Micaela GHITESCU, una gran Signora della cultura e memoria romene, persona di grande valore e sensibilita’, che ha speso la propria vita per recuperare e salvaguardare la memoria di una generazione sacrificata durante il regime comunista in Romania. Con dedizione e professionalita’ ha diretto fino all’ultimo momento la rivista Memoria – rivista del pensiero imprigionato.


Micaela Ghiţescu è nata il 18 luglio 1931 a Bucarest. Figlia di Maria Eliza (nata Papacostea), laureata in Lettere, e di Constantin Ghiţescu, medico chirurgo. Nel periodo in cui era studente è stata arrestata all’interno del famoso “lotto francese”, formato da allieve e insegnanti del Liceo francese. Ha scontato una condanna politica di tre anni (1952-1955). Si è laureata in filologia all’Università di Bucarest nel 1957; visto il divieto di esercitare la professione di insegnante, è stata, nell’ordine, operaio specializzato, traduttore tecnico, documentarista in un istituto di ricerche farmaceutiche, poi redattore principale presso la Biblioteca Centrale Pedagogica. Dal 2003 è redattore-capo della pubblicazione «Memoria» – la rivista del pensiero arrestato. È stata membro nel Consiglio dell’Unione degli Scrittori e presidente della sezione traduzione dell’Associazione degli Scrittori di Bucarest. Ha pubblicato oltre 80 volumi di traduzioni da diverse lingue (portoghese, spagnolo, francese, tedesco e inglese) per le quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti da varie organizzazioni come l’Associazione degli Scrittori di Bucarest, l’USR (Unione degli Scrittori della Romania), la Sociedade de Língua Portuguesa di Lisbona, l’Istituto Camões, l’Istituto Brasile Romania. Fra gli autori tradotti si ricordano Fernão Mendes Pinto, Eça de Queiroz, Fernando Pessoa, Fernando Namora, Dinis Machado, Urbano Tavares Rodrigues, António Lobo Antunes, Rui Zink, Lídia Jorge, Érico Veríssimo, Antônio Olinto, … Ha tradotto in portoghese testi della letteratura romena, ha scritto prefazioni, studi e comunicazioni scientifiche. È cavaliere dell’Ordine Nazionale “Servizio Leale” e ufficiale degli ordini brasiliani di “Rio Branco” e della “Croce del Sud.

Nel 2014 presso la Rediviva Edizioni esce il libro „TRA OBLIO E MEMORIA”, (ed. Humanitas) nella traduzione italiana di Ingrid B. Coman.

“Un libro di memorie intenso e commuovente, che trascende la storia personale e diventa la storia di un popolo intero. Scritto da una professionista della traduzione – Micaela Ghicescu – il libro è più del racconto di una letterata, quasi un manuale di storia. La signora ci accompagna con uno stile delicato ma conciso, senza sbavature e dramatismi, nei meandri di un vissuto travagliato e struggente, con qualche spiraglio di luce qua e là, insegnandoci una meravigliosa storia di sopravvivenza e coraggio.”

A Jilava, piccolo centro a sud di Bucarest, si trova quello che è stato il principale carcere di smistamento dei prigionieri politici della Romania comunista. Qui inizia il viaggio verso l’inferno di Micaela Ghiţescu, singolare figura di traduttrice e promotrice culturale, imprigionata dall’apparato repressivo della Securitate per il solo motivo di frequentare una scuola borghese filo-occidentale come il Liceo francese di Bucarest. Grazie a Rediviva, piccola ma volitiva casa editrice italo-romena, oggi possiamo leggere in traduzione italiana il bel libro-testimonianza Tra oblio e memoria (traduzione di Ingrid Coman) presentato nei giorni scorsi a Milano nell’ambito della rassegna BookCity 2014.

