Un site online pentru Editura Rediviva
Editura Rediviva din Milano și-a lansat online pagina web: www.redivivaedizioni.com, realizat în limbile italiană și română. Cine suntem, colecțiile editurii, autorii, proiectele editoriale, iată doar câteva din rubricile care se regăsesc în conținutul acestei pagine web, pe care echipa editorială și-l dorește un spațiu virtual al bucuriei lecturii și al comuniunii de idei.
Per saperne di piùUn sito web per la casa editrice Rediviva
„Abbiamo inaugurato una casa virtuale dove accogliervi con idee, proposte, progetti, persino uno spazio dove ospitare i vostri interventi. Il sito www.redivivaedizioni.com, realizzato nelle lingue italiano e romeno, vi invita a condividere con noi un viaggio che ci auguriamo lungo.
Per saperne di piùTrento. Incontro con la poesia di Grigore Vieru
Il 15 Febbraio 2013 alle ore 18:00 presso Bookique – Caffè letterario Predara, Via Torre d’Augusto 29 a Trento, presentazione: ‘Orfeo rinasce nell’amore – del grande scrittore contemporaneo romeno di Bessarabia Grigore Vieru.
Per saperne di piùCreațiile copiiilor români prezente la Concursul de Poezie Giovani e Poesia
Intre cele 30 de țări înscrise în Concursul Internațional de Poezie: Giovani e Poesia din Triuggio (Milano) un număr de 43 de copii provin din România sau de la școlile din Italia unde învață și sunt stabiliți cu părinții.
Per saperne di piùAlcuni aspetti sul Movimento Legionario in Romania (1)
Affrontare un capitolo fondamentale della storia romena, come il Movimento Legionario, il suo significato, rimane ancora nella cura di una giovane generazione di storici – un argomento che deve essere tratatto con un approccio multidisciplinare.
Per saperne di piùIl Carnevale delle lole in Romania
È tempo di carnevale anche in Romania. Presto partirà il Carnevale delle lole, antica usanza che fa rivivere le tradizioni delle corporazioni degli artigiani della Transilvania, regione storica nel centro della Romania. Questo carnevale, risalente al XII-esimo secolo, preannuncia, in un contesto umoristico, l’arrivo della primavera. La tradizione del carnevale è stata portata nel nostro paese dai coloni sassoni provenienti dall’ovest della Germania, dal sud-est dell’Olanda e dal Lussemburgo. Il nome di “lole” viene dal verbo tedesco lallen- balbettare e accenna al modo di parlare sotto la maschera.
Per saperne di piùMilano. Sportello dell’amore e della solidarietà
L’iniziativa a sostegno della famiglia ha trovato accoglienza a Milano, insieme ad altri venticinque progetti che prendono vita dal mese di febbraio 2013, presso la Cascina Cuccagna.
Per saperne di piùIn uscita: “Dodici più un angelo” di Ingrid Beatrice Coman
Ho ricevuto il libro “Dodici più un angelo” uscito recentemente per i tipi di Ellin Selae di Murazzano (CN) e l’ho letto tutto d’un fiato come fosse una preghiera, di quelle un po’ lunghe che si leggono spesso prima dell’inizio di una messa di rito bizantino per preparare l’anima…
Constantin Brâncuşi (1876 – 1957) – «L ’arte non fa che ricominciare»
Nel 1935 riceve l’incarico di realizzare un monumento a Târgu Jiu, in onore degli eroi della prima guerra mondiale. Progetta un insieme di sculture, il famoso trittico: ‘La tavola del silenzio’, ‘Il cancello del Bacio’ e ‘La colonna infinita’.
Per saperne di piùBiblioteca românească din Milano – centru cultural de informare și dialog
Biblioteca românească din Milano este nu doar un spațiu al împrumutului de cărți, transformându-se în timp într-un centru de informare comunitară şi multiculturală prin formarea unui spațiu menit să favorizeze schimburile interculturale româno-italiene.
Per saperne di piùLa figura della donna romena durante il comunismo
Pertanto la donna continua ad essere vista come madre e lavoratrice. Ma il 1984 porta con se una svolta: la copertina della rivista “La Donna”, il più rappresentante mezzo di propaganda tra le donne del tempo, inizia a promuovere le figure di Nicolae ed Elena Ceauşescu
Per saperne di piùEditoria Romena a Milano
Eppure, nonostante le cifre da capogiro, di persone impegnate a rendere positiva la percezione degli italiani nei confronti dei romeni, il loro lavoro appare quasi come una goccia d’acqua che ha la pretesa di dissetare il deserto…
Per saperne di più“Repere culturale românești in Peninsulă” in Ziarul de Duminică
‘Reînnodarea, în anii de după căderea comunismului, a raporturilor culturale a devenit o provocare pentru contemporani, provocare căreia Anuarul datorat Centrului Cultural Italo-Român şi colaboratorilor săi îi face astăzi faţă cu strălucire şi demnitate. ‘- Micaela Ghiţescu.
