Lo spettacollo ‘Omaggio a Ciaikovski’ è una vera e profonda riconoscenza che Liliana Cosi e Marinel Ștefănescu hanno voluto tributare al grande compositore russo che in soli 53 anni di vita ha regalato al mondo incantevoli bellezze musicali.
Lo spettacollo ‘Omaggio a Ciaikovski’ è una vera e profonda riconoscenza che Liliana Cosi e Marinel Ștefănescu hanno voluto tributare al grande compositore russo che in soli 53 anni di vita ha regalato al mondo incantevoli bellezze musicali.
Lasciai la Piazza Loggia e con un ultimo sguardo volli abbracciare e ringraziare tutti questi ragazzi per la nuova dimostrazione di altruismo e generosità, a favore degli abitanti di un paesino lontano e sperduto nella Romania diventato simbolo della solidarietà.
L’iniziativa si inserisce nel progetto di sostegno alle missioni dell’Associazione Punto Missione Onlus. In particolare i fondi raccolti dalla caccia al tesoro verranno destinati al progetto Villaggio dei Ragazzi “Fabio-Segio-Guido” di Ciocanari, un piccolo paese nei pressi di Bucarest.
Nell’ambito della Giornata delle Porte Aperte – un’iniziativa del cluster EUNIC Italia Milano in occasione della Giornata Europea delle Lingue (26 settembre), durante la quale i centri culturali europei di Milano rimarranno aperti al pubblico –, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano vi invita a scoprire o a ritrovare la lingua e la cultura romena sabato, 28 settembre, nell’intervallo orario 10:00-17:00. Durante l’OPEN DAY, avrete modo di prendere parte agli eventi organizzati e sviluppare i vostri sensi interculturali: “vedere” arte romena, “assaggiare” la lingua romena, “annusare” il sapore del Caffè letterario, “ascoltare” fiabe romene e “toccare” libri romeni.
Lunedì 23 settembre 2013, ore 15.30 e 20.00, a Milano, presso ‘Apollo spazioCinema’, Sala FEDRA sarà presentato il film MATEI CHILD MINER (Matei Copil Miner) di Alexandra Gulea Il film è stato premiato con il Premio Lino Miccichè 2013, e il premio della giuria giovane 2013.
Oltre 45.000 laureati dell’Università Cristiana “Dimitrie Cantemir” dalla Romania o dall’estero lavorano in ambiti economici, sociali, politici, culturali e giuridici, in Romania o all’estero.
Presso il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano funzionerà dal mese di settembre 2013 un ufficio professionale di traduzioni dei documenti italiano-romeno-italiano.
Il 31 Agosto, la Romania e la Repubblica di Moldavia festeggiano insieme ogni anno la Giornata Nazionale della Lingua Romena, una festa ricca di manifestazioni culturali, artistiche e tradizioni popolari.
Sculture di ferro e d’acciaio inox, verniciate a fuoco, che dialogano con il passato millenario dei reperti romanici: Così puri, così corrotti, la personale dell’artista romena Daniela Nenciulescu (Bucarest, classe 1952), inaugura giovedì 5 settembre 2013 alle 18 00 nella Sezione Romanica dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia. Organizzata dai Musei Civici con la collaborazione della Fondazione Memoria e curata da Anna Comino, con il patrocinio del Consolato Generale di Romania a Milano, e del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, la mostra rimarrà aperta fino il 20 ottobre 2013.
Nell’ambito del Centro Culturale Italo Romeno da ottobre riparte presso la Biblioteca Romena di Milano (Via Trebbia 33) il corso di lingua romena per gli italiani. Termine ultimo per iscrizioni: 20 settembre 2013.
Giovedì 18 luglio, alle ore 21, la Sala Santa Cecilia di Roma ospiterà un concerto dell’Orchestra Nazionale Giovanile Romena, un evento nel panorama musicale romano, poiché è la prima volta che i giovani musicisti visitano la Capitale italiana.
Si è tenuta il 20 giugno a Roma la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio nazionale MoneyGram Award agli imprenditori immigrati in Italia, l’unico premio attribuito all’imprenditoria straniera in Italia. Il premio, che ha cadenza annuale, è stato ideato da MoneyGram per promuovere l’eccellenza delle aziende gestite da imprenditori stranieri in Italia e premiare chi ha dimostrato coraggio, capacità di visione e leadership nel fare impresa in Italia. Tra i 15 finalisti del Premio MGA della presente edizione e stata Violeta Popescu che dirige Il Centro Culturale Italo-Romeno, premiata come finalista alla categoria Responsabilita Sociale.
Il film – il primo del regista romeno Calin Peter Natzer a trovare distribuzione in Italia – è stato un enorme successo in patria dove si avvia a diventare un vero e proprio caso: con 14.000 presenze e 60.000€.
Domenica 2 giugno 2013 alla Villa Taverna Canonica di Triuggio si è svolta la Cerimonia di premiazione della XXII Edizione del Premio Internazionale “Centro Giovani e Poesia di Triuggio” alla quale hanno partecipato 690 autori, 50 dei quali dalla Romania.
Nell’ambito del Festival della Letteratura di Milano, arrivato alla seconda edizione, la giovane casa editrice romena Rediviva Edizioni, vi propone un incontro con gli autori e i libri recentemente usciti e presentati in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro si svolgerà presso la Biblioteca Romena di Milano, via Trebbia 33, domenica 9 giugno 2013, dalle ore 17.00, con il patrocinio del Consolato Generale di Romania a Milano.
