Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

Rapporto sulla ditattura comunista in Romania (1)

Offriamo ai lettori la prima parte di una sintesi del Rapporto sulla ditattura comunista finalizzato nel 2008 e letto di fronte alle camere del Parlamento Romeno Il presente materiale proposto ai nostri visitatori è un riasunto, tradotto e curato di Davide Zaffi. Per la prima volta il regime comunista è definito ‘llegitimo e criminale’.

Per saperne di più

Anniversario Eugene Ionesco (1909 -1994)

Eugen Ionescu è stato l’unico scrittore romeno che ha fatto parte dell’ Accademia Francese, conosciuto come scrittore di lingua francese, e chiamato Ionescò. Infatti Sua madre, cittadina francese di origine ebraica, si è sposata con l’avvocato romeno Ionescu. Questa è la ragione per la quale Eugen Ionescu ha passato la Sua vita tra la Romania e la Francia, due paesi e due epoche: quella romena e quella francese.

Per saperne di più

La mostra “il Giudizio Universale nell’iconografia romena (30 giugno-30 agosto 2009). Venezia

Su iniziativa del Patriarcato di Venezia e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali d’Italia, nel periodo settembre 2008 – agosto 2009, Venezia e la laguna veneziana celebrano un millennio dalla fondazione della Cattedrale di Torcello, con una serie di eventi intitolati “Tra Bisanzio e Venezia. Torcello, arte e storia (secoli VI-XIII)”.

Per saperne di più

Il festival estivo da Erba diretto da Stefan Coles – luglio 2009

Mercoledì 28 giugno è cominciato il Festival Estivo Castello di Pomerio, un appuntamento di alto livello professionale e artistico, frutto dell’attività svolta da quindici anni dall’Accademia Europea di Musica di Erba, che ha trovato nel tempo i suoi riconoscimenti sul piano nazionale e internazionale. Il festival avrà luogo dal 28 giugno al 27 luglio, con cadenza settimanale, nella splendida e suggestiva cornice del Castello di Pomerio di Erba.

Per saperne di più

Romania presente al Festival di Musica Sacra a Roma

La Courtial International organizza da anni (col patrocinio dell’ Associazione Internazionale Amici della Musica Sacra) concerti di musica sacra per cori ed orchestre nelle più belle chiese e cattedrali di Roma e dell’Italia, con lo scopo di promuovere e diffondere la musica sacra.

Per saperne di più

Personalità romene in Italia. Interviste, Storie ed esperienze”; Edizioni dell’ Arco, Milano 2008,

Il volume riunisce importanti personalità romene del campo culturale, artistico e scientifico che vivono in Italia e che da anni danno il loro contributo al patrimonio culturale della nazione italiana, non tralasciando la possibilità di fare onore al loro paese di nascita, la Romania. Il lettore avrà l’occasione di conoscere una buona parte dell’ élite di valori romeni che da decenni offrono il loro contributo culturale, scientifico e artistico alla società italiana.

Per saperne di più

Si è spento lo scrittore il critico romeno Matei Calinescu (1934-2009)

L’umanità ha perso settimana scorsa un altro studioso di livello internazionale, Matei Călinescu (soffriva di cancro). Il critico e teorico letterario M. Călinescu (n. 15 giugno 1934, Bucarest – d. 24 giugno 2009, Bloomington, Indiana, SUA) ha fatto parte del “secondo esilio”, cioè degli intellettuali romeni scapati negli anni ’60-’70 a causa della dittatura comunista.

Per saperne di più