Per saperne di piùRomania all’edizione 2013 del Carnevale di Venezia
Nel periodo 2 –14 febbraio 2013 sarà aperta la mostra ROMANIA: COSTUMI E MASCHERE POPOLARI DA CERIMONIA presso la Scuola Grande di San Teodoro di Venezia (San Marco 4810). Il tema dell’edizione di quest’anno del Carnevale di Venezia è “Vivi in colori”.
Per saperne di piùPresenze in Italia: il poeta Daniel M Marin
Daniel D. Marin ha esordito con il volume Oră de vârf (Ora di punta, 2003), che ha ricevuto il Premio per la Poesia al Festival Nazionale “Duiliu Zamfirescu” nel 2003 ed è stato candidato al Premio Nazionale di Poesia “Mihai Eminescu”
Per saperne di piùI manoscritti di Dimitrie Cantemir
I primi venticinque volumi di ‘La complessità dei manoscritti di Dimitrie Cantemir’ sono stati realizzati con l’approvazione di Vladimir Putin e donati alla Biblioteca dell’Accademia Romena.
Per saperne di piùINEDITO: Il primo film documentario su Eminescu “Eminescu, Veronica, Creangă” realizzato nel 1914
La data di nascita del grande poeta nazionale Mihai Eminescu è diventata per legge La Festa della Cultura Nazionale Romena.
Il primo film documentario su Eminescu e stato prodotto dalla filiale di Bucarest della casa cinematografica “Pathé”, con la firma di Victor de Bon per l’immagine, il film è stato presentato al pubblico in data di 31 gennaio 1915 all’ Ateneo Romeno durante una serata dedicata a Eminescu.Il documentario è stato filmato nel 1914 presso i Monasteri Agapia, Neamţ e Văratec e a Ipoteşti, Iaşi, Bucureşti, Humuleşti, Târgu Neamţ e Dumbrăveni.
Per saperne di piùArtista Lumința Țăranu premiată la Internațional Limen Arte
La expozitia internationala Premio Lìmen Arte, editia anul 2012, organizata de Camera de Comert al orasului Vibo Valentia (Calabria / Italia), in Muzeul Primariei – Palazzo Gagliardi, artista româncă Luminița Taranua primitmențiune spcială.
Per saperne di piùMihai Eminescu e Veronica Micle. Due destini uniti per sempre, d’amore e poesia
Il 15 gennaio i romeni festeggiano la nascita del grande poeta nazionale Mihai Eminescu. In quest’occasione si riuniscono tanti ammiratori della sua opera e si leggono le sue poesie.
Per saperne di piùMilano. Corsi per lavorare nel settore socio-sanitario
Agenfor Lombardia, ente di formazione accreditato anche per i servizi formativi dalla Regione Lombardia, dal 2002 gestisce e organizza corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario, Ausiliario Socio Assistenziale, Massaggiatore Professionale ed Estetista.
Per saperne di più“Il soriso sardo” di Petre Dumitriu 2012
Petru Dumitriu è famoso nella letteratura romena per la sua prodigiosa capacità di ricreare atmosfere di tempi e luoghi, di grandiosità biblica alle volte, popolati di innumerevoli personaggi che trainano e rilanciano continuamente storie su storie.
Per saperne di piùArtista Luminița Țăranu presente al Premio Internazionale Limen Arte 2012
Al Premio Internazionale Limen Arte 2012, l’opera d’arte esposta dall’artista romena Luminița Țăranu ha ottento una mezione speciale da parte della giuria. Nel 1987 ha ottenuto la Borsa Nazionale dell’Unione degli Artisti Plastici della Romania per disegno e incisione e si stabilisce in Italia.
Per saperne di piùElisabeta Rizea- simbolo della lotta anticomunista in Romania
Nacque il 28 luglio 1912, una donna semplice, proveniente da un villaggio dei Monti Fagaras che ha sostenuto la lotta anticomunista e sopportato, per questo motivo, torture e anni lunghi di carcere. Viene arrestata nel 1949 e rimane in carcere due anni senza un processo e una sentenza nel famoso e spaventoso carcere di Pitesti.
Per saperne di piùA Bucarest nasce nel 2012 “Policlinico di Monza”
Il Gruppo italiano Policlinico di Monza ha finalizzato un investimento di 40 milioni di euro in un ospedale privato a Bucarest, specializzato nell’effettuare interventi chirurgici.Uno dei promotori dell’iniziativa il dott. Gheorghe Cerin.
