Viaggio in Romania
VIAGGIO IN ROMANIA CON VISITE DI BUCURESTI, TRANSILVANIA E MONASTERI DI BUCOVINA
VIAGGIO IN ROMANIA CON VISITE DI BUCURESTI, TRANSILVANIA E MONASTERI DI BUCOVINA
La storia e la cultura della Romania rappresentano ancora un’incognita, anche nelle linee generali, persino per molti italiani con studi superiori. E, cosa affatto strana, comincia a esserlo anche per molti giovani “romeni d’Italia (…)
Per saperne di piùSpettacollo in parteneriato con la compagnia romena di Bucarest: Dot Spot Media. Il nostro progetto: un ciclo di 5 monologhi, spettacoli autonomi derivanti in modo simbolico dai libri del Pentateuco. Storie che nasceranno all’estero, ospitate da partner internazionali, perché per capire la migrazione bisogna essere noi per primi migranti.
Per saperne di piùStando ad una statistica dell’Ue, Cluj-Napoca è la città più amica degli stranieri. Cluj Napoca è anche polo nazionale di crescita nell’industria IT, vantando 20 mila giovani che studiano o lavorano in questo settore.
Per saperne di più La Compagnia Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu (coregrafo di origine romena) ritorna a Milano, dopo il successo dello scorso anno, il 17 febbraio al Teatro Manzoni
Giovedì, 15 gennaio 2015, alle ore 17.30, nella sala “Marian Papahagi” dell’ICRU di Venezia, in occasione della Giornata Nazionale della Cultura Romena, e del 165° anniversario della nascita del poeta romeno Mihai Eminescu (1850-1889) avrà luogo una Serata dedicatagli.
Per saperne di piùL’evento, svoltosi nell’ambito del Laboratorio di Pedagogia Inteculturale, ha avuto come riferimento il volume “Forme, azioni e suoni per i diritti dell’educazione”, curato da un gruppo di docenti della Bicocca.
Per saperne di piùNell’ambito del ciclo di iniziative per favorire la reciproca conoscenza tra le comunità di Lomazzo e dei comuni limitrofi, il circolo comasco di Sinistra Ecologia e Libertà organizza domenica 18 gennaio 2015 a partire dalle ore 16.00 presso la sala comunale Garibaldii di Piazza IV Novembre 2, Lomazzo (CO) l’evento: “Conosciamo la cultura e la comunità romena’. Nell’iniziativa avrà un ruolo primario il Centro Culturale Italo-Romeno, fondato nel 2008 per far conoscere l’identità del popolo romeno e promuovere progetti culturali tra i due Paesi
Per saperne di piùDopo la Rivoluzione dell’89, il Popolo Romeno volta pagina, cercando in ogni modo di cancellare il ricordo di un regime dittatoriale durato quasi cinque decenni. In effetti chi avrebbe voluto rivivere e raccontare un passato così buio? Questo periodo è stato spesso identificato con l’assenza di libertà, di cibo, l’impossibilità di viaggiare e conoscere (…)
Per saperne di piùL’avevo già detto: alla fine dell’ 89 tutto si era inasprito, era diventato sempre più faticoso vivere. Sopravvivere. Morire. Ha ancora senso parlare della nostra vita pietrificata nel buio, nel freddo, nella paura e nella menzogna, e in privazioni inimmaginabili per chi non le ha vissute? Avevo perso mio marito. Quante volte, in quei tempi oscuri, ci eravamo detti: «Dobbiamo resistere. Dobbiamo farcela. Sopravviveremo a loro, questo è poco ma sicuro!». (…) È difficile farsi strada in mezzo alla folla. Mi fermo più volte per gridare, cantare, fischiare, pregare. (Alle 17.30, in piazza dell’università, all’angolo di sala Dalles, sono caduti i primi morti di Bucarest: 13, falciati da una mitragliatrice. L’ho saputo molto più tardi, una targhetta sul muro e una candela restano a testimoniarlo. Ero stata, di nuovo, protetta.)
