Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

“Com’ è difficile quella lezione”, Ingrid B. Coman








“Avete capito allora che cos’è il comunismo?” disse la maestra, richiudendo il libretto rosso da qui aveva letto per quasi un’ora.

Per saperne di più

L’apostolo Andrea, l’apostolo dei romeni

Il 30 novembre, la Chiesa Ortodossa Romena festeggia il Santo Apostole Andrea, il primo chiamato a diventare apostole tra i discepoli del Signore. Due mila anni fa, l’apostolo arrivò nella regione Dacia, l’attuale Romania di oggi, per predicare il Vangelo e mettere le basi della Chiesa cristiana in quel territorio.

Per saperne di più

Fratellanza d’armi italo-romena durante la prima guerra mondiale

Nel 1916 la percentuale di prigionieri austro-ungarici di nazionalità romena presenti in Italia era assai rilevante e concentrata soprattutto nei campi del Nord Italia. Secondo le stime del Ministero della Guerra erano cosi suddivisi ben 3.600 nel campo di Mantova, 2.000 a Cavarzere, 800 rispettivamente a Ostiglia e Caravalle.

Per saperne di più

Un’importante iniziativa promossa degli amici italiani

Cari Amici, stiamo portando avanti ulteriori approfondimenti sull’immigrazione romena in Italia, utilizzando i nuovi dati pubblicati sul Dossier Caritas/Migrantes. Ci ripromettiamo, così, di pervenire a un inquadramento più adeguato di questa collettività e di servircene in occasione di alcuni incontri da organizzare in diverse parti d’Italia

Per saperne di più