Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

O nouă ediție a Concursului Internațional de Poezie de la Triuggio își așteaptă participanții din România, Republica Moldova si Italia

A 26- ediție (2016-2017) a traditionalului concurs de poezie International Giovani e Poesia din Triuggio (Milano) asteapta și anul acesta participarea concurentior din Italia, România și Republica Moldova. România este una dintre tarile țara cu cele mai multe creații în concurs fiind răsplătita de-a lungul anilor, cu importante premii la toate secțiunile prestigioasei competitii: de la medalia de argint a Camerei Deputatilor pana la premiile si diplomele speciale anuntate in cadrul concursului.

Centrul Cultural Italo-Român din Milano este partener și susținător al concursului în relația cu România și Moldova din anul 2010. La concurs sunt invitați să participe concurenti din România, Republica Moldova cât și cei care trăiesc și învață în Italia. Toti cei interesați sa participe si sa primeasca informatii se pot adresa si scrie pe adresa responsabililor de proiect din partea Centrului Cultural Italo Roman: Florentina Niță: f2.nita@gmail.com; Mariana Paliev: paliev@yahoo.com

Per saperne di più

Due artiste dell’est al tavolo di Brâncuși di Antonio Buozzi

Vengono entrambe dall’Est Europa, con storie diverse alle spalle ma un’identica passione che le divora fin da piccole: la pittura. Cristina Lefter e Lavinia Rotocol vivono ora a Milano, città di approdo di un lungo itinerario esistenziale, e insieme hanno dato vita a una doppia personale ospitata nella sacrestia di Santa Maria del Carmine a Milano: «Remember Est», allestita con la collaborazione del Centro culturale italo-romeno e dell’associazione ASCS onlus, con il patrocinio del Consolato Generale di Romania a Milano.

Per saperne di più

“Più ponti meno muri – la conoscenza porta sopratutto il sentimento di amicizia”

Si è chiusa il 5 ottobre 2016 la mostra “Remember Est”delle artiste Cristina Lefter e Lavinia Rotocol nell’ambito dell’evento “Il mondo in casa”, svolto presso Chiesa Santa Maria del Carmine nel centro storico Brera di Milano.
Un ringraziamento da parte del Centro Culturale Italo Romeno per l’invito di partecipazione “Romania come paese ospite” ricevuto da parte del presidente dell’Agenzia Scalabriniana Claudio Pietro Gnessoto, per le sue belle parole nella serata dell’inaugurazione (22 settembre 2016) „La conoscenza è un buon antidotto alla paura, alla diffidenza..conoscersi attraverso la cultura, l’arte e il cibo (…)”

Per saperne di più

La comunità romena nella Milano multietnica

La giornalista Donatella Ferrario ha raccontato in un’intervista a RRI non solo com’è nato questo progetto, ma anche cosa contraddistingue la comunita romena di Milano.
Intervista AUDIO: http://www.rri.ro/it_it/la_comunita_romena_nella_milano_multietnica-2553411

Per saperne di più

“Remember EST” mostra di Cristina Lefter e Lavinia Rotocol a Milano

Nell’ambito dell’evento Il mondo in casa, XI’a edizione organizzato da ASCS Onlus – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo di Milano, parochia Santa Maria del Carmine in collaborazione con il Centro Culturale Italo Romeno, giovedi 22 settembre 2016, ore 19 30 verrà inaugurata la mostra Remember EST. Sono le due artiste di origine romene, Cristina Lefter e Lavinia Rotocol, che espongono le loro opere nel bel centro di Milano, piazza del Carmine. “Remember Est” non vuol dire ricordare solo l’illeciti di un popolo, ma anche delle realtà esistenti vivamente dei romeni onesti e lavoratori, dediti ai loro sogni con coerenza e determinazione . Una mostra che rispecchia un linguaggio rappresentativo della Romania, tramite la sua cultura, storia, rito, tradizioni che un popolo può vantare di possedere.

Per saperne di più

Romania paese ospite a Milano nell’ambito dell’evento: “Il mondo in casa”

ASCS Onlus – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo di Milano in collaborazione con il Centro Culturale Italo Romeno, Vi invitano giovedi 22 settembre 2016, ore 19 30 alla serata dedicata alla Romania nell’ambito dell’evento Il Mondo in casa, XI-a edizione, una serie di eventi con la partecipazione delle più importante nazionalità che vivono nel territorio milanese. L’evento si svolgerà presso l’antichissima Chiesa di Santa Maria del Carmine (zona BRERA), Piazza del Carmine 02 Milano. La manifestazione gode del patrocinio del Consolato Generale della Romania a Milano.

