6 febbraio 2010. Venezia “RETROmania. Eleganze romene 1850-1947”
La collezione comprende capi d’abbigliamento autentici e unici, nobiliari e popolari, dei secoli XIX e XX che ricreano l’atmosfera d’epoca.
Per saperne di piùLa collezione comprende capi d’abbigliamento autentici e unici, nobiliari e popolari, dei secoli XIX e XX che ricreano l’atmosfera d’epoca.
Per saperne di piùPiu’ di un terzo degli stranieri che vivono nell’Ue sono arrivati da un altro Stato, dice Eurostat, indicando tra i primi posti: Romania e Italia.
Per saperne di piùGrigore Vieru (1935-2009) è considerato uno dei più grandi poeti romeni, candidato premio Nobel alla pace per via del suo impegno di unificazione.
Per saperne di piùGiunto in Italia per la sua prima mostra all’estero, nel 1971 a Sassari, il pittore Constantin Udroiu è rimasto a vivere in Italia girando in lungo e largo le vie dell’arte bizantina, specie nel nostro Meridione.
Per saperne di piùMentre Muller e’ ossessionata dal regime di Ceausescu, il premio per Deledda arriva nel 1926, in pieno Fascismo. Sardegna e Romania, l’ isola italiana e l’isola neolatina nel mare slavo.
Per saperne di piùAll’epoca di Brežnev, Andreï Filipov è il più grande direttore d’orchestra dell’Unione Sovietica e dirige la celebre Orchestra del Bolshoi. Ma viene licenziato all’apice della gloria quando si rifiuta di separarsi dai suoi musicisti ebrei, tra cui il suo migliore amico Sacha. Trent’anni dopo lavora ancora al Bolshoi, ma… come uomo delle pulizie.
Per saperne di piùCa o nouă răsplată a virtuoaselor sale intreprinderi, conducerea Academiei a primit recent, din partea organizatorilor unei manifestări culturale de notorietate mondială, o cupă reprezentând un premiu de onoare pentru originalitate.
Per saperne di piùLo spettacolo „Podu’ – Il Ponte”, adattamento e regia di Horatiu Malaele sul testo „Podul sinucigasilor – Il ponte dei suicidi” di Paul Ioachim, presenta al pubblico un tema vietato nella Romania degli anni ’80: il suicidio.
Per saperne di piùA Serge Moscovici e’ stato assegnato il premio ‘un maestro del nostro tempo’ per la psicologia sociale.
Per saperne di piùViorel Boldis è prima di tutto un poeta, che inanella viaggio territoriale ed interiore, società dei consumi, desideri, latitanza dell’amore.
Per saperne di più
In onda le nuove trasmissioni del progetto La.Le.Ra. Un progetto di formazione linguistica e professionale per assistenti familiari di origine romena realizzato su base transnazionale, diffuso via radio e attraverso le nuove tecnologie digitali.
Alla luce delle storiche e salde relazioni di amicizia e affinità culturale fra il popolo italiano e quello romeno, il lavoro della dott.ssa Monica Joita, vicedirettore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, oltre a costituire un saggio molto documentato e condotto con rigore scientifico, rappresenta un nuovo e convincente contributo alla storia delle relazioni diplomatiche fra Italia e Romania.
Per saperne di piùDeși necunoscut în România, Viorel Boldiș este un poet care a reușit să impresioneze Italia prin poezie. S-a luptat cu destinul, a dormit în cutii de carton și în gara din Milano, însă dragostea pentru poezie “l-a ajutat să înșele neajunsurile vieții de migrant”.
Per saperne di piùMonica Joiță este de mai bine de doi ani director interimar al Institutului Român de Cultură și Cercetare Umanistică de la Veneția, iar misiunea ei în Italia este în egală măsură diplomatică și culturală.
Per saperne di piùL’Associzione ‘Romania chiama Parma vi invita alla conferenza ‘Tradizioni religiose e culturali della Romania’.
