2-18 luglio 2010 Venezia: mostra “Tra vizio e virtù”
Le due pittrici dibattono sul tema dei vizi e delle virtù, iniziando con l’interpretazione dei dieci comandamenti della Bibbia e sul tema della Divina Commedia.
Per saperne di piùLe due pittrici dibattono sul tema dei vizi e delle virtù, iniziando con l’interpretazione dei dieci comandamenti della Bibbia e sul tema della Divina Commedia.
Per saperne di piùIl Codex Kaioni è stato redatto fra il 1634 e il 1671 dal monaco francescano Joannes Kaioni, romeno di nascita e all’epoca Priore del monastero di Lazarea, ed è considerato dagli studiosi una delle principali e più interessanti fonti musicali della Transilvania.
Per saperne di piùIn uscita al Edizioni dell’Arco di Milano il volume bilingue italiano/romeno ‘Gheorghe Iancu, trent’anni di danza e le scene italiane’ (Gheorghe Iancu, treizeci de ani de dans pe scenele italiene) autrice Sabrina Maria Arpini.
Il convegno riunirà sette specialisti romeni e italiani, i quali presenteranno lo stile di vita e lo spirito del XVIII secolo nei due spazi. L’obiettivo scientifico della manifestazione è quello di individuare una matrice culturale comune tra Venezia e la Transilvania.
Per saperne di più‘Musica per lupi’ narra la storia del più orrendo esperimento carcerario condotto fra il 1949 e il 1952 in un carcere speciale di Pitesti, a nord di Bucarest. Il raconto del più teribile atto carcerario nella Romania del dopoguerra. Nella Romania comunista dell’immediato dopoguerra, un manipolo di prigionieri di un carcere speciale guidati da uno spietato galeotto di nome Eugen Turcanu inflisse torture sistematiche.
Per saperne di piùGemellaggio culturale: poeti e scrittori romeni ospiti a Telese Terme dal 7 al 14 giugno prossimi. Continuano gli scambi culturali e amichevoli tra la ‘Telesia Terme Poesia’ e la ‘Societatea Scriitorilor Militari’ di Bucarest.
Per saperne di piùL’architettura romena, espressione viva della nostra latinità, è sensibilmente differente sia dai prodotti simili dei paesi neo-latini, circoscritti al mondo occidentale e cattolico, sia da quelli dei vicini slavi e magiari. L’architettura romena, rappresentata per la prima volta sulla Colonna di Traiano a Roma, vero atto di nascita del popolo romeno, è una delle testimonianze della straordinaria continuità
Per saperne di piùNella sua diciannovesima edizione il Premio internazionale di Poesia fondato da Allesando Villa, fa il record di partecipazione di autori. Dalla Romania hanno partecipato 25 autori.
Per saperne di piùNel ambito della mostra ‘After East’ dedicata a otto artisti romeni sarà presentato il 3 giugno alle ore 19 il libro di Violeta Popescu ‘Personalità romene in Italia’, un saggio fondamentale per conoscere una cultura ormai profondamente legata a quella italiana.
Per saperne di piùL’Albero della Vita e la Commissione Europea rappresentanza di Milano organizzano per mercoledì 26 maggio l’incontro “LEFT BEHIND”, un convegno sul tema degli orfani bianchi nella Moldavia romena. Partner pedagogico dell’evento è la Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione.
Per saperne di piùLa presenza romena in Italia pone in luce che il percorso di integrazione ha bisogno di un maggiore supporto pubblico e di un clima sociale più aperto
Per saperne di piùMostra dedicata a otto artisti romeni, che tengono viva la memoria della profonda cultura del loro paese.
Per saperne di piùLa mostra presenta una raccolta che riunisce le opere più significative della carriera artistica di Paula Tudor, definita spesso dalla critica romena la “pittrice dei fiori”.
Claudia Azzola è direttrice della rivista Traduzionetradizione, che può essere richiesta scrivendo una mail a: claudia.azzola@fastwebnet.it.
Per saperne di piùIl film Il Concerto ha vinto il premio David di Donatello 2010 come miglior film dell’ Unione Europea.
Per saperne di piùVasile Andru Uccelli del cielo, Edizioni Controluce – 2008 Le vicende parallele di due...
Per saperne di piùQuesto agile volume (100 pagine in italiano e altrettante in romeno) presenta a un ampio pubblico, oltre che agli studiosi, la situazione effettiva dei romeni in Italia e le possibili prospettive. Per questo scopo si sono mobilitate Caritas di Romania e Caritas Italiana che, dopo una ricerca triennale, hanno voluto confrontare il loro punto di vista con le strutture pubbliche, le organizzazioni sociali, l’opinione pubblica dei due Paesi e i diretti interessatI.
Per saperne di piùFilip Florian ha lavorato come giornalista e reporter per Radio Free Europe. Dita mignole, suo romanzo di debutto, ha ricevuto numerosi premi, tra i quali quello per il miglior primo romanzo dell’Unione degli Scrittori Romeni.
Per saperne di piùCon sei padiglioni, 51.000 metri quadri di superficie, 27 sale convegni, oltre 1.400 editori e oltre 300.000 visitatori in cinque giorni d’apertura, il salone è la più grande manifestazione in Italia dedicata all’editoria e fra le prime d’Europa.
Per saperne di piùDiocesi Ortodossa Romeno D’Italia, Parrocchia Ortodossa Roemna “Tutti Santi” di Milano Nord- Monza organizza in occasione alle manifestazioni per la festa patronale un concerto di musica bizantina.
Per saperne di più