Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Monica Joita, Relazioni culturali italo-romene 1927-1956, Documenti diplomatici italiani

Alla luce delle storiche e salde relazioni di amicizia e affinità culturale fra il popolo italiano e quello romeno, il lavoro della dott.ssa Monica Joita, vicedirettore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, oltre a costituire un saggio molto documentato e condotto con rigore scientifico, rappresenta un nuovo e convincente contributo alla storia delle relazioni diplomatiche fra Italia e Romania.

Per saperne di più

L’Eden ritrovato in una grotta

Il Figlio di Dio è divenuto uomo affinché l’uomo divenga figlio di Dio, dicono i Padri della Chiesa. La Natività del Signore è festa della ricreazione del mondo e questo evento importante nell’economia della salvezza viene rappresentato nell’icona della Natività. Il ricco simbolismo di questa icona contiene elementi dogmatici e biblici, ma anche appartenenti alla storia apocrifa.

Per saperne di più

“Com’ è difficile quella lezione”, Ingrid B. Coman








“Avete capito allora che cos’è il comunismo?” disse la maestra, richiudendo il libretto rosso da qui aveva letto per quasi un’ora.

Per saperne di più

L’apostolo Andrea, l’apostolo dei romeni

Il 30 novembre, la Chiesa Ortodossa Romena festeggia il Santo Apostole Andrea, il primo chiamato a diventare apostole tra i discepoli del Signore. Due mila anni fa, l’apostolo arrivò nella regione Dacia, l’attuale Romania di oggi, per predicare il Vangelo e mettere le basi della Chiesa cristiana in quel territorio.

Per saperne di più

Românii și italienii la 1918

Potrivit, documentelor vremii înainte de 1918, în Italia trăiau în jur de câteva mii de români. Acest număr se explică mai ales prin conscințele care le-a adus izbucnirea primului război mondial.

Per saperne di più

Fratellanza d’armi italo-romena durante la prima guerra mondiale

Nel 1916 la percentuale di prigionieri austro-ungarici di nazionalità romena presenti in Italia era assai rilevante e concentrata soprattutto nei campi del Nord Italia. Secondo le stime del Ministero della Guerra erano cosi suddivisi ben 3.600 nel campo di Mantova, 2.000 a Cavarzere, 800 rispettivamente a Ostiglia e Caravalle.

Per saperne di più

Un’importante iniziativa promossa degli amici italiani

Cari Amici, stiamo portando avanti ulteriori approfondimenti sull’immigrazione romena in Italia, utilizzando i nuovi dati pubblicati sul Dossier Caritas/Migrantes. Ci ripromettiamo, così, di pervenire a un inquadramento più adeguato di questa collettività e di servircene in occasione di alcuni incontri da organizzare in diverse parti d’Italia

Per saperne di più

Incontro sul tema “Romania turistica”, Torino 23 ottobre 2009

Invito al convegno: ‘Romania turistica’. Interveranno: Ioana Cuitre – responsabile Ente Turistico Romeno presso l’Ambasciata della Romania in Italia,dott.sa Violeta P. Popescu – Centro Culturale Italo-Romeno di Milano,Roberto Ploce – la riviste “Vie dell’Est”; Aurelia Mirita – presidente, Associazione Fratia; Francesco Paganelli, coordinatore; Moderatore: Viorica Nichifor – giornalista

Per saperne di più

Rapporto sulla ditattura comunista in Romania (1)

Offriamo ai lettori la prima parte di una sintesi del Rapporto sulla ditattura comunista finalizzato nel 2008 e letto di fronte alle camere del Parlamento Romeno Il presente materiale proposto ai nostri visitatori è un riasunto, tradotto e curato di Davide Zaffi. Per la prima volta il regime comunista è definito ‘llegitimo e criminale’.

Per saperne di più

Anniversario Eugene Ionesco (1909 -1994)

Eugen Ionescu è stato l’unico scrittore romeno che ha fatto parte dell’ Accademia Francese, conosciuto come scrittore di lingua francese, e chiamato Ionescò. Infatti Sua madre, cittadina francese di origine ebraica, si è sposata con l’avvocato romeno Ionescu. Questa è la ragione per la quale Eugen Ionescu ha passato la Sua vita tra la Romania e la Francia, due paesi e due epoche: quella romena e quella francese.

Per saperne di più

Povestea lui Livio Zanolini; Fiul celor doua Patrii surori, dar atat de diverse

Era în toamna anului 1999, în octombrie. Bruma pătase pădurea cu rugină şi la apus, roua umezelii şi a ceţii se lăsa peste cîmpia joasă a Padului ca o manta grea şi rece. Pe vârful unui deal, lângă Padova, Liviu trăieşte ca un patriarh într-o vilă frumoasă cu o grădină mare în jur, unde cultivă poame, verdeţuri, iarbă, flori, amintiri, multă dragoste pentru România. Primăvara trecută l-am vizitat din nou.

