Dalle collezioni del Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest, al MUDEC di Milano
Dalle collezioni del Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest, al MUDEC di Milano
I progetti editoriali di Rediviva Edizioni sono un segno – ha affermato Ezio Peraro – della cultura come strumento per avvicinare ciò che unisce e valorizzare la promozione dell’immagine di un paese, tanto da parte italiana quando da parte romena
All’interno della trasmissione c’è spazio riservato a Rediviva Edizioni, con un riferimento alle due manifestazioni promosse a Bucarest il 29 e il 30 maggio 2015, le interviste ai partecipanti e, in generale, la descrizione delle attività della casa editrice e del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano
Il tema dello stand è “l’arte di Brâncuşi” in occasione dell’anniversario di 140 anni dalla nascita del grande artista romeno Constantin Brâncuşi.
Ogni sala cinematografica ha una storia. Un racconto di solitudine, amicizia, speranza e sogni non realizzati.
Classico, moderno e visivo nella poesia contemporanea. Dialogo poetico italo-romeno. In occasione della Giornata...
Dal 2008 il Centro Culturale Italo – Romeno continua a promuovere e a portare avanti progetti per la promozione, la conservazione della lingua e dell’identità della cultura romena in Italia.
La compagnia di balletto classico Liliana Cosi – Marinel Stefanescu organizza il 9 febbraio 2016, ore 20:45, il balletto Don Chiosciotte in due atti e prologo.
Al via la 25° edizione del Premio Internazionale di poesia “Centro Giovani e Poesia”, Triuggio 2015-2016.
Cinque poetesse romene che vivono da anni in Italia si incontrano e dialogano per farsi conoscere e riconoscere, all’insegna della bellezza: Sabato, 5 Dicembre 2015, ore 15.00 – presso il Consolato Generale di Romania, via Gignese 2, Milano. Ci saranno letture nelle lingue romeno e italiano delle proprie creazioni letterarie, alternate a conversazioni e presentazione di libri.
A seguito delle numerose richieste da parte del pubblico dei lettori, romeni e italiani, studenti, docenti e interessati, il Centro Culturale Italo-Romeno (CCIR) precisa che la biblioteca di libri di lingua romena è stata chiusa nel 2014 e che, attualmente, non ci sono le condizioni per proseguire con questo progetto.
La nostra Redazione ha ricevuto anche quest’anno un prezioso materiale firmato dal dott. Antonio Ricci in rigurado agli aggiornamenti della presenza romena in Italia.
Volete dare uno sguardo a Pordenone come non l’avete mai vista? Crihana vi sfida a farlo attraverso un’interpretazione originale della meravigliosa cittadina friulana.
Venerdì, 30 ottobre 2015, ore 19:00, presso l’Auditorium San Fedele di Milano (Via Hoepli 3/b), l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Consolato Generale di Romania di Milano, il Padiglione Romania presso l’EXPO Milano 2015, in partenariato con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e l’Ente Nazionale per il Turismo della Romania in Italia, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, organizza il terzo concerto ENESCU 60.
Giunto ormai alla quarta edizione, BookCity, il festival del libro e della letteratura anche quest’anno è ricco di incontri: 700 appuntamenti in oltre 200 luoghi sparsi nell’affascinante Milano.
Aura Christi è poetessa, narratrice, saggista, giornalista e traduttrice romena. È nata a Chisinau, nell’attuale Repubblica Moldava, dove ha compiuto gli studi, laureandosi in giornalismo presso l’Università Statale, nel 1990.
Accademia Europea di Musica con il patrocinio di Comune di Erba, Regione Lombardia, EXPO Milano 2015 organizza anche quest’anno il festival Musica delle Nazioni – festival arrivato alla XI-a edizione, interamente dedicata a Expo 2015. La Romania sarà presente nel festival il 16 settembre, ore 21 00 con la musica di Ciprian Porumbescu e Constantin Dimitrescu in un concerto con la partecipazione straordinaria di due artisti romeni: Stefan COLES (violinista) e Adrian VASILACHE (pianista).
Una breve storia politica e culturale della Romania, dalla conquista romana della Dacia fino ai giorni nostri. Un paese diviso tra influenze orientali e occidentali.