Per saperne di piùE’ morto il regista romeno Sergiu Nicolaescu
Sergiu Nicolaescu 13 aprile 1930- 3 gennaio 2013 un grande regista, attore e sceneggiatore, una personalità notevole di una corrente che oggi chiamiamo con grande soddisfazione la cinematografia romena.
Per saperne di piùIo non credo
Io non credo che la Romania si trovi in una situazione catastrofica. La Romania della televisione, sì, certo, la Romania della stampa è sull’orlo dell’Apocalisse, i romeni si uccidono, si tirano sotto con la macchina, si odiano, si disprezzano, rubano, mentono, imbrogliano, distruggono, la corruzione scorre loro nelle vene e l’incompetenza guida ogni loro mossa.
Per saperne di piùNatale in Romania.
Le feste natalizie romene sono ogni anno motivo di grande divertimento, ma anche una serie di eventi pittoreschi folkloristici carichi di valori e significati profondi per il rapporto dell’uomo con la natura e con il mondo circostante. Un momento ricco di costumi tradizionali, diversi da una zona all’altra e di abitudini antiche, ereditate da tempi lontani e praticate ancora oggi, alle quali partecipa l’intera comunità e soprattutto i bambini.La sera de 24 dicembre, la vigilia di Natale, i bambini vanno a “colindare”: salgono su un carro con le ruote in legno trainato da cavalli e, passando di casa in casa, cantano le melodie natalizie ‘colinde’.
Per saperne di piùCelebra companie de balet Marinel Ștefănescu-Liliana Cosi in spectacolm la Monza
Galla di Balletto este numele spectacolului cu care Compania va evolua la Monza, la Teatrul Manzoni, joi 20 decembrie 2012 de la orele 21.00. Un spectacol care dorește să redescopere publicului capodoperele repertoriului baletului clasic.
Per saperne di piùIncontro in Italia con la giovane poetessa Ofelia Prodan
Ofelia Prodan ha esordito nel 2007 con il volume di poesie Elefantul din patul meu, che le è valso il Premio per il debutto dell’Associazione degli Scrittori di Bucarest 2008, il Premio per il debutto della rivista “Luceafărul” 2008 e la candidatura al Premio Nazionale di Poesia Mihai Eminescu – Opera Prima 2008).
Per saperne di piùIn uscita: Il villaggio senza madri, Ingrid B Coman edizione bilibgue
“Il villaggio senza madri” è un libro scritto in punta di piedi che tratta un tema sensibile e delicato, l’abbandono del figlio per necessità, per esigenze materiali al confine con la sopravvivenza.
Per saperne di piùMilano: Mostra Icone sul vetro della Transilvania
E’ l’unica regione dove l’icona su vetro adotta l’iconografia ortodossa bizantina. La tecnica della pittura su vetro è nata in questa regione romena prendendo spunto da una base antica di arte contadina senza nessun’influenza da parte del mondo cittadino.
Per saperne di piùMonza 20 dicembre 2012: Galla di Balletto
Spettacollo della Compagnia Balletto Classico Cosi-Ștefanescu attiva sul suolo italiano e internazionale ininterrottamente dal 1977 totalizzando più di 2000 spettacoli in oltre 500 città. Liliana Cosi e Marinel Ștefănescu (artista di origine romena) è una delle coppie celebri della danza mondiale.
Per saperne di piùIl Natale nelle carcere comuniste della Romania. Testimonianze
Durante il comunismo le carceri romene erano famose per il loro sistema ateo applicato alle persone arrivate in quel ambiente il più delle volte per motivi politici inventati apposta per emarginare e addirittura eliminare le menti considerate pericolose per il governo comunista.
Per saperne di piùNicolae Constantin Paulescu (1869 – 1931)
Nicolae Paulescu è stato un medico e fisiologo romeno, che ha contribuito alla scoperta dell’insulina. Nel 1990 Nicolae Paulescu viene nominato, post mortem, membro dell’Accademia Romena.
Milano. 16 dicembre 2012 “Intreccio di culture” V-a edizione
Un evento culturale d’eccezione, nato con l’idea di far conoscere e valorizzare la ricchezza derivante dall’intreccio di culture sul territorio milanese. I nuovi cittadini milanesi sono: ricchezza culturale, economica e lavorativa.
Per saperne di piùIl professor Teodor Onciulescu, un rappresentante dell’esilio romeno (2)
Gheorghe Carageani La sua attività di traduttore dal romeno in italiano è relativamente...
Per saperne di piùRomeni e gli italiani insieme alla Festa Nazionale della Romania
A Brescia, la Festa Nazionale della Romania, è iniziata nel pomeriggio della giornata del 2 dicembre con uno spettacolo emozionante dal titolo “A mezz’aria tra due patrie” organizzato nel Palazzo della Cultura di Cellatica.