Per saperne di più

Tinerii si Poezia. Italia. Concurs adresat si scolilor si elevilor din Romania

Centrul “Giovani e Poesia” din Triuggio oras langa Milano anunță organizarea celei de a XIX-a ediții a concursului de poezie destinat tinerilor. Concursul este organizat de Centrul de Pozie și Tineret din Triuggio, cu patronajul Primariei orașului, Regiunii Lombardia, Provinciei Monza și Brianza, Banca Credito Cooperativo din Triuggio, a ziarului “Il Cittadino” din Monza, a revistei “Messaggero dei ragazzi”, cu colaborarea editurii Prometheus din Milano.

Per saperne di più

La mostra “il Giudizio Universale nell’iconografia romena (30 giugno-30 agosto 2009). Venezia

Su iniziativa del Patriarcato di Venezia e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali d’Italia, nel periodo settembre 2008 – agosto 2009, Venezia e la laguna veneziana celebrano un millennio dalla fondazione della Cattedrale di Torcello, con una serie di eventi intitolati “Tra Bisanzio e Venezia. Torcello, arte e storia (secoli VI-XIII)”.

Per saperne di più

Maestrul Stefan Coles promotorul Festivalului de Muzica din orasul Erba, Como

Luna iulie este deja timpul concediilor, al vacanțelor și cu greu am mai putea crede că chiar și in Italia, pasionații de muzică clasică își mai fac timp pentru concertele estive. Și totusi, în fiecare an la inițiativa Academiei de Muzică Europeană din Erba, Academie a carui fondator și director artistic este maestrul violonist de origine româna Ștefan Coles,

Per saperne di più

Il festival estivo da Erba diretto da Stefan Coles – luglio 2009

Mercoledì 28 giugno è cominciato il Festival Estivo Castello di Pomerio, un appuntamento di alto livello professionale e artistico, frutto dell’attività svolta da quindici anni dall’Accademia Europea di Musica di Erba, che ha trovato nel tempo i suoi riconoscimenti sul piano nazionale e internazionale. Il festival avrà luogo dal 28 giugno al 27 luglio, con cadenza settimanale, nella splendida e suggestiva cornice del Castello di Pomerio di Erba.

Per saperne di più

Romania presente al Festival di Musica Sacra a Roma

La Courtial International organizza da anni (col patrocinio dell’ Associazione Internazionale Amici della Musica Sacra) concerti di musica sacra per cori ed orchestre nelle più belle chiese e cattedrali di Roma e dell’Italia, con lo scopo di promuovere e diffondere la musica sacra.

Per saperne di più

Personalità romene in Italia. Interviste, Storie ed esperienze”; Edizioni dell’ Arco, Milano 2008,

Il volume riunisce importanti personalità romene del campo culturale, artistico e scientifico che vivono in Italia e che da anni danno il loro contributo al patrimonio culturale della nazione italiana, non tralasciando la possibilità di fare onore al loro paese di nascita, la Romania. Il lettore avrà l’occasione di conoscere una buona parte dell’ élite di valori romeni che da decenni offrono il loro contributo culturale, scientifico e artistico alla società italiana.

Per saperne di più

Ingrid B Coman prezenta la Festivalul de Teattru “Le Strade del Teatro”

Festivalul de teatru “Le Strade del Teatro (UMANESIMA, L’uomo al centro dell’universo)”, care s-a ținut în Abbiategrasso în zilele de 3,4 si 5 iulie, a reprezentat pentru iubitorii de teatru din întreaga regiune o adevărată sărbătoare artistică și culturală, având prilejul de a viziona in mod gratuit 21 de spectacole de teatru, prezentate în diferite puncte cu valoare istorica ale orașului, într-un adevarat maraton al acestei pretioase arte.

Per saperne di più

Si è spento lo scrittore il critico romeno Matei Calinescu (1934-2009)

L’umanità ha perso settimana scorsa un altro studioso di livello internazionale, Matei Călinescu (soffriva di cancro). Il critico e teorico letterario M. Călinescu (n. 15 giugno 1934, Bucarest – d. 24 giugno 2009, Bloomington, Indiana, SUA) ha fatto parte del “secondo esilio”, cioè degli intellettuali romeni scapati negli anni ’60-’70 a causa della dittatura comunista.

Per saperne di più

Teatro: Non spegnete la luce di Ingrid Beatrice Coman

Compagnia Astorritintinelli vi presenta lo spetacolo di teatro: Non spegnete la luce, di Ingrid Beatrice Coman con Alberto Astorri e Paola Tintinelli che si terrà sabato 4 luglio 2009, ore 24 00 all’Istituto Golgi, Abbiategrasso (Milano); Allestimento scenico: Simone Ricciardi e Paola Tintinelli.

