Radio Europa Libera – pagina di storia
Verso la fine degli anni ’70, più del 60% della popolazione romena ascoltava assiduamente le trasmissioni della stazione radio Radio “Europa Libera” che venivano trasmesse da Monaco.
Per saperne di piùVerso la fine degli anni ’70, più del 60% della popolazione romena ascoltava assiduamente le trasmissioni della stazione radio Radio “Europa Libera” che venivano trasmesse da Monaco.
Per saperne di piùGli artigiani italiani sono emigrati attirati dalle opportunità lavorative che il nostro paese offriva in quel periodo. I lavoratori qualificati italiani arrivano in Romania alla fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo attratti dagli alti stipendi e dalla possibilità di fare buoni affari.
Per saperne di piùQuesto libricino è scritto in un linguaggio spesso più poetico che narrativo. Keltoum Staali è una docente di scrittura creativa e gioca molto con le parole e con i modi di dire. Giochi, questi, spesso difficili da trasmettere da una lingua all’altra (Karim Metref)
Per saperne di piùCon gioia la nostra redazione ha ricevuto una bella notizia, che tratta un evento letterario promosso dalla dott.ssa Ileana Tudor, medico e scrittrice di origine romena che vive in Italia dal 1988. E’ abilitata alla professione di Medico, Specialista in Ematologia, Docente in Medicina Interna.
Per saperne di più«Non imparerete mai l’italiano se continuate a parlare solo la vostra lingua fra di voi!». I rimproveri del nostro amico nei primi mesi di permanenza in Italia ci facevano un po’ vergognare per il nostro accento “dell’Est” e ancora di più per le scarse conoscenze linguistiche.
Per saperne di piùNora Iuga, pseudonimo di Eleonora Almosnino, è una poetessa romena, tradut trice dal tedesco e scrittrice, nata il 4 gennaio 1931 a Bucarest, una figura di rilievo del panorama culturale romeno. La scrittrice ultraottantenne dimostra alla sua età un’impressionante vivacità fisica e intellettuale (…)
Per saperne di piùL’attività culturale del CCIR di quest’anno mira a sostenere e conservare l’identità romena, promuovere la cultura romena in Italia e gli scambi tra le due Nazioni. Alcuni dei nostri progetti, hanno preso vita anni fa, come ad esempio portale CulturaRomena.it, la partecipazione della Romania al premio Internazionale di Poesia 2010, le Giornate Mondiali della Poesia, la presenza della casa editrice Rediviva al Salone Internazionale del Libro di Torino, i corsi di lingua romena per italiani (dal 2010), l’organizzazione di incontri formativi per studenti italiani e romeni presso la Biblioteca romena, diverse conferenze svolte sul territorio lombardo per iniziativa di fondazioni o istituti italiani. Progetti che sono stati promossi e ampliati con successo negli anni. L’attività del CCIR è il risultato di un lavoro di squadra di un piccolo gruppo di volontari romeni e italiani.
Per saperne di piùIl regime comunista instaurato in Romania dopo la seconda guerra mondiale ha tentato di cancellare la memoria storica del popolo romeno puntando nella sua strategia di creare “un uomo nuovo”, una persona senza radici, senza memoria
Per saperne di piùI lavoratori stranieri assunti dagli imprenditori direttamente nel paese d’origine, oppure coloro i quali avevano lasciato la propria casa ed erano emigrati in Romania in piccoli gruppi, alla raccomandazione di quelli venuti prima, ambivano a tornare anche negli anni successivi ed erano cercati, apprezzati e ben pagati da parte dei loro datori di lavoro romeni.
Per saperne di piùVasile Alecsandri (1819- 1890), poeta romeno con un un ruolo importante sia prima che dopo l’unificazione dei Principati Romeni, e stato uno dei personaggi molto attivi per il riconoscimento del giovane stato romeno.
Per saperne di piùMartedì, 15 luglio 2014, ore 18:00, presso il Palazzo Cusani di Milano avrà luogo l’inaugurazione della mostra foto-documentaria dal titolo „I Romeni e la Grande Guerra”. L’evento, organizzato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Consolato Generale della Romania a Milano, il Museo Nazionale di Storia della Romania, l’Archivio Nazionale della Romania e l’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca, in collaborazione con il Circolo Unificato Esercito di Milano e il Comando Militare Esercito Lombardia, si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e del Comune di Milano. La mostra rimarrà aperta fino venerdì, 25 luglio 2014.
Per saperne di piùOggi i romeni occupano in Italia il primo posto tra le comunità di immigrati. Si tratta di una comunità onesta, diffusa nel territorio, che lavora soprattutto in edilizia, cura della persona, agricoltura, alberghi e ristoranti.
Per saperne di piùI romeni sperimentano per la prima volta nella storia uno spostamento di così grande portata fuori dai confini della loro terra. Il volume di Alexandru L Cohal analizza i mutamenti nel romeno lingua d’origine degli immigrati, in contatto con un’altra lingua romanza, l’italiano.
Per saperne di piùRediviva Edizioni è lieta di annunciare la propria partecipazione al Festival della letteratura di Milano, come parte del Salone della Piccola Editoria, che si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2014, evento patrocinato dal Comune di Milano e da EXPO Milano. Vi aspettiamo all’incontro con la nostra casa editrice il 4 giugno 2014, ore 20 00 e durante il Salone della Piccola Editoria (6-8 giugno 2014) presso EX-Fornace, Naviglio Paese nello spazio espositivo delle case editrice della Lombardia (6-8 giugno 2014).
Per saperne di piùGiovedi 29 maggio 2014 dalle ore 17 45 nello spazio della Bibblioteca romena (presso CTP Teatrali) abbiamo la gioia di invitarVI allo spectacollo di teatro “La capra e i tre capretti” di Ion Creanga.
Per saperne di piùBujor Nedelcovici (n. 1936) è lo scrittore della libertà che ha pagato con l’esilio il coraggio delle sue idee: dal romanzo (Giorni di sabbia) è stato tratto il film (Scogliere di sabbia) che gli ha procurato l’espulsione dalla Romania nel 1981.
Per saperne di piùPer il sesto anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite il Centro Nazionale del Libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizza la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia – il Salone Internazionale del Libro di Torino. In questo quadro di prestigio, per il secondo anno consecutivo, la casa editrice romena Rediviva di Milano, avrà l’onore e la gioia di essere presente presso lo Stand della Romania, con ben sei libri freschi di stampa.
Per saperne di piùPer il sesto anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite il Centro Nazionale del Libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizza la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia con uno stand nazionale
Per saperne di piùIl libro: Le catacombe della Romania. Testimonianze dalle carceri comuniste (1945-1964), presso Rediviva, aprile 2014, vuole rendere omaggio alla memoria delle vittime del regime.
Per saperne di piùIl Centro Culturale Italo Romeno e l’Asssociazione Donne Romene in Italia, Vi invitano sabato il 3 maggio, dalle ore 16 30 ad un appuntamento con la Musica e la Fotografia.
Per saperne di più