Per saperne di piùMilano. 12 dicembre 2012: MigrAmore incontro con scrittori romeni
L’Associazione Donne Romene in Italia Vi invita mercoledi 12 dicembre dalle ore 17.00 presso la Biblioteca Fra Cristoforo di Milano, all’incontro con poesia e letteratura.
Diplomă de excelență pentru Centrul Cultural Italo-Român
Din partea Centrului Cultural Italo-Român din Milano, asociație de voluntariat cultural fondată în 2008, au primit diplome de excelență: artista Daniela NENCIULESCU, scriitoarea Ingrid Beatrice COMAN si Violeta POPESCU.
Per saperne di piùRomânii și italienii împreuna de Ziua Națională a României
Ziua de 1 Decembrie a fost şi în acest an pentru comunitatea românească din Lombardia prilej de bucurie ş i mândrie naţională. La Brescia Ziua Naţională a României s-a sărbătorit în după-amiaza zilei de duminică, 2 decembrie, printr-un spectacol emoţionant intitulat „A mezz’aria tra due patrie” ce a reunit în Palazzo della Cultura din Cellatica (BS) poeţi, cântăreţi, artişti, oameni de afaceri, numeroşi oaspeţi italieni care au răspuns invitaţiei.
Per saperne di più“Repere culturale româneşti în peninsulă” – O piatră la temelia unui edificiu multicultural
Anuarul, realizat în condiţii grafice deosebite, a fost lansat sâmbătă, 24 noiembrie 2012, la Biblioteca Română din Milano, în prezenţa unui numeros public şi se adresează comunităţii româneşti din Italia, publicului cititor italian dar şi celor din ţară, cărora le face cunoscute eforturile de a menţine şi a promova în Italia cultura românească.
Per saperne di piùGaudeamus 2012, un nuovo successo
Anche nel edizione 2012 ha riscosso successo la presenza dell’Italia alla Fiera Internazionale del libro Gaudeamus, organizzata da Radio Romania, questa volta come partner privilegiato.
Per saperne di piùIn uscita: Il villaggio senza madri di Ingrid B Coman, edizione bilingue
“Il villaggio senza madri” è un libro scritto in punta di piedi che tratta un tema sensibile e delicato, l’abbandono del figlio per necessità, per esigenze materiali al confine con la sopravvivenza. (recensione del libro: Diana Pavel Cassese)
Per saperne di piùVenezia. Conferenza: Una protagonista della nuova Europa: la Grande Romania”.
Lunedì, 3 dicembre 2012, dalle ore 17:30 presso la Sala Portego del Palazzo Franchetti, avrà luogo una conferenza tenuta dal Prof. Alberto Basciani dell’Università Roma Tre.
1 Dicembre. La Romania celebra la festa nazionale. I romeni e gli italiani nel 1918
Il processo di unificazione dei romeni, reso definitivo tramite l’atto pubblico del 1 dicembre 1918, per il quale si festeggiano 94 anni, significa la più importante pagina di svolta della storia romena. La grandezza di questo processo, che è stato la spinta per il coronamento dell’unità nazionale, è data dal fatto che questo avvenimento storico assai imponente non è stato l’opera di un politico e nemmeno di un partito o governo, ma raffigura per eccellenza l’operato dell’intera nazione romena, manifestato mediante il documento firmato ad Alba-Iulia.
Per saperne di piùMonza. Sarbatoarea Sf. Andrei si a Zilei Nationale in traditia romaneasca
Comunitatea românească din Lombardia este invitata sa sarbatoreasca împreună Ziua Națională a României și praznicul Sfântului Andrei ocrotitorul românilor, vineri 30 noiembrie 2012 la Monza.
Per saperne di piùLo scrittore Vasile Ernu parteciperà a due festival letterari in Italia
Alla fine di questa settimana, lo scrittore Vasile Ernu prenderà parte a due eventi letterari in Italia: Genova – 16 novembre e Milano 17 novembre nell’ambito di due manifestazioni culturali.
Per saperne di piùA scuola di plagio. Conversazione sul caso Galimberti-Noica
Ho pagato per leggere Galimberti e scopro di leggere Noica, Giulia Sissa o chi sa chi? Questo fatto, di per sé commerciale, attraverso il quale vengo semplicemente “fregato”, mi sembra l’epifania brutale di tutta l’ingiustizia implicata nel plagio
Per saperne di piùMilano. La casa editrice Rediviva Edizioni vi invita alla presentazione dei suoi primi libri
Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano ha il piacere e l’onore di invitarvi sabato, 24 novembre 2012, ore 17:45 alla presentazione dei primi libri della casa editrice Rediviva Edizioni, nata da pochi mesi ma già impegnata a portare alla luce i primi libri delle sue collane. Il Centro Culturale intende condividere con i suoi amici di vecchia e nuova data, in un ambiente intimo e accogliente, i libri ancora freschi di stampa, nonché i lavori che vedranno la luce nei prossimi mesi.