Per saperne di piùÎn majoritatea parohiilor ortodoxe de pe cuprinsul Episcopiei Ortodoxe Române a Italiei, Moş Crăciun a fost întâmpinat cu poezii şi colinde de către sutele de copii care au primit daruri.
Per saperne di più
In tutto gli scoordinati movimenti studenteschi del 1956 portarono conseguenze penali per circa 2.000 persone.
Per saperne di piùUn racconto a cuore aperto, senza intermediari. Un evento di quelli che “ti cambiano la vita” – un intervento chirurgico sul cuore.
Per saperne di piùDal 10 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010, presso l’Accademia di Romania in Roma – Viale delle Belle Arti, 110, il pubblico romeno e italiano è invitato alla mostra-evento ‘Il prezzo della Libertà – Tracce, eroi e frutti della rivoluzione romena del 1989’
Per saperne di piùIn questo villaggio che conta 6000 abitanti, vi è ancora una piccolo nucleo di 130 persone che parlano correntemente il dialetto friulano o bellunese che si radunano attorno alla piccola chiesa cattolica
Per saperne di più
“Avete capito allora che cos’è il comunismo?” disse la maestra, richiudendo il libretto rosso da qui aveva letto per quasi un’ora.
Per saperne di piùDa poche settimane è uscito nelle librerie un nuovo volume che apartiene allo scrittore romeno Geo Vasile intitolato Confluenze letterarie italo-romene.
Per saperne di piùIl 30 novembre, la Chiesa Ortodossa Romena festeggia il Santo Apostole Andrea, il primo chiamato a diventare apostole tra i discepoli del Signore. Due mila anni fa, l’apostolo arrivò nella regione Dacia, l’attuale Romania di oggi, per predicare il Vangelo e mettere le basi della Chiesa cristiana in quel territorio.
Per saperne di piùIl Centro Culturale Italo-Romeno di Milano organizza il 10 dicembre, alle ore 18 15 una serata anniversaria dedicata alla Rivoluzione Romena, che ha portato la caduta del regime Ceausescu in Romania.
Per saperne di piùPotrivit, documentelor vremii înainte de 1918, în Italia trăiau în jur de câteva mii de români. Acest număr se explică mai ales prin conscințele care le-a adus izbucnirea primului război mondial.
Per saperne di piùSulla base dei documenti disponibili viene avanzata l’ipotesi che le persone direttamente coinvolte nelle repressioni comuniste in Romania siano state poco più di due milioni
Per saperne di piùNel 1916 la percentuale di prigionieri austro-ungarici di nazionalità romena presenti in Italia era assai rilevante e concentrata soprattutto nei campi del Nord Italia. Secondo le stime del Ministero della Guerra erano cosi suddivisi ben 3.600 nel campo di Mantova, 2.000 a Cavarzere, 800 rispettivamente a Ostiglia e Caravalle.
Per saperne di piùLe sue origini sono per metà romene. Anche se lontana dalla Romania, come professoressa e ricercatrice all’Università degli Studi di Milano si è dedicata a far conoscere in Italia – paese molto amato da suo nonno, il grande storico Nicolae Iorga – i momenti rilevanti della storia del popolo romeno.
Per saperne di piùIl regista romeno Radu Gabrea ha vinto il premio per la miglior regia alla settima edizione del LIFF (Levante International Film Festival) di Bari, sezione “Custom”, con il lungometraggio Călătoria lui Gruber/Il viaggio di Gruber.
Per saperne di piùCari Amici, stiamo portando avanti ulteriori approfondimenti sull’immigrazione romena in Italia, utilizzando i nuovi dati pubblicati sul Dossier Caritas/Migrantes. Ci ripromettiamo, così, di pervenire a un inquadramento più adeguato di questa collettività e di servircene in occasione di alcuni incontri da organizzare in diverse parti d’Italia
Per saperne di piùUn dolore terribile ha coperto l’ultimo anno della vita di Horia Puscasiu, giornalista eccezionale, probabilmente la più preferita delle voci americane in lingua romena. E’ mancato ieri a Washington.
