Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

Incontro poetico romeno a Milano: Poesia bella donna.

Cinque poetesse romene che vivono da anni in Italia si incontrano e dialogano per farsi conoscere e riconoscere, all’insegna della bellezza: Sabato, 5 Dicembre 2015, ore 15.00 – presso il Consolato Generale di Romania, via Gignese 2, Milano. Ci saranno letture nelle lingue romeno e italiano delle proprie creazioni letterarie, alternate a conversazioni e presentazione di libri.

Per saperne di più

Mliano. Concerto Enescu 60.

Venerdì, 30 ottobre 2015, ore 19:00, presso l’Auditorium San Fedele di Milano (Via Hoepli 3/b), l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Consolato Generale di Romania di Milano, il Padiglione Romania presso l’EXPO Milano 2015, in partenariato con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e l’Ente Nazionale per il Turismo della Romania in Italia, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, organizza il terzo concerto ENESCU 60.

Per saperne di più

Serata dedicata alla Romania nel ambito del Festival Musica delle Nazioni a ERBA (Como)

Accademia Europea di Musica con il patrocinio di Comune di Erba, Regione Lombardia, EXPO Milano 2015 organizza anche quest’anno il festival Musica delle Nazioni – festival arrivato alla XI-a edizione, interamente dedicata a Expo 2015. La Romania sarà presente nel festival il 16 settembre, ore 21 00 con la musica di Ciprian Porumbescu e Constantin Dimitrescu in un concerto con la partecipazione straordinaria di due artisti romeni: Stefan COLES (violinista) e Adrian VASILACHE (pianista).

Per saperne di più

Teatro. Verso un’altra fiamma” dall’opera di Panait Istrati all’ EXPO Milano 2015

Il Padiglione della Romania, il Centro Culturale Italo Romeno di Milano e Wasabi Produzioni Teatro Vi invitano venerdi 7 agosto 2015, alle ore 20 00 presso il Padiglione della Romania, allo spettacolo di teatro “Verso un’altra fiamma” liberamente tratto dall’opera di Panait Istrati con Vlad Scolari e Alice Protto musiche originali e sonorizzazione dal vivo di Federico Branca Bonelli.

Per saperne di più

Presentazione volume: Andiamo in Romania! ed Rediviva. EXPO Milano 2015

E’ con questo titolo semplice e deciso, che Vi invitiamo martedì 21 luglio alle ore 20 00, presso il Padiglione della Romania alla presentazione dell’annuario: Andiamo in Romania! Mergem în România, ed Rediviva. 108 p. color, evento organizzato dal Padiglione della Romania in collaborazione con il Centro Culturale Italo Romeno e il patrocinio del Consolato Generale della Romania a Milano. Expo Milano 2015 è un’occasione unica per promuovere la Romania attraverso lo sguardo, l’esperienza e le sensazioni di turisti stranieri che vivono o visitano e promuovono la Romania, oltre i suoi confini. La Romania, unica e autentica, gioiosamente umana è il punto chiave dei racconti che vengono presentati.

Per saperne di più

I vincitori del Festival “George Enescu”

Il concerto si svolge sotto il patrocinio del Ministero Romeno degli Affari Esteri attraverso l’Ambasciata della Romania in Italia ed è organizzato da Solèart Management in collaborazione con Ravello Festival e Festival e Concorso Internazionale ‘George Enescu’.

Per saperne di più

Invito. Recital Flauto di Pan -Mariana Preda. Padiglione della Romania.

Mariana Preda è una virtuosa del Flauto di Pan.
Nata e cresciuta in Romania si iscrive al liceo di musica di Targoviste. Qui ha l’occasione di conoscere il “Re del Flauto di Pan” Gheorghe Zamfir che diventa il suo modello di ispirazione musicale. Mariana ha partecipato a numerosi concorsi di musica in Romania dove si è sempre aggiudicata il primo posto.

Per saperne di più

Artisti romeni in mostra per EXPO 2015

A rappresentare gli Artisti romeni in mostra per Expo 2015 ci sono Cristina Lefter, Calina Lefter, Lavinia Rotocol, Nelu Pascu, Tudor Andrei Odangiu e Leonard Regazzo, artisti che da anni vivono nel Belpaese trasmettendo la loro cultura nei versi delle proprie “poesie visive”. Nel continuo divenire artistico, tre donne e tre uomini rintracciano la propria identità culturale, spesso tramite la commemorazione dei più grandi personaggi del paese d’origine.

Per saperne di più