Per saperne di piùEditura Rediviva din Milano își lansează primele volume
Centrul Cultural Italo-Român și Editura Rediviva vă invită sâmbătă 24 noiembrie 2012, la Milano la lansarea primelor sale volume în limbile română și italiană, apărute în luna octombrie: Repere culturale românești în Peninsulă (Annuario Culturale, 208 pagini) și volumul de povestiri: Satul fără mămici (Il vilaggio senza madri, 160 pagini) al scriitoarei Ingrid B. Coman.
Per saperne di più“Vorbe sărate” în limbajul românesc
Prezenţa ‘cuvintelor sărate’ în limbajul românesc se datorează numeroaselor zăcăminte de sare presărate m pe teritoriul ţării, a exploatării masive a acestora şi al ataşamentului locuitorilor de această preţioasă sursă de hrană, remedii de sănătate, comerţ şi în ultimii ani şi de turism.
Per saperne di piùLa Milano poetul Adrian Munteanu “nu a fost singur”
O iubitoare de poezie, doamna Florentina Niță a trimis redacției noastre un emoționant “jurnal de o zi” când la Milano, poetului și scriitorului Adrian Munteanu, i s-a decernat un premiu Internațional de Poezie.
Per saperne di più8 – 28 novembre 2012. Mostra “Infanzia, tracce e tesori”
La mostra è realizzata dal Museo del Contadino Romeno (Bucarest) in collaborazione con l’Istituto Culturale Romeno (Bucarest) il Lebork Museum (Polonia) ARTEES Association (Francia) ed è curata da Lila Passima.
Per saperne di piùLa storia del Tesoro romeno
Si compiono 98 anni da quando il Tesoro romeno è stato affidato alla Delegazione della Russia Imperiale (1916), con lo scopo di essere restituito al nostro paese alla fine della Prima Guerra Mondiale. Si tratta di oggetti di patrimonio e di 91,2 tonnellate d’oro, stimate oggi ad un valore di 3,2 miliardi di euro.
Per saperne di piùEsce “Gli ultimi eretici dell’impero” di Vasile Ernu
Vasile Ernu, scrittore e filosofo romeno della Bessarabia è nato in URSS nel 1971. Si trasferisce in Romania dopo il 1991.Esordisce con Nato in URSS (Hacca 2010), che ottiene il Premio per il debutto dell’Unione degli Scrittori Romeni.
Per saperne di piùLe saline della Romania – Ocnele Mari
Ogni salina della Romania impressiona per un aspetto particolare -dalle forme inedite delle pareti e luoghi di culto alle gallerie d’arte e dotazioni moderne: campi di calcio, tennis, parchi giochi per bambini, spazi allestiti per eventi festivi, ristoranti.
Per saperne di piùLa storia delle parole
La lingua romena rappresenta la continuità della lingua latina, parlata ininterrottamente sulla terra lasciata in eredità dagli antenati daci, dalla loro conquista dai romani fino in presente.
Per saperne di piùAlina Cojocaru – Un ‘eccellenza dalla Romania al servizio dell’Arte Tersicorea.
Quando si parla di Alina Cojocaru non si pensa ad una semplice danzatrice, subito alla mente scatta l’immagine di una stella tra le più luminose nel firmamento della danza.
Per saperne di piùFOTO: A Milano riapre la Biblioteca romena
Il Centro Culturale Italo-Romeno avvisa tutti gli interessati dalla lingua e cultura romena che la Biblioteca è riaperta dall’ottobre 2012 a Milano, in Via Trebbia 33.
Per saperne di piùIncontro letterario. De vulgaris ELOQUENTIA !
Partendo dalla fonte latina, scopriamo come le “corrispondenze dei verbi neo-latini ”hanno generato delle corrispondenze nella costruzione dei proverbi, loro significato, uso e riflesso nella vita
socio culturale.
Orchestra de Stat Mihail Jora în concert la Como și Monza
In organizarea și cu patronajul primăriilor din Monza și Como, al organizației Rotary Club Grupul Brianza și Grupul Lari, Orchestra Simfonică de Stat Mihail Jora din Bacău este invitată să concerteze în două orșe italiene din Nordul Italiei.
Per saperne di piùOrchestra di Stato “Mihail Jora” della Romania in concerto a Como e Monza
Il concerto sinfonico si terrà al Teatro Sociale di Como mercoledì 24 ottobre alle ore 20,30 e al Teatro Manzoni di Monza giovedì 25 ottobre c.m. alle ore 21,00.
Per saperne di piùScriitorul roman Adrian Munteanu premiat la Tragul International de Carte de la Milano
Scriitorul Adrian Munteanu va ridica Premiul într-o conferinţă de presă, ce va avea loc la Milano, Linate aeroporto – Parco Esposizioni Novegro, duminică, 28 octombrie, ora 10. Alături de Adrian Munteanu au fost nominalizaţi: poetul nord-irlandez Desmond O’ Grady şi scriitorul francez Daniel Maximin.
