Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

Violonisti romeni Virginia Popescu e Stefan Coles

Due importanti violinisti romeni Virginia Popescu e Stefan Coles

Virginia Popescu

. Nata a Calarasi, Romania. Dopo il “Liceo di musica si è laureata al Conservatorio “Ciprian Porumbescu” di Bucarest. Nel 1968 entra a far parte dell’ Orchestra Radiotelevisione Romena di Bucarest. Nel 1970 vince a Milano il concorso per l’ Orchestra Radio Televisione Italiano dove suona sotto la direzione di illustri direttori d ‘orchestra internazionali.

Per saperne di più

Marinel Stefanescu – una grande personalità romena in Italia

Marinel Stefanescu, nato a Bucarest, si diploma all’Accademia di ballo della sua città col massimo dei voti.
Si perfeziona a Mosca al Teatro Bolshoi, poi al Kirov di Leningrado col famoso maestro Pushkin.Nel 1966 riceve il primo premio e la medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Danza a Varna, e viene nominato primo ballerino all’Opera di Bucarest.Nel ’69 riceve il premio per la migliore interpretazione al 1° Concorso Internazionale di balletto a Mosca

Per saperne di più

Il poeta Publius Ovidiu Naso

Poeta latino (Sulmona 43 a C – Tomis 17 d C). Sulmona oggi si trova in provincia dell’Aquila, Tomi è l’antico nome della città romena di Costanza sulla sponda occidentale del Mar Nero.

Per saperne di più

Chise fortificate sassoni della Transilvania

La Transilvania, regione di colline situata al centro della Romania, ha un panorama culturale particolare. Costretta alla coabitazione durante tanti secoli dei popoli rumeni, ungheresi e tedeschi, presenta una caratteristica unica al mondo, in una provincia piccola dove si trovano delle concentrazioni di chiese fortificate, e di chiese fortezze, a testimonianza delle tecniche di difesa.

Per saperne di più

I monasteri della Bucovina

La Bucovina è una regione situata nel nord della Romania (Moldavia) il cui nome, risalente al 1774, significa ‘paese coperto da foreste di faggi‘. Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina lo ancor più per i suoi monasteri affrescati costruiti nei secc. XV-XVI sotto i principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rares. Attualmente i monasteri della Bucovina sono posti sotto la protezione dell’Unesco come patrimonio dell’umanità.

Per saperne di più

Il monastero Horezu – patrimonio dell’umanità

Il monastero di Horezu è considerato il più grande complesso architettonico preservato in Romania, costruito gradualmente dal principe Constantine Brancoveanu. La chiesa principale è stata costruita nel 1697-1698, l’arco nel 1696-1699, il monastero e la chiesa di St. Michele nel 1700. Ci si trova anche una raccolta d’arte che contiene icone preziose, monete, libri antichi, ecc.

Per saperne di più

Arta e cultura romena a Palermo

Costumi popolari, antiche tradizioni contadine, pittura su vetro e su legno, musica folcloristica. Alla ricca tradizione della cultura popolare romena e’ dedicata l’esposizione di abiti, icone e oggetti tradizionali della Romania nel piano nobile di Palazzo delle Aquile, in piazza Pretoria. La manifestazione, aperta al pubblico con ingresso gratuito, e’ stata organizzata dall’Associazione socioculturale “Nicolae Balcescu” di Cefalu’ con il patrocinio dell’Ambasciata Romena in Italia, delle Citta’ gemellate di Palermo e Timisoara. Sponsor dell’iniziativa sono anche l’Agenzia per le Strategie Governative del Governo romeno e la Pantheon Group.

Per saperne di più

Romania, Sud-Est Europeo, Europa Centrale, modernizzazione e riforme

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche Slave dell’Università di Milano e con il Centro di Studi per l’Europa Orientale (CIRSS), ha organizzato, nei giorni di 12 e 13 novembre, il congresso internazionale “Romania, Sud-Est Europeo, Europa Centro-Orientale: modernizzazione e riforme nei secoli XIX e XX”. L’evento, che è patrocinato dalla Commissione Internazionale di Studi Slavi del Comitato Internazionale di Scienze Storiche di Ginerva, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università degli Studi di Milano, gode del sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno.

Per saperne di più

Incontri con Artisti Straodinari dell’Est Romania, Milano

L’Istituto Culturale Romeno di Bucarest in collaborazione con il Centro Produzioni Teatrali di Milano ha organizzato a Milano “Incontri con Artisti Straordinari dell’Est” Romania. Un evento culturale d’eccezione nato con l’idea di far incontrare al pubblico italiano importanti artisti romeni, che da oltre venti anni lavorano in Italia in diversi settori artistici dando il loro contributo culturale e facendo onore al popolo romeno.

Per saperne di più

Elementi di storia romena

La Romania è situata al centro dell’Europa, nella parte a nord della Penisola Balcanica, e il suo territorio confina con i Monti Carpazi, con il Danubio e con il Mar Nero.
Il territorio romeno è stato abitato sin dai tempi antichi. Per questo, le ricerche svolte dagli archeologi romeni a Bugiuleşti, nella zona Vâlcea, hanno condotto al ritrovamento di una reliquia umana, risalente all’inizio del Paleolitico Inferiore (circa 2 milioni di anni a.C.).

Per saperne di più

Raconti, Ingrid Beatrice Coman

Più di un’ora che la stanno massacrando e ancora si muove, come se la vita, nel frastuono dei calci e delle grida, non trovasse il punto giusto da dove uscire. “Ancora ti muovi, schifosa?” ripete ostinato Matteo, corrugando la fronte e facendo svolazzare i suoi ricci rossi mentre picchia con la punta della scarpa nel ventre della creatura. Cerca di dosare i suoi colpi in modo da ucciderla senza spaccare la pelle bianca e tenera della sua pancia: gli hanno appena regalato gli scarponcini scamosciati chiari, se ne è vantato per tutto il pomeriggio, e non vuole sporcarli.

Per saperne di più

La Romania e la sua integrazione europea

La Romania, insieme agli altri paesi vicini, è stata parte della zona d’influenza sovietica e comunista dopo la seconda guerra mondiale. La sua storia fu modificata radicalmente sotto la minaccia delle truppe sovietiche “liberatrice” per circa cinque decenni. Questo cambiamento forzato significò, tra altre gravi distorsioni, un tragico isolamento, una frattura strana, una divisione dalla gran famiglia europea. L’intera cosi chiamata “Europa Orientale” cessò, infatti, d’essere più Europa.

Per saperne di più

Pasqua romena – tradizioni

La Pasqua è per i cristiani ortodossi la festa più importante dell’anno liturgico, la Resurrezione del Signore che coincide con il risveglio della natura e invita a un profondo rinnovamento dello spirito umano…

Per saperne di più