Per saperne di piùUn pubblico numeroso ha partecipato il 4 novembre 2009 al concerto promosso dalla Chiesa ortodossa romena quale omaggio all’arcivescovo di Milano, che nel 2002 ha accolto il patriarca Teoctist e visitato il patriarcato di Bucarest.
Per saperne di piùLa Casa Antonio di Costanza entrerà a far parte dalla rete di cooperazione internazionale Empowerment Community Network promossa dalla Fondazione che si estende dal Pacifico con l’Isola di Pasqua all’India, Turchia, Italia
Per saperne di piùColegiul Naţional “Mihai Viteazul” din Sfîntu-Gheorghe a găzduit vineri pe 6 noiembrie a.c., o festivitate de amploare dedicată poeziei şi artelor, în cadrul modern asigurat de sala Multimedia de la acest liceu.
Per saperne di piùPresso la casa editrice dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, è apparso in ottime condizioni grafiche il numero V, 2008 dei “Quaderni della Casa Romena di Venezia”
Per saperne di più“L’intervista di Violeta P.Popescu a Maria Stefanache ci offre un testo di grande interesse, per l’evoluzione di una personalità e per un percorso culturale.
Per saperne di più“Con questa manifestazione, ‘Ballando nel dubbio’, propongo a me stessa un impegno culturale ed esprimo un atteggiamento critico delle politiche di manipolazione della persona…
Per saperne di piùIl convegno si inserisce nel ciclo ampio di manifestazioni che la municipalità di Roma, così come le istituzioni accademiche e di cultura italiane e straniere di Roma organizzano in questo autunno in occasione dell’anniversario dei vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino.
Per saperne di piùSabato 7 novembre a Milano presso il supermercato GS di piazza Gramsci (zona Sempione-Sarpi) ci saranno i volontari dell’Associazione SOS Bambini Onlus impegnati nella raccolta di alimenti di prima necessità da destinare ai progetti di aiuto che l’associazione ha avviato in Romania e in Nigeria
Per saperne di piùL’AIRCIS onlus – associazione italo-romena Constantin Bracusi di Arezzo è stata promotrice del progetto di un gruppo di ragazzi romeni che ha aumentato l’integrazione e la vicinanza delle due comunità in Arezzo
Per saperne di piùConcerto de musica classica in onore di Sua Eminenza il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano – Basilica San Marco di Milano
Per saperne di piùIl Rapporto presenta come negli anni 1947-52 siano state eliminate oppure assorbite nel PMR le organizzazioni politiche non comuniste. Nella repressione si procedette per centri concentrici, partendo dai partiti più lontani,
Per saperne di piùArtisti qualificati da tutti i continenti saranno a Roma il 20 e 21 novembre per incontrare Benedetto XVI, in occasione del Decennale della Lettera agli Artisti di Giovanni Paolo II
Per saperne di piùDal giorno in cui era stato rinchiuso, Catalin aveva perso completamente la cognizione del tempo. Poteva essere passato un giorno, forse due.
Per saperne di piùl’Accademia di Romania in Roma è lieta di ospitare Ileana Florescu per la presentazione del volume L’umana sintesi, edito da Silvana Editoriale. Il volume ha avuto la sua anticipazione nella mostra fotografica, dallo stesso titolo, inaugurata a maggio scorso presso la Galleria Studio d’Arte Contemporanea Pino Casagrande.
Per saperne di piùInvito al convegno: ‘Romania turistica’. Interveranno: Ioana Cuitre – responsabile Ente Turistico Romeno presso l’Ambasciata della Romania in Italia,dott.sa Violeta P. Popescu – Centro Culturale Italo-Romeno di Milano,Roberto Ploce – la riviste “Vie dell’Est”; Aurelia Mirita – presidente, Associazione Fratia; Francesco Paganelli, coordinatore; Moderatore: Viorica Nichifor – giornalista
Per saperne di piùPer la prima volta a Torino, nel ruolo di Violetta Elena Mosuc, soprano romeno di coloratura fra i più espressivi. Il nuovo allestimento, realizzato dal Teatro Regio propone uno dei titoli più emblematici del grande repertorio.