Per saperne di piùIl poeta romeno Adrian Munteanu premiato alla Fiera Internazionale del Libro Milano
Adrian Munteanu è stato designato dal Comitato organizzativo del Salone Internazionale del Libro di Milano, tra i tre poeti che quest’anno riceveranno il Premio Internazionale per la Letteratura NUX alla Fiera Internazionale del Libro di Milano.
Per saperne di piùSărută pământul acesta de Ileana Vulpescu
Istoria neamului românesc de ieri, de azi şi de mâine: înfruntarea dintre învingători şi învinşi cu tot ceea ce
implică acest proces – o altă civilizaţie, o altă cultură, un alt fel de a trăi, dar şi lipsa de libertate şi taina sufletelor care nu vor mai fi nicodata ceea ce au fost. Regele Decebal şi Împaratul Traian, neamul străbunilor daci şi poporul roman
Emil Cioran. Gli scritti romeni e francesi
La rinuncia al romeno da parte di Cioran ha segnato il suo distacco, in quanto intellettuale, dalla Romania, un distacco che si è realizzato in entrambi i sensi:
l’autore si è allontanato ideologicamente dai pensatori romeni, ma anche essi
Milano. Spettacolo: I dodici difetti capitali
Teatro Elfo Puccini. Sala Shakespeare | 9 ottobre 2012; ore 20:30. I dodici difetti capitali, monologhi di un clown di e con Giacomo Occhi. Spettacolo a favore dell’Associazione Bambini in Romania Onlus, Con il patrocinio di Comune di Milano, Consolato Generale di Romania a Milano.
Per saperne di piùCipriana Smărăndescu in concerto ad Accademia di Roma
Sabato 13 ottobre 2012. Partendo dalle danze valacche, transilvane, ungheresi, turche e polacche della Suite Türckisher Eulen-Spiegel (1688) di Daniel Speer si ripercorre lo spirito musicale di una dinastia di musicisti – i Bach.
Per saperne di piùLa casa memoriale di Constantin Brancusi
Constantin Brâncuși visse a Hobita fino all’età di undici anni. “Aveva un piccolo tavolo nel suo atelier, dove offriva agli amici uova a occhio di bue, polenta, crauti e grappa di prugne. Per i pranzi che offriva venne chiamato il “principe – contadino” (…)
Per saperne di piùGiesse: un serviciu de protectie si despăgubiri pentru românil din Italia
Giesse este o societate specializată în despăgubirea daunelor și tutelarea persoanelor care au suferit vătămări ușoare, grave sau foarte grave și a celor ce au suferit pierderea unui membru al familiei.
Per saperne di piùStart în concursul Internțional de Poezie: Giovani e Poesia 2012-2013
Centrul Cultural Italo- Român invită și dă startul alături de organizatorii principali, Concursului Internațional de Poezie Giovani e Poesia de la Triuggio (Milano) ajuns la cea de a XX-a ediție. Romania s-a remarcat încă de la primele ediții, prin importante premii câștigate de copiii români din România sau a celor care trăiesc și învață în Italia.
Per saperne di piùO jucărie pentru oameni singuri de Ingrid B. Coman
(…)Ceva învățase totuși Magda din plecările acelea neanunțate: că trebuie să te bucuri de fiecare clipă, că orice răsuflare ar putea fi ultima, și că nu trebuie să lași niciodată o poveste nespusă sau o vorbă bună neșoptită pe a doua zi, că ziua aia care se află dincolo de hotarul nopții ar putea să se răzgândească și să nu mai vină, și atunci rămâi cu vorba în aer, la jumătate de poveste, și ultima mângâiere îți rămâne pe palme neîntâmplată.
Per saperne di piùRadu Gyr (1905-1975). “Colui che ha portato Gesù in cella”
Poeta, drammaturgo, personalità rappresentativa per il popolo romeno, Radu Gyr ha cantato, attraverso la sua opera, l’intera sofferenza di una generazione perseguitata e schiacciata dai regimi dittatoriali del tempo. Soprannominato “Colui che ha portato Gesù in cella” o “il Poeta delle sofferenze”, Radu Gyr è riuscito, come nessun’altro, a “sconfiggere” la tirannia dei regimi di allora, con il potere della sua penna. Nel 1956 viene condannato a morte per una poesia: “Ridică – te Gheorghe, ridică – te Ioane!” (“Sollevati Giorgio, Sollevati Giovanni!”) intitolata inizialmente “Manifesto”.