Per saperne di più

Intalnirile italo-romane de la Milano un regal cultural si artistic

Duminica, 7 iunie 2009, organizatorii evenimentului ”România-Italia -Întîlniri culturale si artistice. România dupa 20 de ani’ au închis cea de-a doua editie a seratelor culturale si artistice ce tind sa devina o traditie si o continuitate în capitala Lombardiei, Milano. La cîtiva pasi de Piata Duomo si în apropierea vestitei Piete Scala din Milano, într-unul din cele mai vechi edificii culturale milaneze…

Per saperne di più

Il traduttore Geo Vasile – premiato da parte del Comune di Venezia

Il Comune di Venezia conferirà al traduttore ed italianista Geo Vasile una medaglia per il riconoscimento dei suoi meriti nella promozione delle relazioni culturali italo-romene.La medaglia sarà consegnata dall’on. Luana Zanella, Assessore per la cultura di Venezia, nell’ambito di una cerimonia che si terrà giovedì, 11 giugno, all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Per saperne di più

I legami di Cluadio Magris con la cultura romena (2)

Il libro di Claudio Magris risponde, nella nostra opinione in maniera esemplare, ad una domanda di massimo interesse per la ‘questione romena’ in Europa: “Culturalmente, la Romania fa parte dello spazio centroeuropeo e/o di quello balcanico?” In Danubio, nell’evocata maniera di presentare la romenità con le sue dovute sfumature, la risposta è implicita: entrambi i mondi ci si ritrovano, nel loro antagonismo e nella loro complementarietà, in quanto, per concludere con le parole dello scrittore, “questo crogiolo di stirpi e di civiltà è un brodo primordiale della nostra storia” (Danubio, p. 428).

Per saperne di più

Grandi romeni a Venezia

Nel periodo 1-30 giugno 2009, con l’inizio della 53° edizione della Biennale d’Arte di Venezia, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica organizza una campagna visiva dal titolo “Grandi Romeni a Venezia”, col fine di richiamare l’attenzione su alcune personalità culturali romene di fama internazionale o che sono entrate in contatto con Venezia e l’Italia e di contribuire in tal modo a generare un interesse positivo da parte degli italiani, dei veneziani e delle migliaia di turisti di tutto il mondo nei confronti della Romania.

Per saperne di più

Veneti in Romania, Longo Editore, Ravenna

Questo libro si occupa in modo specifico della Romania, la ‘sorella latina d’Oriente’ come veniva definita dagli scrittori italiani del Risorgimento. La presenza di mano d’opera qualificata proveniente dalle province venete, e soprattutto dalla Carnia e dall’alto bellunese, divenne insostituibile per lo sviluppo del Paese danubiano impegnato nella costruzione di uno Stato moderno su modello occidentale.

Per saperne di più

Vennt’anni dalla morte del critico-prosatore Paul Georgescu

PAUL GEORGESCU – critico e prosatore nato nel 1923, a Ialomiţa; gran sostenitore del comunismo, morto nel 1989 (poco prima della caduta del comunismo, avvenuta con la rivoluzione romena del dicembre’89!); ha accolto subito le idee marxiste-leniniste; inoltre, è diventato un fanatico del dogmatismo proletcultista (in Russia si chiama jdanovismo), credendo nei suoi “valori” fino alla fine della vita.

Per saperne di più

3-7 giugno 2009, Milano. Romania-Italia, incontri culturali e artistici

Romania-Italia – incontri culturali e artistici – è una manifestazione culturale d’eccezione nata con l’idea di far incontrare al pubblico italiano e romeno importanti personalità del campo culturale italo-romeno: accademici, scrittori, artisti, giornalisti che costituiscono un ponte per il dialogo tra la cultura romena e quella italiana.

Per saperne di più

Milano, 19 maggio 2009, “Il santo nell’ascensore”, Petru Cimpoiesu

Presentazione dell’edizione italiana del romanzo (Castelvecchi, 2009) di: ‘Simion Liftnicul’ ‘Il Santo nell’ascensore’
Petru Cimpoeşu uno dei pi importanti scrittori romeni contemporanei. Interverranno: l’autore, Alexandru Cistelecan, Monica Joita, Fulvio Panzeri. Evento organizzato dall’Istituto Romeno di Venezia in collaborazione con Castelvecchi Editore, con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.

Per saperne di più

L’evasione silenziosa, di Lena Constante – Edizioni Nutrimenti, 2008

“Sono stata condannata a dodici anni di prigione”. Inizia così L’evasione silenziosa, diario straordinario di una donna straordinaria. “Versi e nient’altro, per tutta la giornata. Non avevo nient’altro da fare. Di sera, ripetevo le poesie finite. Per impararle per bene e soprattutto per impedirmi di pensare al presente. Ero riuscita, infatti, a smontare il tempo. Ero concentrata solo sulla ricerca della parola esatta, della rima a effetto.”

Per saperne di più

Padova, Orizonturi culturale romanesti 9-22 mai 2009

În perioada 9 – 22 mai 2009 se va desfăşura la Padova proiectul „Orizonturi culturale româneşti”, organizat în parteneriat cu Institutul Cultural Român de Asociaţia Socio-Culturală Română COLUMNA din Padova (Italia), Asociaţia Europeană pentru Prietenia între Italia şi România „Amici” din Torreglia – Provincia Padova şi Universitatea din Padova.

Per saperne di più