Nata nel 1931 a Bucarest da una famiglia medio-borghese (madre insegnante di lettere, padre chirurgo), dopo tre anni durissimi di detenzione prima a Jilava e poi nel carcere femminile di Mislea, viene scarcerata nel 1955 per poi laurearsi in filologia all’Università di Bucarest. Ma non può esercitare la professione per aver dovuto firmare una confessione in cui dichiarava di ‘non offrire garanzie per l’insegnamento e che non ne avrebbe mai fatto richiesta”. Per sopravvivere affronta con coraggio vari lavori: operaio specializzato, traduttrice tecnica, documentarista in un istituto di ricerche farmaceutiche, fino a ottenere un incarico da redattore principale alla Biblioteca Centrale Pedagogica di Bucarest. Inizia anche la sua carriera di traduttrice letteraria che la vede pubblicare in oltre 40 anni circa 80 volumi di traduzioni da diverse lingue (portoghese, spagnolo, francese, tedesco e inglese) per le quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

E’ a lei che si deve, in Romania, l’importante operazione di recupero del passato, fortunosamente non andato del tutto disperso nei vari interventi di “pulizia” della Securitate. Nel 2003 fonda e dirige «Memoria» – la rivista del pensiero arrestato, uno dei principali contributi alla memorialistica carceraria in Romania durante il comunismo. Un capitolo tragico e quasi del tutto sconosciuto in Occidente: dal 1948 alla caduta del regime oltre 3 milioni di romeni vengono incarcerati, 800.000 muoiono a seguito delle terribili condizioni carcerarie o vengono fucilati e uccisi (circa il 15-20% dei prigionieri politici).

Oggi, a 83 anni, Micaela Ghiţescu si autodefinisce “una professionista della sopravvivenza”, tratto comune, a ben vedere, alla maggior parte degli uomini e donne vissuti in una fase storica in cui la dissimulazione e l’ingegneria del presente erano i soli mezzi per arrivare al domani. Tanti sono gli episodi narrati a fil di voce e con un fondo di ironia anche nelle situazioni più drammatiche. Come, ad esempio, quando l’arrestarono mettendole i famigerati occhiali di latta e togliendole quelli da vista. Questo, sarà il suo maggiore cruccio nel terribile anno che precede il processo: non poter vedere in faccia i suoi aguzzini. O la constatazione della propria impotenza negli estenuanti interrogatori che poi deve sottoscrivere, scoprendo ogni volta che quello che aveva detto era stato reinterpretato ad libitum: ‘le cose non erano propriamente non vere, ma loro le travisavano a modo loro e alla fine ne uscivi sempre colpevole.’

Il volume della casa editrice Rediviva è il secondo della collana di memorialistica e segue il saggio Le catacombe della Romania – Testimonianze dalle carceri comuniste 1945-1964, curato da Violeta Popescu, presidente del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, presentato lo scorso maggio al Salone del libro di Torino. Un contributo che allarga l’orizzonte alla situazione carceraria di tutta la Romania nel periodo successivo alla presa del potere del partito filo-comunista di Petru Groza e alla creazione della Repubblica Popolare Romena nel dicembre del 1947. Da quel momento si apre il sipario su una terribile realtà di repressione: luoghi di detenzione come Jilava, Sighet, Râmnicu Sărat, Galaţi, Aiud e Gherla assumono una valenza tragica e sono diventati sinonimo di violenze e sofferenze inaudite.

Il libro, oltre a tracciare un quadro nitido e documentato del periodo, ha anche il merito di raccogliere le testimonianze e i profili di dieci protagonisti della resistenza al potere comunista, anch’essi poco conosciuti in Italia: uomini di cultura, letterati, filosofi, religiosi, come Petre Ţuţea, Valeriu Gafencu, padre Arsenio Papacioc, padre Iustin Parvu, il vescovo protonotario cattolico Vladimir Ghika e, infine, Nicolae Steinhardt, figura straordinaria di ebreo convertito in carcere alla religione ortodossa e autore di uno dei più importanti testi di memorialistica religiosa, Il diario della felicità, testimonianza singolare di come anche le più atroci sofferenze possano sublimarsi in un’ineffabile quanto inaspettata estasi della gioia. (Antonio Buozzi, Lettera 43)

Loading