Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

Il concerto. Meglio tardi che mai. Un film di Radu Mihaileanu

All’epoca di Brežnev, Andreï Filipov è il più grande direttore d’orchestra dell’Unione Sovietica e dirige la celebre Orchestra del Bolshoi. Ma viene licenziato all’apice della gloria quando si rifiuta di separarsi dai suoi musicisti ebrei, tra cui il suo migliore amico Sacha. Trent’anni dopo lavora ancora al Bolshoi, ma… come uomo delle pulizie.

Per saperne di più

La.Le.Ra. TOI – Language Learning by Radio Transfer Of Innovation




In onda le nuove trasmissioni del progetto La.Le.Ra. Un progetto di formazione linguistica e professionale per assistenti familiari di origine romena realizzato su base transnazionale, diffuso via radio e attraverso le nuove tecnologie digitali.


Per saperne di più

Monica Joita, Relazioni culturali italo-romene 1927-1956, Documenti diplomatici italiani

Alla luce delle storiche e salde relazioni di amicizia e affinità culturale fra il popolo italiano e quello romeno, il lavoro della dott.ssa Monica Joita, vicedirettore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, oltre a costituire un saggio molto documentato e condotto con rigore scientifico, rappresenta un nuovo e convincente contributo alla storia delle relazioni diplomatiche fra Italia e Romania.

Per saperne di più

L’Eden ritrovato in una grotta

Il Figlio di Dio è divenuto uomo affinché l’uomo divenga figlio di Dio, dicono i Padri della Chiesa. La Natività del Signore è festa della ricreazione del mondo e questo evento importante nell’economia della salvezza viene rappresentato nell’icona della Natività. Il ricco simbolismo di questa icona contiene elementi dogmatici e biblici, ma anche appartenenti alla storia apocrifa.

Per saperne di più