Centro Culturale Italo Romeno
Milano

“Un tempo gli alberi avevano gli occhi”…

Feb 21, 2012

NOTA CRITICA – mostra di Madalin Ciuca aperta a Falconara

“Un tempo gli alberi avevano gli occhi” . Così titola la collana di poesie di Ana Blandiana, una delle più raffinate poetesse rumene ed è da quell’albero che nascono i talentuosi frutti come le opere del giovane pittore rumeno, Madalin Ciuca. L’humus espanso, profondo, sensibile ed animista di una terra deturpata da tutti e da tutto ancora custodisce, per tutti coloro che riescono a vedere oltre l’ovvio, le ragioni che hanno dato vita alle più belle musiche degli tzigani dei Carpazi o alle ballate struggenti dei fratelli ebrei che hanno custodito ogni loro strumento musicale come il sacro libro, gelosamente, spostandosi di diaspora in diaspora.

E’ il cammino dell’uomo che ha condotto nelle Marche, terra sacra e femminile, il giovane Madalin con una “valigia” carica di colori. Quando ha aperto questa valigia, circa quattro anni fa al suo arrivo in Italia, i colori erano forti e “carnali”, violenti e traviati come quelli della sua Romania, poi lentamente, si sono stemperati con le sfumature tono su tono di una società italiana lontana anni luce dai fasti del Rinascimento. La differenza dei vari linguaggi e costumi sociali ha prodotto in Madalin una separazione graduale e mai aggressiva, e dai primi lavori realizzati in Italia, quelli informali, dedicati ai quattro elementi – acqua, aria, terra e fuoco – è passato con dolcezza ai figurativi, dove, più che della ricerca della luce per lui elemento naturale di linguaggio stilistico proprio, è andato di volta in volta sempre più verso la ricerca di soggetti da ritrarre che abbiano in sé una “luce”. Quasi uno studio narrativo visivo.

Storie di uomini e di donne contemporanei che aldilà del tempo e di uno spazio, illuminano, nonostante. Seppur con molte riserve all’idea di una esposizione dove i due momenti artistici convivono, si è considerato interessante cogliere l’evoluzione intrapresa dal giovane artista, dove, non secondaria, è l’analisi dell’ambientazione sociale e antropologica della terra che lo ha accolto, le Marche. Perché se è vero che l’Italia sta vivendo il suo periodo più amorfo e inglorioso, è altresì importante sottolineare che la nostra regione ha in cuor suo tutti gli elementi per una nuova rinascita del “pensiero italico”, un nuovo Umanesimo dalle Marche per il mondo.

E ‘ un omaggio a questi valori quello che muove i contenuti della pittura del giovane Madalin, umano-centrica, pur anche un soggetto informale, in Madalin è carico di una tale energia creativa, simbolica e visionaria tanto da creare allegorie con altri mondi, con altri vissuti, ed altri spazi, altre angolazioni di luci cosmiche o stati di coscienza, spazi interiori o altre visioni, ancora, fuori! E’ la vita a celebrare l’arte di Madalin, scorre pulsante dietro e dentro pennellate, impasti raffinati di colori amalgamati a ricordi e dolori per le tante volte che la stessa è stata tradita. Ultimo pittore romantico sopravvissuto, la sua pittura è la trasposizione visiva di un sonetto di Keats , struggente e malinconico, incarna e traduce i sentimenti dell’amore cosmico, un Amore che fa vivere tutte le cose, anche quelle che i comuni mortali dicono essere inanimate, ma fa morire sempre più Madalin dell’umano vivere insensibile.

Quanto dolore ha provato sin da piccolo per tanta mancanza di rispetto, vista da un macro-cosmo intorno alla sua terra, ettari ed ettari di bosco dissanguato e avvelenato di cianuro, per le ricche tasche dei latifondisti stranieri, Rosai Montana, usurpazioni di diritti umani perpetrati in nome del capitalismo più scellerato, abbiette speculazioni contro le creature più deboli dell’uomo, gli animali. Tutto questo, ha segnato irrimediabilmente l’animo di Madalin, già reduce chissà da quali ferite. Un vissuto che lo ha portato in Italia, quell’Italia tanto sognata sui libri con Caravaggio, e tanto ambita con Leonardo, è stata per Madalin la vita ritrovata. Di quell’Italia però , non è rimasto che il sogno nei musei, se stanno aperti, eppure nelle Marche. Madalin ha trovato una eterogeneità di panorami, una generosità e una ricchezza di tante buone cose dai sentimenti alle cose da mangiare che, lo hanno dapprima elettrizzato e poi lasciato sgomento, non poteva capire infatti come, tutto questo, non portasse alla gente energia, spensieratezza, invece che angosce e tristezza.

Il romanticismo visionario informale dei suoi quadri piano piano cede il passo a un bianco e nero del neo- romanticismo dei primi del 900, beffardo ed ironico, come quello Cezanne, ed ha il tratto degli uomini e delle donne che, belle, cercano uno spazio in una società siffatta angusta. Il ritratto non’è il ritratto per quello c’è il fotografo, ma una sorta di anamnesi dell’animo del soggetto in questione e scivola o scivolerà verso un linguaggio più asciutto e meno enfatizzato, sempre che il suo cammino riparta, per altri lidi, per altri visi su altre sponde. Il risultato dell’incontro con Madalin è un po’ come quello che avviene con certi libri, quelli che inizi per un motivo, poi invece diventano il motivo del cambiamento radicale di un percorso, sempre che si abbia voglia di mettersi di nuovo in gioco, di prendere di nuovo una valigia seppur di soli colori, come quella di Madalin, e riprendere il cammino.

Verso dove? Questo non’è dato sapere. La sola cosa che conta e di conoscersi e per farlo, bisogna incontrare gli Altri. La pittura proiettata sull’Altro-me stesso, non è mai superata, perché ognuno vede ciò che ad altri sfugge, naturalmente, senza dolore rispetto ad una seduta psicanalitica, e nemmeno sortisce l’effetto ingannevole di un’evasione, perché ne svela la verità, quando è autentica. L’autenticità dell’arte è data di nuovo dalla sua universalità, tutti vedono la loro storia nell’Altro. “Un tempo anche gli alberi avevano gli occhi” vuole essere una piccola ma magica storia, fatta di incontri e di amicizie tra me e Madalin, tra Madalin ed Elvio, e tra Madalin, me, Elvio e Alessandra-Aldo e soprattutto tra Alessandra -Aldo e il mondo di cui loro sono esperti visitatori.

arteperlemarche@libero.it

Loading