Per saperne di piùA Milano cento anni fa nasceva la madre di tutte le avanguardie, il Futurismo che ha lasciato un grande impronta nella storia dell’arte. Dal 15 ottobre 2009 a gennaio 2010 va in scena a Palazzo Reale di Milano la mostra Simultaneità.
Per saperne di piùVenerdì, 16 ottobre, ore 18,00 Accademia di Romania – Roma organizza il simposio dedicato a Vladimir Ghika, principe, sacerdote e martire, un modello contemporaneo.
Per saperne di piùIl premio Nobel per la letteratura è stato assegnato alla scrittrice tedesca di origine romena Herta Müller. Nata il 17 agosto 1953 a Nitchidorf, in Romania, figlia di contadini della minoranza tedesca degli svebi, la scrittrice, poetessa e saggista è nota per la descrizione della dura vita sotto il regime comunista di Ceausescu.
Per saperne di piùIl concorso ha voluto valorizzare l’apporto letterario dei nuovi cittadini migranti ad una cultura comune e condivisa per l’infanzia e l’adolescenza raccogliendo fiabe, racconti, storie illustrate.Viorel Boldis ha vinto il premio per i ragazzi con il racconto ‘Amir’
Per saperne di piùPoate este un semn ca și autoritățile statului român sa conceapă o strategie viabilă de păstrare a identității celei de a doua generații de copii români născută în Italia sau în Spania, de mentinere a limbii române,
Per saperne di piùNasce a Bari, nel rione Mungivacca, una chiesa per il culto ortodosso dei romeni. Bari è la prima città italiana ad avere una chiesa ortodossa romena
Per saperne di piùn timp ce asa-zisul eurocomunism continua să-si declare emfatic „ruptura’ cu Moscova, un eveniment neasteptat îl obliga să-si confrunte declaratiile de principiu cu realitatea faptelor. În primăvara lui 1977 Bienala de la Venetia,
Per saperne di piùApre a Viterbo il Centro Universitario e Culturale Romeno, con corsi di laurea e master dedicati ai romeni residenti
Per saperne di piùSono stati conferite a Roma le onorificenze del Premio Baiocco, antica tradizione del XX Municipio. Il premio risale al 1841, quando una comitiva composta perlopiù da artisti stranieri festeggiò nell’antica osteria del Grappolo d’Oro l’addio a Roma
Per saperne di piùIl ruolo dell’arte così come lo vedo io, e che nella mia vita significa balletto, le coreografie, e alla fine i miei quadri – riguarda l’elevazione dello spirito umano…
Per saperne di piùL’Associazione Fratia è lieta di invitarvi al ciclo di incontri
Conoscere la ROMANIA, Secondo incontro: “La comunità romena in Piemonte” – “Successi e problematiche della comunità romena in Piemonte”
Gli ultimi 15 anni del regime di Ceausescu furono i peggiori della storia della Romania. Tuttavia, la macchina della propaganda dell’epoca si riferisce immancabilmente a quel periodo come a “l’epoca d’oro”…
Per saperne di piùAgosto 2009 – Esce per i tipi di Rizzoli il volume antologico Il vizio di leggere di Vittorio Sermonti, noto scrittore, attore e regista teatrale.
Per saperne di piùSegnate sulla vostra agenda quest’imperdibile serata e fate il possibile per venire numerosi. Vi presenteremo un’Operetta Romena della Timsoara Studio Opera (ci saranno i sopratitoli per chi non parla rumeno!).
Per saperne di piùDue registi romeni al festival di Film – Milano (11-20 settembre 2009)
Un evento che è riuscito a staccarsi dal solito cliché delle manifestazioni universalmente conosciute guadagnandosi una popolarità sempre più allargata, in Italia e all’estero, per la qualità dei contenuti e l’innovazione della formula.
