Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

L’immagine dei romeni in Italia tra realtà e percezione. Intervista con Roberto Scagno

Sarebbe auspicabile, inoltre, un dialogo maggiore sui problemi legati alla immigrazione romena in Italia tra gli uomini di cultura italiani e romeni, al di là dell’adesione a comuni messaggi di «solidarietà antirazzista», sovente non accuratamente formulati. A questo scopo ci si deve augurare anche da parte romena una uscita dalla «torre d’avorio» e un superamento della frequente oscillazione tra chiusura nazionalista e indifferentismo sociale.

Per saperne di più

Intervista – Alexandro Sarbu e Veronica Torrisi di Atelier

Alexandro Sarbu è un giovane stilista romeno (Brasov, 1968) che dallo scorso agosto lavora per l’Atelier di Via Edolo 30 a Milano, il laboratorio di sartoria della famiglia di Veronica Torrisi (Milano, 1976).I due si sono conosciuti in negozio ed è nata una proficua collaborazione, una sinergia che sta dando ottimi risultati.

Per saperne di più

7-8 maggio 2009. Congreso di Milano – La caduta dei muri, vent’anni dopo 1989-2009

Si celebra quest’anno il ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, un avvenimento che costituì il momento decisivo per la riunificazione del continente europeo, uscito dal secondo conflitto mondiale diviso in due zone contrapposte d’influenza politica, ideologica e militare. Il 9 novembre 1989, la caduta del muro permise l’avvio dello storico processo di allargamento dell’Unione europea che oggi è composta di 27 Paesi e quasi 500 milioni di cittadini: un’Europa unita, libera e democratica.

Per saperne di più

Storia della Romania, questa sconosciutta

La storia della Romania, nel corso della sua vicenda politica unitaria, non ha avuto grande fortuna nel nostro Paese. La sua conoscenza è rimasta quasi limitata alle opere storiche diffuse in Italia durante il regime comunista, che ha adattato al suo modello economico e politico un’immagine distorta sia sul piano culturale sia su quello storico.

Per saperne di più

tavola rotonda “Repubblica Moldova- la radiografia di una società prigionera”

Il Centro Culturale Italo Romeno di Milano e l’Associazione italo romena Dacia organizzano una tavola rotonda sul tema “Repubblica Moldova – la radiografia di una società prigionera”. L’evento riguarda la situazione socio/politica della Repubblica di Moldova avvenuta dopo le elezioni del 7 aprile 2009, al termine delle quali è scoppiata la rivolta nella capitale Chisinau con la partecipazione di migliaia di manifestanti anticomunisti.

Per saperne di più

La Pasqua Ortodossa

Per l’Ortodossia, la Pasqua è la festa delle feste, tanto da non essere neppure annoverata tra le dodici grandi feste del ciclo cristologico, e da occupare un posto a parte, di assoluta centralità. Secondo il Cristianesimo ogni Domenica è Pasqua. Questa comprensione è vissuta in modo particolare all’interno dell’Ortodossia.

Per saperne di più

Messaggio di sostegno per i romeni di Repubblica Moldova

La Redazione CulturaRomena si sente pienamente solidale con i gruppi di protesta della Repubblica Moldava che hanno trovato il coraggio di ribellarsi contro la vittoria elettorale del partito comunista il 5 aprile 2009 a seguito di brogli elettorali, esprimendo così il loro forte desiderio di vivere in un paese democratico e libero.

Per saperne di più

17 aprile 2009, Torino mostra di icone “Le meridiane della spiritualità”

Associazione artistica Internazionale e galeria d’Arte di Mariana Papara, ha il piacere di invitarLa all’inaugurazione della mostra personale di iconografia bizantina dell’artista Mariana Paparà- venerdi 17 aprile ore 18 30, conferenza “Concilio Vaticano Secondo”- Luca Rolandi; la mostra sarà aperta al pubblico dal 17 aprile 2009 al 17 maggio 2009 presso la Galleria “Aripa”, Via Pollenzo 9b, Torino

Per saperne di più

Eugen Ionescu- 100 anni della sua nascita 1909-2009

Eugen IONESCU è stato l’unico scrittore romeno che ha fatto parte dell’ Accademia Francese, conosciuto come scrittore di lingua francese, e chiamato Ionescò. Infatti Sua madre, cittadina francese di origine ebraica, si è sposata con l’avvocato romeno Ionescu. Questa è la ragione per la quale Eugen Ionescu ha passato la Sua vita tra la Romania e la Francia, due paesi e due epoche: quella romena e quella francese.

Per saperne di più

Solidarietà e fraternità cristiana in Italia

La Diocesi Ortodossa Romena d’Italia esprime la sua solidarietà fraterna e cristiana con tutti coloro che soffrono, in seguito al terremoto del 6 aprile 2009, perdendo un famigliare oppure rimanendo senza casa. Dobbiamo ricordare anche il fatto che in questa situazione si trovano anche dei nostri fratelli, insieme al padre Iulian Stoica, parroco della comunità ortodossa romena, e la sua famiglia.

Per saperne di più

11 aprile 2009, Catania – la messa ortodossa per i morti nel teremoto

I romeni di Sicilia, per i quali l’Italia è diventata la seconda patria, sono particolarmente colpiti dall’immane tragedia che si è abbattuta su Aquila e sulle città circostanti. L’Italia non è solo il paese dove noi lavoriamo, è un paese che noi amiamo per tutto ciò che questo paese ha dato al patrimonio della civiltà europea, è la terra che sta agli origini del nostro popolo e della nostra lingua, è il paese con il quale, molti di noi, leghiamo il nostro futuro. Ecco perché è così naturale che noi partecipassimo in modo molto sentito al dolore della gente colpita dalla tragedia

Per saperne di più