Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

In uscita il volume: Italia-Romania. L’esperienza completa della migrazione, 2014

Il libro propone il tema della migrazione dei romeni in Italia a partire dal 1990 e del loro ritorno in Romania dopo la crisi economica iniziata nel 2008. Il lavoro presenta i risultati di una ricerca qualitativa sulla migrazione dei rumeni in Italia e sul loro ritorno in Romania. Il tema principale e la migrazione nella sua forma completa, vale a dire il processo migratorio in due fasi: la migrazione per lavoro in Italia a partire dal 1990 e la migrazione di ritorno iniziata con la crisi economica del 2008. (docente Codrina Sandru, Università ‘Transilvania’ di Brasov).

Per saperne di più

Corso di Lingua, cultura e civiltà romena in Italia

Il progetto riguardante l’insegnamento del corso di Lingua, cultura e civiltà romena (LCCR) negli istituti scolastici degli stati membri dell’Unione Europea viene svolto in Italia a partire dal 2007. In quest’anno scolastico, il progetto è svolto in Italia, Belgio – Comunità francese, Paesi Bassi e Spagna.

Per saperne di più

Incontro con la poesia, musica e pittura alla Biblioteca Romena di Milano

Una grande affluenza di pubblico è stata registrata giovedi 20 Marzo 2014 alla Biblioteca Romena all’incontro organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Già nella prima edizione dell’anno scorso avevamo rilevato un grande interesse per l’iniziativa di portare in primo piano la bellezza della poesia.L’ospite d’onore della serata è stata la professoressa Ida Garzonio che con il suo interessamento per approfondire le conoscenze sulla lingua e cultura romena, a contatto diretto con la realtà, cominciato durante gli studi universitari e continuato poi con il suo impegno di tradurre opere della letteratura romena, rappresenta un contributo ed un esempio di grande valore in tema degli scambi interculturali tra i nostri paesi.

Per saperne di più

Appuntamento in Biblioteca romena in occasione della Giornata Mondiale della Poesia

Il primo giorno di primavera si festeggia ogni anno la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 riconoscendo così «all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace». Dopo il successo dello scorso anno, il Centro Culturale Italo Romeno ripropone l’organizzazione della Giornata Mondiale della Poesia e invita il pubblico ad un nuovo appuntamento che si terrà il 20 marzo 2014, alle ore 18 00 presso la Biblioteca romena.

Per saperne di più

TRIO BRÂNCUȘI – in concerto a Venezia

Sabato, 15 febbraio 2014, ore 19:00, presso l’Ateneo Veneto di Venezia (Campo San Fantin 1897, 30124 Venezia) l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con VELA – Gruppo AMA e l’Ateneo Veneto organizzerà nell’ambito dell’edizione di quest’anno del Carnevale di Venezia il concerto sostenuto dal TRIO BRÂNCUȘI.

Per saperne di più

In uscita: Impronte culturali romene in Italia, Rediviva edizioni, 2014

Il secondo volume dell’’Annuario del Centro Culturale Italo Romeno: Impronte culturali romene in Italia, Rediviva edizioni, 2014 – raccoglie le firme di: docente Rodica Mixich, Florentina Nita, Claudia Bolboceanu, Maria Floarea Pop, docente Codrina Sandru, Giada Bossi, Iuliana Anghel, Lorena Curiman, Davide Arrigoni, Ingrid Beatrice Coman, Viorel Boldis, Mauro Barindi, Irina Turcanu, Dario Fertilio: scrittori, poeti, docenti, giornalisti, romeni e italiani che da anni collaborano con il centro culturale. Dentro queste pagine troviamo un po’ dell’anima di ognuno di loro, ricordi d’infanzia, l’esperienza dell’ emigrazione, poesie, interviste a personaggi letterari, traduzione di diverse opere, esperienze di vita comune, riflessioni sull’integrazione e brani tratti da romanzi;

Per saperne di più