Per saperne di piùIPERIONE. POESIE SCELTE (Fermenti Editrice, 2008, 200 p.), l’antologia del più grande lirico romeno Mihai Eminescu (1850-1889), fu concepita secondo criteri di massima apertura al pubblico
Per saperne di più…’Questo film vuole essere un quadro della società romena e di quella italiana. In effetti sono nato in Romania ma cresciuto in Italia, a Milano. Mi sento per metà rumeno e per l’altra metà italiano sia per ciò che riguarda il mio passato che per le mie prospettive future
Per saperne di piùVincitore del trofeo ‘Cerbul de Aur’ 2009 è stato Antonino, quello che la stampa penisolare lo considera “il nuovo Barry White”. A Brasov, Antonino ha incantato il pubblico e la giuria internazionale con la sua belissima voce.
Per saperne di piùIl’11 settembre 2009 alle ore 19,30 sarà inaugurata nella sala Esposizioni dell’Accademia di Romania la mostra I messaggeri della luce dell’artista Zoe Vida Porumb,
Per saperne di piùO pasăre pe sârmă’ de Ioana Nicolaie va fi tradus în italiană apară în 2010 şi lansată la Târgul de Carte de la Torino, anunţă reprezentanţii editurii Polirom
Per saperne di piùDizionario “Ce mai faci?” significa “Come stai?” in romeno. Per avere queste e tante altre parole sulla punta della lingua,
Per saperne di piùFuga noastră în Occident, cu ipotetica „alegere a libertătii’, nu schimbase în nici un fel raportul cu puterea. Si aici, ca înainte în România, trebuia să înfruntăm rigorile
Per saperne di piùFRANCESCA è l’unico film romeno presentato quest’anno alla Biennale e racconta la vicenda di una giovane maestra d’asilo che progetta un trasferimento in Italia ed un radicale cambiamento di vita.
Per saperne di piùAnche in Italia si può parlare di resistenza attraverso la cultura, infatti, a Roma nel 1957, un importante gruppo d’intellettuali romeni ha messo le basi della Società Accademica Romena
Per saperne di più
|
Offriamo ai lettori la prima parte di una sintesi del Rapporto sulla ditattura comunista finalizzato nel 2008 e letto di fronte alle camere del Parlamento Romeno Il presente materiale proposto ai nostri visitatori è un riasunto, tradotto e curato di Davide Zaffi. Per la prima volta il regime comunista è definito ‘llegitimo e criminale’.
Per saperne di più
Liliana Corobca è una giovane e promettente scrittrice nata nella Repubblica di Moldova nel 1975. Dopo la laurea in lettere (Università statale della Moldova
Per saperne di piùPenso che un vero artista ha innata in sé la responsabilità di tutto ciò che crea…
Per saperne di piùLa XIX edizione del Festival e del Concorso Internazionale “George Enescu” si svolgerà nella capitale romena dal 30 agosto al 26 settembre 2009
Per saperne di piùEugen Ionescu è stato l’unico scrittore romeno che ha fatto parte dell’ Accademia Francese, conosciuto come scrittore di lingua francese, e chiamato Ionescò. Infatti Sua madre, cittadina francese di origine ebraica, si è sposata con l’avvocato romeno Ionescu. Questa è la ragione per la quale Eugen Ionescu ha passato la Sua vita tra la Romania e la Francia, due paesi e due epoche: quella romena e quella francese.
Per saperne di piùEra în toamna anului 1999, în octombrie. Bruma pătase pădurea cu rugină şi la apus, roua umezelii şi a ceţii se lăsa peste cîmpia joasă a Padului ca o manta grea şi rece. Pe vârful unui deal, lângă Padova, Liviu trăieşte ca un patriarh într-o vilă frumoasă cu o grădină mare în jur, unde cultivă poame, verdeţuri, iarbă, flori, amintiri, multă dragoste pentru România. Primăvara trecută l-am vizitat din nou.
Per saperne di piùCentrul “Giovani e Poesia” din Triuggio oras langa Milano anunță organizarea celei de a XIX-a ediții a concursului de poezie destinat tinerilor. Concursul este organizat de Centrul de Pozie și Tineret din Triuggio, cu patronajul Primariei orașului, Regiunii Lombardia, Provinciei Monza și Brianza, Banca Credito Cooperativo din Triuggio, a ziarului “Il Cittadino” din Monza, a revistei “Messaggero dei ragazzi”, cu colaborarea editurii Prometheus din Milano.