Per saperne di piùTestimoniare per non dimenticare. La vittoria del 1918 coincide con il giubileo dell’insurrezione del 1989. La Romania commemora la liberazione, i suoi caduti e i martiri. Un convegno culturale con presentazione libri della collana Memoria /Rediviva 2014, la conferenza sul sacrificio del Beato Anton Durcovici, vescovo e martire, illustrerà i due periodi storici; il coro madrigale “Arpeggio” dell’Associazione IRFI onlus, allieterà i presenti con un repertorio musicale bilingue, presso la Biblioteca “Franco Basaglia” – Via Federico Borromeo.
Per saperne di piùMERCOLEDI’ 26 NOVEMBRE 2014, ore 19.00 presso Bistro del tempo ritorovato di Milano, L’Associazione per i Diritti Umani presenta il nono appuntamento della serie di incontri dal titolo “DiRITTI AL CENTRO”, dedicato al libro Le catacombe della Romania. Testimonanze dalle carceri comunitse (2014)
Per saperne di piùGrazie a Rediviva, piccola ma volitiva casa editrice italo-romena, oggi possiamo leggere in traduzione italiana il bel libro-testimonianza Tra oblio e memoria (traduzione di Ingrid Coman) presentato nei giorni scorsi a Milano nell’ambito della rassegna BookCity 2014.
Per saperne di piùLa Romania celebra la sua Festa Nazionale il 1 Dicembre, una festa che ricorda e celebra il momento più rappresentativo della storia e dell’esistenza del nostro popolo, l’unità di tutti i connazionali in un unico stato avvenuta nel 1918.
Per saperne di piùBujor Nedelcovici (n. 1936) è lo scrittore della libertà che ha pagato con l’esilio il coraggio delle sue idee: dal romanzo Zile de nisip (Giorni di sabbia) è stato tratto il film Faleze de nisip (Spiagge di sabbia) che destato, nel 1981, l’ira del dittatore Ceauşescu.
Per saperne di piùIl caso dei romeni in Italia non può essere certo assimilato per i numero a quello dei messicani negli Stati Uniti (13 milioni) o degli indiani negli Emirati Arabi Uniti (2,9 milioni), tuttavia presenta caratteristiche molto significative
Per saperne di piùVenerdì 7 novembre ore 18 00 si terrà, presso il Consolato Romeno di Milano, la presentazione del nuovo romanzo di Lyana Galis, ‘Ballando sulle ceneri ardenti’. Moderano l’incontro il giornalista Cornel Toma e Irina Turcanu.
Per saperne di piùNella ricorrenza dell’anniversario dei 25 anni dalla caduta del regime comunista in Romania, la casa editrice Rediviva, il Centro Culturale Italo Romeno, Forum della Città Mondo Milano – Vi invitano, nell’ambito di BOOKCITY Milano, all’incontro letterario: Romania. Testimoniare per non dimenticare che si terrà domenica 16 novembre 2014, alle ore 14 00 presso PALAZZINA LIBERTY Largo Marinai d’Italia-Milano.L’evento gode del patrocinio del Consolato Generale della Romania Milano e si inserisce nel programma SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO, evento promosso per BookCity dal Tavolo di Lavoro Comunicazione ed Eventi Culturali dell’ambito del FORUM CITA DEL MONDO- Comune Milano.
Per saperne di piùL’Accademia di Romania in Roma in partenariato con il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest organizza nel periodo 16- 18 ottobre 2014 l’evento „Eccellenze romene nell’arte teatrale e cinematografica: Medaglione Maia Morgenstern”.
Per saperne di piùDomenica 12 ottobre, dalle 15.30 in poi presso la Biblioteca Chiesa Rossa ( via S. Domenico Savio, 3, Milano) si svolgerà l’evento intitolato Giornata Sierra Leone; tra i vari argomenti, si affronterà l’emergenza Ebola che sta devastando interi popoli del continenti africano.
Per saperne di più