“L’ombra delle falci e la stella polare” si intitola la mostra di sculture di Daniela Nenciulescu che espone per la prima volta in Romania al Museo Nazionale del Contadino Romeno di Bucarest.
Gli appuntamenti musicali dalle ore 17:00 e 19:30 presso il Padiglione della Romania – una miscellanea dal folclore romeno alle musiche sacre – sono organizzati nel segno di amicizia tra la Romania e Italia.
Il Padiglione della Romania, il Centro Culturale Italo Romeno di Milano e Wasabi Produzioni Teatro Vi invitano venerdi 7 agosto 2015, alle ore 20 00 presso il Padiglione della Romania, allo spettacolo di teatro “Verso un’altra fiamma” liberamente tratto dall’opera di Panait Istrati con Vlad Scolari e Alice Protto musiche originali e sonorizzazione dal vivo di Federico Branca Bonelli.
E’ con questo titolo semplice e deciso, che Vi invitiamo martedì 21 luglio alle ore 20 00, presso il Padiglione della Romania alla presentazione dell’annuario: Andiamo in Romania! Mergem în România, ed Rediviva. 108 p. color, evento organizzato dal Padiglione della Romania in collaborazione con il Centro Culturale Italo Romeno e il patrocinio del Consolato Generale della Romania a Milano. Expo Milano 2015 è un’occasione unica per promuovere la Romania attraverso lo sguardo, l’esperienza e le sensazioni di turisti stranieri che vivono o visitano e promuovono la Romania, oltre i suoi confini. La Romania, unica e autentica, gioiosamente umana è il punto chiave dei racconti che vengono presentati.
Il concerto si svolge sotto il patrocinio del Ministero Romeno degli Affari Esteri attraverso l’Ambasciata della Romania in Italia ed è organizzato da Solèart Management in collaborazione con Ravello Festival e Festival e Concorso Internazionale ‘George Enescu’.
|
Mariana Preda è una virtuosa del Flauto di Pan. |
Attraverso una selezione di opere tratte dal ciclo L’ombra delle falci e la Stella Polare e L’annunciazione, Daniela Nenciulescu presenta negli spazi dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, gli ultimi lavori scultorei.
A rappresentare gli Artisti romeni in mostra per Expo 2015 ci sono Cristina Lefter, Calina Lefter, Lavinia Rotocol, Nelu Pascu, Tudor Andrei Odangiu e Leonard Regazzo, artisti che da anni vivono nel Belpaese trasmettendo la loro cultura nei versi delle proprie “poesie visive”. Nel continuo divenire artistico, tre donne e tre uomini rintracciano la propria identità culturale, spesso tramite la commemorazione dei più grandi personaggi del paese d’origine.
L’Accademia di Romania a Villa Borghese ospita nell’ultimo fine settimana di giugno il festival “teatROmania_emersioni sceniche” giunto alla quinta edizione. Il festival aspira a favorire il dialogo interculturale, incrementare la collaborazione artistica transnazionale, proporre un pluralismo di linguaggi scenici.
Conferenza: Cibo e malattia; dov’è il confine? Le malattie cardiovascolari, sostenuta dal dott. Gheorghe CERIN, cardiologo e primario di cardiologia, con oltre vent’anni d’attività svolta in cardiochirurgia. L’incontro rappresenta un’occasione di riflessione, dialogo e approfondimento sul tema della salute connessa all’alimentazione.
Siamo lieti di invitarVi Domenica 7 giugno 2015 ore 19.00 ad un incontro con la musica e poesia romena presso il Padiglione della Romania all’EXPO 2015. Il Centro Culturale Italo Romeno di Milano sarà onorato di presentarvi i ragazzi della Romania, premiati al Concorso Internazionale di Poesia GIOVANI E POESIA di Triuggio – 24.a edizione, un prestigioso premio di livello internazionale che riunisce oltre 20 paesi, organizzato dal Centro Giovani e Poesia. Per la seconda volta nella storia del premio, verrà consegnata come diploma speciale da parte della Camera dei Deputati Italiana – la Medaglia d’argento per Marius FLOREA (Collegio UNIREA di BRASOV)