Fondato nel 1995, Teatrul ACT di Bucarest è stato il primo teatro indipendente nella Romania post-comunista. Debuttò a Cluj con la messa in scena di Assassinio nella cattedrale di Eliot. Nel 1998 aprì un proprio spazio teatrale a Bucarest, che ha tra i suoi soci anche Tom Stoppard.
Domenica 2 giugno 2012 a TriuggioMilano, allla Villa Taverna Canonica di Triuggio, una delle più prestigiose ed aristocratiche dimore della Lombardia si svolgerà la cermonia di premiazione della 22-a Edizione del Premio Internazionale “Centro Giovani e Poesia-Triuggio”. Fra quasi 700 autori per il premio di Poesia di Triuggio, un importante numero di partecipanti provengono anche questo’anno dei paesi esteri, la Romania essendo uno dei paese con una partecipazione grossa, con un totale di 50 iscrizioni alla presente edizione.
Associazione Culturale ‘Trebbia 33’ Milano, vi invita Sabato 7 giugno ore 18.30 alla Serata culturale svolta all’interno del “Festival della Letteratura di Milano” 2a edizione – ideazione: regista&filmmaker Maria Stefanache.
La Fondazione Cardioteam e il CCIR, Vi invitano sabato 25 maggio 2013, ore 17.00 alla conferenza: Come prevenire le malatie cardiovasculare? sostenuta dal medico di origine romena Gheorghe Cerin, docente in cardiologia, responsabile del Reparto di Cardiologia della Clinica San Gaudenzio.
Nell’ambito della Triennale di Milano, l’Associazione delle Donne Romene in Italia, Vi invita domenica 19 maggio 2013 dalle ore 11 30 al film documentario: “A casa da soli”, regia Ionut Carpatorea che tratta un racconto sul ruolo e la condizione della donna romena migrante.
Per il quinto anno consecutivo, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno, organizza la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia
La giovane casa editrice romena Rediviva Edizioni di Milano, fondata nel 2012, sarà presente ad una delle più importanti manifestazioni europee dedicate ai libri e all’editoria, il Salone Internazionale del Libro di Torino. Veranno presentati i libri: Lisoanca di Doina Ruști, In assenza del padre di Stelian Țurlea (tradotti della scrittrice Ingrid B Coman), il romanzo: Per chi crescono le rose (Pentru cine cresc trandafirii), il volume di raconti: Il villaggio senza madri, 2012 (Satul fără mămici), 2012 della stessa scrittirce Ingrid Beatrice Coman, il libro di poesia: “150 grammi di poesia d’amore” (150 de grame de poezie de dragoste) di Viorel Boldis e l’Annuario Culturale: Repere culturale românești în Peninsulă, coordinatrice Violeta Popescu.
In occasione della Festa dell’Europa, il Presidente della Provincia di Milano on. Guido Podesta e il Console Generale di Romania il dott. George Bologan sono lieti di invitarVI al Concerto della Filarmonica di Bacău del 12 maggio 2013, ore 16.oo.
Un recente studio condotto in 25 Paesi per conto della Commissione Europea parla di 500.000 bambini rimasti in Romania, Polonia e Repubbliche Baltiche. La partenza dei genitori, incide sullo sviluppo psicologico dei figli come conferma, al microfono di Elisa Sartarelli, Silvia Dumitrache.
Giovedì, 18 aprile, ore 18.00, all IRCRU di Venezia saràpresentato ilvolume volume monografico Un italiano a Bucarest: Luigi Cazzavillan (1852-1903), di prof. Ioan-Aurel Pop şi prof. Ion Cârja, pubblicato in italiano presso l’editrice Viella, 2012,
Due spettacoli romeni di teatro sul palcoscenico di Teatro Era di Pontedera: il 10 aprile 2013, dalle ore 21:00: “L’Idiota’ di F.M. Dostoevskij e il 13 aprile 2013, dalle ore 21:00, ‘Amleto. Essere un altro Amleto” di William Shakespeare.
Nello spirito di leale amicizia che caraterizza i rapporti italo-romeni, il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano in collaborazione con l’Associazione Comunità Studenti dall’Università di Brescia, Associazione Punto Missione hanno il piacere di invitarVI giovedi 25 aprile 2013, dalle ore 17 00, alla mostra fotografica: “Romania: uno sguardo originario”, dedicata alla Festa Nazionale della Liberazione, un giorno molto importante per la storia italiana.
L’evento si terrà giovedì 28 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso Sala Pirelli, Palazzo delle Stelline, corso Magenta, 59 Milano, essendo organizzato dal Tavolo di lavoro ‘Donne e Culture’ del Forum Città Mondo in collaborazione con il Parlamento Europeo.
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Oportunità in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Roma – invitano alla conferenza:“L’integrazione dei romeni in Italia tra famiglia e lavoro” che si svolgerà il 22 marzo 2013 a Roma. Un’iIniziativa organizzata nell’ambito della Settimana d’azione contro il Razzismo promossa dall’UNAR con la collaborazione del Centro Studi e Ricerche IDOS. Ai partecipanti verrà distribuito gratuitamente il Quaderno Unar “I diritti degli immigrati” e una scheda socio-statistica verrà predisposta per i giornalisti.
L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato provinciale di Cremona organizza in data 22 marzo, una conferenza sul tema: “Desiderio di libertà: Italia e Romania due Risorgimenti” – Relatore dottor Marco Baratto (Presidente ISRI Lodi).