Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

Viaggio in Romania

VIAGGIO IN ROMANIA CON VISITE DI BUCURESTI, TRANSILVANIA E MONASTERI DI BUCOVINA da giovedì 02 luglio a sabato 11 luglio 2015. Assistenza spirituale e tecnica: padre Mihai Mesesan e don Aldo Aliverti.

Per saperne di più

Teatro Verdi di Milano: Lo spettacolo GENESIS

Spettacollo in parteneriato con la compagnia romena di Bucarest: Dot Spot Media. Il nostro progetto: un ciclo di 5 monologhi, spettacoli autonomi derivanti in modo simbolico dai libri del Pentateuco. Storie che nasceranno all’estero, ospitate da partner internazionali, perché per capire la migrazione bisogna essere noi per primi migranti.

Per saperne di più

Lomazzo. 18 gennaio 2015. “Conosciamo la cultura e la comunità romena”

Nell’ambito del ciclo di iniziative per favorire la reciproca conoscenza tra le comunità di Lomazzo e dei comuni limitrofi, il circolo comasco di Sinistra Ecologia e Libertà organizza domenica 18 gennaio 2015 a partire dalle ore 16.00 presso la sala comunale Garibaldii di Piazza IV Novembre 2, Lomazzo (CO) l’evento: “Conosciamo la cultura e la comunità romena’. Nell’iniziativa avrà un ruolo primario il Centro Culturale Italo-Romeno, fondato nel 2008 per far conoscere l’identità del popolo romeno e promuovere progetti culturali tra i due Paesi

Per saperne di più

Un passato che non si dimentica

Dopo la Rivoluzione dell’89, il Popolo Romeno volta pagina, cercando in ogni modo di cancellare il ricordo di un regime dittatoriale durato quasi cinque decenni. In effetti chi avrebbe voluto rivivere e raccontare un passato così buio? Questo periodo è stato spesso identificato con l’assenza di libertà, di cibo, l’impossibilità di viaggiare e conoscere (…)

Per saperne di più

Romania. “Dicembre 1989. Da quando niente sarà più come prima”…

L’avevo già detto: alla fine dell’ 89 tutto si era inasprito, era diventato sempre più faticoso vivere. Sopravvivere. Morire. Ha ancora senso parlare della nostra vita pietrificata nel buio, nel freddo, nella paura e nella menzogna, e in privazioni inimmaginabili per chi non le ha vissute? Avevo perso mio marito. Quante volte, in quei tempi oscuri, ci eravamo detti: «Dobbiamo resistere. Dobbiamo farcela. Sopravviveremo a loro, questo è poco ma sicuro!». (…) È difficile farsi strada in mezzo alla folla. Mi fermo più volte per gridare, cantare, fischiare, pregare. (Alle 17.30, in piazza dell’università, all’angolo di sala Dalles, sono caduti i primi morti di Bucarest: 13, falciati da una mitragliatrice. L’ho saputo molto più tardi, una targhetta sul muro e una candela restano a testimoniarlo. Ero stata, di nuovo, protetta.)

Per saperne di più

Roma. 11 dicembre 2014. Romania, 25 anni di libertà

Testimoniare per non dimenticare. La vittoria del 1918 coincide con il giubileo dell’insurrezione del 1989. La Romania commemora la liberazione, i suoi caduti e i martiri. Un convegno culturale con presentazione libri della collana Memoria /Rediviva 2014, la conferenza sul sacrificio del Beato Anton Durcovici, vescovo e martire, illustrerà i due periodi storici; il coro madrigale “Arpeggio” dell’Associazione IRFI onlus, allieterà i presenti con un repertorio musicale bilingue, presso la Biblioteca “Franco Basaglia” – Via Federico Borromeo.

Per saperne di più

INVITO: Bookcity Milano 2014 Incontro: “Romania. Testimoniare per non dimenticare”

Nella ricorrenza dell’anniversario dei 25 anni dalla caduta del regime comunista in Romania, la casa editrice Rediviva, il Centro Culturale Italo Romeno, Forum della Città Mondo Milano – Vi invitano, nell’ambito di BOOKCITY Milano, all’incontro letterario: Romania. Testimoniare per non dimenticare che si terrà domenica 16 novembre 2014, alle ore 14 00 presso PALAZZINA LIBERTY Largo Marinai d’Italia-Milano.L’evento gode del patrocinio del Consolato Generale della Romania Milano e si inserisce nel programma SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO, evento promosso per BookCity dal Tavolo di Lavoro Comunicazione ed Eventi Culturali dell’ambito del FORUM CITA DEL MONDO- Comune Milano.

Per saperne di più

12 ottobre 2014: Giornata per la Sierra Leone

Domenica 12 ottobre, dalle 15.30 in poi presso la Biblioteca Chiesa Rossa ( via S. Domenico Savio, 3, Milano) si svolgerà l’evento intitolato Giornata Sierra Leone; tra i vari argomenti, si affronterà l’emergenza Ebola che sta devastando interi popoli del continenti africano.

Per saperne di più