Per saperne di piùNel profondo dell’anima…
“L’ottimismo, la speranza, sono i migliori investimenti da fare nella vita. L’uomo è effimero ed instabile. Alla fine della vita ti rendi conto che, a parte qualche bel pensiero e un po’ di immaginazione, non ti è rimasto nulla.” (L’arte del compromesso – Ileana Vulpescu).
Per saperne di piùBacia questa terra, Ileana Vulpescu
La storia del popolo romeno di ieri, di oggi e di domani: la lotta fra vincitori e vinti con tutto quello che comprende questo processo – un’altra civilizzazione, un’altra cultura, un altro stile di vita, ma anche la privazione della libertà ed il mistero delle anime che non saranno mai quello che sono state una volta.
Per saperne di piùCorso di lingua romena a Milano
Nell’ambito del Centro Culturale Italo Romeno da ottobre 2012 inizia il corso di lingua romena per gli italiani. Il corso di romeno – livello A1-A2 e il corso B1-B2 si propongono di fornire ai corsisti una solida formazione di base.
Per saperne di piùTorino. La Romania al Borgo Medievale del Valentino
Da Martedi 25 Settembre a Domenica 30 Settembre 2012, la Romania, sarà protagonista al Borgo Medievale di Torino nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Borgo Medievale, istituzione della Fondazione Torino Musei.
Per saperne di piùDaniela Nenciulescu: Mostra: Mecaniche della Meraviglia.
L’artiste di origine romena Daniela Nenciulescu sarà presente nell’ambito della mostra con le sue opere nelle chiesa di S. Lucia, Balbiana. L’inaugurazione: 16 settembre 2012 dalle ore 12.00. Orari di apertura: sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Per saperne di piùEmil Cioran. Scontro con l’Occidente
L’inconveniente di essere nati. Emil Cioran già dai primi scritti si mostra come sostenitore e critico dell’Occidente. Egli si trova vicino all’Occidente del passato ed alle sue gloriose imprese, mentre l’Occidente del suo presente gli sembra caduto in un inesorabile letargo.
Per saperne di piùL’omino rosso” di Doina Ruști, 2012
Una donna e due strani personaggi, un omino saggio, simpatico e bello anche se molto piccolo, che però è meglio non contraddire e un ragazzo solitario e introverso, esperto di informatica…
Per saperne di più15 septembrie 2012. Expoziție de artă italo-română la Palazzo del Broletto, Pavia
În unul din cele mai vechi edificii din Lombardia, Palazzo del Broletto din Pavia, în spațiul pentru Artă Contemporană, va fi inaugurată pe 15 septembrie 2012, ora 18.00 expoziția Simbolurile sacrului, care reunește importante nume de artiști români și italieni.
Per saperne di piùRoma: “Cultura, candore e colore dalla Romania”
Giovedì 6 settembre 2012 alle ore 19.30, nella Sala concerti dell’Accademia di Romania in Roma, si esibiranno il coro di bambini JUNIOR VIP e il gruppo vocale camerale Transylvania Voces di Cluj-Napoca.
Per saperne di piùMarta Petreu: la narrazione come chirurgia dell’anima
Marta Petreu è scrittrice e professoressa. Ha esordito nel 1981, con il volume di poesie Aduceti verbele (Portate i verbi). Altri volumi di poesie: Dimineata tinerelor doamne, Loc psihic, Poeme nerusinate, Cartea maniei, Apocalipsa dupa Marta, Falanga, Scara lui Iacob.
Per saperne di piùTeofil Paraian. “Il Padre della Gioia” 1929 – 2009
Grande confessore, Teofil Paraian è stato uno tra i più conosciuti e ricercati monaci romeni, soprattutto dopo il 1990. Con più di quaranta volumi pubblicati, innumerevoli conferenze e incontri in tutto il paese e all’estero.
Per saperne di piùMEMORIA – “Rivista del pensiero imprigionato” 1990-2012
Nel 1991, insieme ad una serie di intellettuali, artisti, docenti universitari, uomini politici – in maggioranza emarginati, perseguitati, addirittura arrestati o deportati nell’arco dei 50 anni della dittatura comunista in Romania – è nata la Fondazione Culturale Memoria.
Per saperne di più15 settembre 2012. Palazzo del Broletto di Pavia: Mostra italo-romena “I simboli del sacro”
Sabato 15 settembre 2012 alle ore 18.00 si inaugura allo Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto di Pavia, la mostra: I Simboli del Sacro a cura di Anna Comino. La mostra è stata organizzata in collaborazzione con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e con il contributo di Banca Intesa San Paolo. Per il pubblico è disponibile in mostra: Catalogo Nomos Edizioni. La mostra proseguirà fino al 30 settembre 2012.
Per saperne di più20 settembre 2012 Milano. Omaggio a George Enescu
Nell’ambito della VI edizione di MITO Settembre Musica sarà dedicato un Omaggio a George Enescu. SettembreMusica è il Festival Internazionale che dal 2007 unisce le città di Milano e Torino in un fitto calendario di grandi eventi musicali.