Per saperne di piùAnche in Italia si può parlare di resistenza attraverso la cultura, infatti, a Roma nel 1957, un importante gruppo d’intellettuali romeni ha messo le basi della Società Accademica Romena
Per saperne di piùScritto quasi esclusivamente a Venezia, nel pieno di una drammatica situazione esistenziale, questo volume non è una musica facile.
Per saperne di piùSu iniziativa del Patriarcato di Venezia e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali d’Italia, nel periodo settembre 2008 – agosto 2009, Venezia e la laguna veneziana celebrano un millennio dalla fondazione della Cattedrale di Torcello, con una serie di eventi intitolati “Tra Bisanzio e Venezia. Torcello, arte e storia (secoli VI-XIII)”.
Per saperne di piùIl mio mondo è fatto di luce e colori, di energia che avvolge la tela dando vita alle mie più remote emozioni
Per saperne di piùLuna iulie este deja timpul concediilor, al vacanțelor și cu greu am mai putea crede că chiar și in Italia, pasionații de muzică clasică își mai fac timp pentru concertele estive. Și totusi, în fiecare an la inițiativa Academiei de Muzică Europeană din Erba, Academie a carui fondator și director artistic este maestrul violonist de origine româna Ștefan Coles,
Per saperne di piùMercoledì 28 giugno è cominciato il Festival Estivo Castello di Pomerio, un appuntamento di alto livello professionale e artistico, frutto dell’attività svolta da quindici anni dall’Accademia Europea di Musica di Erba, che ha trovato nel tempo i suoi riconoscimenti sul piano nazionale e internazionale. Il festival avrà luogo dal 28 giugno al 27 luglio, con cadenza settimanale, nella splendida e suggestiva cornice del Castello di Pomerio di Erba.
Per saperne di piùLa Courtial International organizza da anni (col patrocinio dell’ Associazione Internazionale Amici della Musica Sacra) concerti di musica sacra per cori ed orchestre nelle più belle chiese e cattedrali di Roma e dell’Italia, con lo scopo di promuovere e diffondere la musica sacra.
Per saperne di piùIl volume riunisce importanti personalità romene del campo culturale, artistico e scientifico che vivono in Italia e che da anni danno il loro contributo al patrimonio culturale della nazione italiana, non tralasciando la possibilità di fare onore al loro paese di nascita, la Romania. Il lettore avrà l’occasione di conoscere una buona parte dell’ élite di valori romeni che da decenni offrono il loro contributo culturale, scientifico e artistico alla società italiana.
Per saperne di piùHo conosciuto Mihai Mircea Butcovan grazie e attraverso la sua poesia. Qualche anno fa mi arrivò per le mani la sua raccolta inedita Dal Comunismo al Consumismo, che trovai subito di grande interesse per la voce originale che la contraddistingueva
Per saperne di piùFestivalul de teatru “Le Strade del Teatro (UMANESIMA, L’uomo al centro dell’universo)”, care s-a ținut în Abbiategrasso în zilele de 3,4 si 5 iulie, a reprezentat pentru iubitorii de teatru din întreaga regiune o adevărată sărbătoare artistică și culturală, având prilejul de a viziona in mod gratuit 21 de spectacole de teatru, prezentate în diferite puncte cu valoare istorica ale orașului, într-un adevarat maraton al acestei pretioase arte.
Per saperne di piùL’umanità ha perso settimana scorsa un altro studioso di livello internazionale, Matei Călinescu (soffriva di cancro). Il critico e teorico letterario M. Călinescu (n. 15 giugno 1934, Bucarest – d. 24 giugno 2009, Bloomington, Indiana, SUA) ha fatto parte del “secondo esilio”, cioè degli intellettuali romeni scapati negli anni ’60-’70 a causa della dittatura comunista.