Per saperne di più

Al via la XIV-edizione dell’Università estiva dei romeni all’estero di Izvoru Muresului-Romania

L’università Estiva di Izvoru Muresului è la prima iniziativa promossa in Romania ( prima edizione svolta nel 1999) per riunire d’estate i rappresentanti romeni dalla Diaspora e romeni che vivono i confini della Romania per analizzare problemi specifici in riguardo alla conservazione linguistica e l’identità culturale romena. L’evento inizia presso il monastero ortodosso “l’Assunzione della Vergine Maria” di Izvoru Muresului, uno dei più bei monasteri della Transilvania, fondata dall’attuale metropolita Ioan Selejan (prima vescovo ortodosso della Diocesi Ortodossa di Covasna e Harghita)
L’evento è promosso dal Centro Culturale Toplita, la Fondazione dei Romeni all’estero, il Centro Europei degli Studi Covasna -Harghita con il sostegno del Dipartimento Politiche per le Relazioni con I romeni all’estero, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, la Diocesi Ortodossa Romena di Covasna e Harghita.

Per saperne di più

L’Orchestra Giovanile Romena di Bucarest in concerto al Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili di Milano

In questa occasione l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostengono la partecipazione dell’orchestra Romena Giovanile al Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili di Milano. Insieme all’Orchestra Giovanile Romenaal festival parteciperanno orchestre dalla Francia, Italia, Inghilterra, Polonia e Slovenia
Venerdì, 15 luglio 2016, ore 21:00, presso Unicredit Pavilion di Milano (Piazza Gae Auleti 10, Milano), avrà luogo il concerto sostenuto dall’Orchestra Giovanile Romena e la violloncelista Julia Hagen diretti dal M° Cristian Mandeal. In programma: S. Prokofiev: Sinfonia n. 1 in Re Magg. Op. 25 “Sinfonia classica”; P. I. Cajkovskij: Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, Op. 33; F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 4 in La Magg. “Italiana” Op. 90.

Per saperne di più

Milano. INNESTI Mutazioni del paesaggio umano transculturale

Una rassegna di spettacolo dal vivo che contempla: 6 spettacoli e 1 reading (testo del laboratorio), 1 concerto, 3 tavole rotonde/conferenze, 1 laboratorio di narrazione teatrale della migrazione, i cui protagonisti sono giovani autori e artisti “italiani ibridi”, nati o provenienti da Albania, Russia, Pakistan, Afghanistan, Iran, Romania, Brasile, altri paesi, che hanno avviato un processo di lavoro comune con artisti “semplicemente” italiani per intrecciare esperienze e dar vita a qualcosa di nuovo. Immigrati di prima e seconda generazione hanno disegnato infatti nuovi scenari sociali e culturali nella società contemporanea italiana, cogliendoci a volte impreparati rispetto a un fenomeno che in altri paesi occidentali si è verificato anni prima.

Per saperne di più

L’Italia al Transilvania International Film Festival, con un’ospite di gala: Sofia Loren

La Loren, per la prima volta in Romania, è stata accolta come una vera diva dal popolo di Cluj, che ha accolto la sua uscita in scena con una standing ovation. La proiezione del film “Matrimonio all’italiana” con Marcello Mastroianni, in onore dell’attrice napoletana, ha registrato in poche ore il tutto esaurito.
Il TIFF può essere un’ottima opportunità di intermediazione culturale tra l’Italia e la Romania, due Paesi molto vicini, dal punto di vista storico-linguistico, che spesso si respingono, ma che invece potrebbero, anche attraversi questi eventi, raggiungere una sinergia proficua per entrambe le parti nella crescita comune verso fini culturali sempre più alti.

Per saperne di più

“Milano, ponte economico e culturale tra Italia e Romania: intervista dott. George Bologan

George Gabriel Bologan, già console generale a Milano, è il nuovo ambasciatore della Romania. Un incarico nel quale rappresenta non solo il suo paese, ma anche gli oltre un milione e centotrentamila romeni che vivono in Italia e che costituiscono la più importante e numerosa comunità straniera. Il neo-ambasciatore ha studiato a Roma, dove ha anche lavorato come vaticanista. Quindi è entrato al Ministero degli Affari Esteri come addetto culturale presso l’Ambasciata di Romania, contribuendo alla realizzazione della mostra “Ori antichi della Romania. Prima e dopo Traiano”, allestita presso i Mercati Traianei, occasione nella quale sono stati portati da Bucarest preziosi artefatti del Tesoro Nazionale romeno.

Per saperne di più