Milano 13-21 luglio 2012. Il film: My beautiful Dacia
Presso la Sala Alda Merini-Spazio Oberdan della Provincia di Milano, dal 13 al 21 luglio Fondazione Cineteca Italiana propone in anteprima nazionale My Beautiful Dacia, un originalissimo viaggio attraverso la Romania a bordo della sua automobile simbolo: la Dacia. Per i romeni, infatti, quest’autovettura è molto più di una macchina, è uno stile di vita. Protagonisti sono alcuni romeni appartenenti a generazioni e classi sociali diverse, ma tutti accomunati dall’essere proprietari di questa autovettura.
Per saperne di piùMilano 29 giugno. La Festa Sanziene o Dragaica
‘Sanzianele’ o ‘Dragaicele’ è un noto costume romeno cui tradizioni ed usanze vengono messe in atto in più regioni della Romania, in occasione del solstizio d’estate,
Per saperne di piùDaniela nenciulescu presente alla rasegna d’arte contemprana “Il teatro e io sul sogno”
Il pubblico è invitato dal 23 giugno – 15 luglio 2012 alla Rassegna d’arte contemporanea: Il teatro e il suo sogno’. L’evento sarà inaugurato il 23 giugno, ore 18,30, presso la Chiesa San Francescu, Pozzulo Martesana, Provincia di Milano.
Per saperne di piùPadova 17 giugno 2012. Concerto di musica veneta e romena
Domenica 17 giugno alle ore 17 nello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio I Musici Patavini si esibiranno in concerto insieme al violinista solista Anania Maritan per un particolare programma con autori veneti e romeni.
Per saperne di piùVintila Horia – Il Cavaliere della rassegnazione
L’autore di “Dio è nato in esilio”, dopo la pubblicazione nel 1959 di questo romanzo che lo consegnò alla fama mondiale, vincitore del Premio Goncourt, scrisse quest’ultimo romanzo, che è una metafora non solo dell’esilio della grande cultura romena in fuga dal totalitarismo stalinista, ma rappresenta anche per immagini le sfide dell’Europa di fronte alla pressione dell’Islam, la lotta per la difesa della propria storia ed identità.
Per saperne di più1989. Viaggio in moto in Romania. Foto
Un viaggio in moto in Romania nell’ 1989. Tra difficoltà, sorprese e poesia, la scoperta di un Paese che rimane nel cuore per la bellezza dei suoi paesaggi e dei suoi tesori d’arte, ma soprattutto per la profonda ricchezza umana della sua gente.
Per saperne di piùIn Memoriam prof. Marco Cugno 1939-2012
În dimineaţa zilei de 5 iunie domnul profesor Marco Cugno, titular (pana in momentul pensionarii) al Catedrei de Limba si Literatura Romana de la Universitatea din Torino s-a stins din viaţă.
Per saperne di piùIn Memoriam prof. Marco Cugno 1939-2012
Titolare della cattedra di Lingua e Letteratura Romena presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino. Illustre studioso, reputato traduttore e rispettato docente, il prof. Cugno lascia dietro di sé un ricordo caro e indelebile in tutti coloro che l’hanno conosciuto, apprezzato e amato.
Per saperne di piùBucarest. Il Museo del Contadino Romeno
Il Museo del Contadino Romeno si iscrive nella famiglia europea dei Musei delle Arti e delle Tradizioni Popolari e comprende collezioni molto ricche di oggetti.
Per saperne di piùDacă se termină laptele.. de Ingrid Beatrice Coman
Ultima îmbrățișare, înainte de a pleca, i-o dăduse pe furate, că bunicul era deja în casă și o tot certase, lasă băiatul că-i mare, nu-l mai dădăci atâta, că doar nu vrei să crească speriat și alintat ca o muierușcă, dar ea tot găsise un prilej și îl strânsese puternic la pieptul ei, ai grijă, Cătălin și ține minte: te iubește mama…
Per saperne di piùMilano 8 giugno 2012. Palazzo Reale. Serata culturale: Noi Romeni nel mondo…”
All’interno del Primo Festival della Letteratura che si svolge a Milano nel periodo 4-10 giugno, il pubblico è invitato il 8 giugno 2012 ore 19.00 alla serata culturale: Noi, Romeni nel mondo.
Per saperne di piùVoci dal passato: alla scoperta delle figure simbolo: Ghe. Calciu Dumitreasa
Dopo più di 21 anni passati nelle diverse prigioni comuniste di Pitesti, Gherla, Jilava e Aiud padre Gheorghe Calciu afferma: in cella senza Dio, senza preghiera e senza perdono, non si sopravvive.
Per saperne di più