Per saperne di piùPresentazione libro ‘Perché amiamo le donne’ di Mircea Cărtărescu / Voland 2009. A fronte di un quotidiano grigiore che talvolta rende inaccettabile la nostra stessa esistenza, si ritrova qui in ogni racconto un seme di ‘eccezionalità’, che produce frutti sorprendenti e si cela in ciò che è ‘ordinario’.
Per saperne di piùDuminica, 14 iunie 2009 la Villa Taverna din Triuggio (Milano) s-a desfasurat in prezenta a numerosi invitati italieni dar si participanti din mai multe tari europene, cea de a 18 – editie a premiului International de poezie – Tinerii si Poezia, organizat de Centrul de Poezie si Tineret din Triuggio, Milano.
Per saperne di piùCompagnia Astorritintinelli vi presenta lo spetacolo di teatro: Non spegnete la luce, di Ingrid Beatrice Coman con Alberto Astorri e Paola Tintinelli che si terrà sabato 4 luglio 2009, ore 24 00 all’Istituto Golgi, Abbiategrasso (Milano); Allestimento scenico: Simone Ricciardi e Paola Tintinelli.
Per saperne di piùDal 2 al 22 luglio 2009 la galleria Gabriele Cappelletti Arte Moderna e Contemporanea di Via Brera 4 a Milano presenta la mostra Sottobosco di Cristina Lefter. Sedici tele di grandi dimensioni dipinte ad acrilico e smalto ci introducono nel bosco incantato della giovane artista di origine moldava e romena.
Per saperne di piùIl violino mi ha aperto le porte del mondo.
Per saperne di piùDuminica, 7 iunie 2009, organizatorii evenimentului ”România-Italia -Întîlniri culturale si artistice. România dupa 20 de ani’ au închis cea de-a doua editie a seratelor culturale si artistice ce tind sa devina o traditie si o continuitate în capitala Lombardiei, Milano. La cîtiva pasi de Piata Duomo si în apropierea vestitei Piete Scala din Milano, într-unul din cele mai vechi edificii culturale milaneze…
Per saperne di piùCentro produzioni teatrali di via Trebbia 33 Milano, ospita lo spettacolo teatrale sabato 13 giugno 2009 ore 19, 30
La colonna infinita, pièce teatrale di Mircea Eliade tradotta da Horia Corneliu Cicortaş, nella regia di Letteria Giuffrè Pagano, con Tazio Torrini, approda questa settimana a Milano
Il Comune di Venezia conferirà al traduttore ed italianista Geo Vasile una medaglia per il riconoscimento dei suoi meriti nella promozione delle relazioni culturali italo-romene.La medaglia sarà consegnata dall’on. Luana Zanella, Assessore per la cultura di Venezia, nell’ambito di una cerimonia che si terrà giovedì, 11 giugno, all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Per saperne di piùIl libro di Claudio Magris risponde, nella nostra opinione in maniera esemplare, ad una domanda di massimo interesse per la ‘questione romena’ in Europa: “Culturalmente, la Romania fa parte dello spazio centroeuropeo e/o di quello balcanico?” In Danubio, nell’evocata maniera di presentare la romenità con le sue dovute sfumature, la risposta è implicita: entrambi i mondi ci si ritrovano, nel loro antagonismo e nella loro complementarietà, in quanto, per concludere con le parole dello scrittore, “questo crogiolo di stirpi e di civiltà è un brodo primordiale della nostra storia” (Danubio, p. 428).
Per saperne di piùNel periodo 1-30 giugno 2009, con l’inizio della 53° edizione della Biennale d’Arte di Venezia, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica organizza una campagna visiva dal titolo “Grandi Romeni a Venezia”, col fine di richiamare l’attenzione su alcune personalità culturali romene di fama internazionale o che sono entrate in contatto con Venezia e l’Italia e di contribuire in tal modo a generare un interesse positivo da parte degli italiani, dei veneziani e delle migliaia di turisti di tutto il mondo nei confronti della Romania.
Per saperne di più