Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

Florentina Nita premiata in Calabria

Con l’occasione la poetessa Florentina Nita ha ricevuto una menzione speciale nella sezione “Poesia inedita a tema imposto: poesia quantica, in lingua romena” e il suo libro “Sonete si fum” (Sonetti e fumo) è stato il primo classificato alla sezione “Libro edito di poesie in lingua romena”.

Per saperne di più

Incontro con la poetessa Ana Blandiana all’Ateneo Veneto

Ana Blandiana, poetessa, scrittrice e saggista, è una personalità d’indiscussa profondità e risonanza nel panorama letterario e intellettuale non solo romeno ma anche europeo. Ha una vastissima produzione poetica e in prosa che ha trovato eco in traduzione in moltissime lingue. Censurata durante gli anni del regime comunista, è stata simbolo del riscatto civile e umano durante i convulsi primi anni della Romania postcomunista

Per saperne di più

Rediviva Edizioni approda su TVR International

All’interno della trasmissione c’è spazio riservato a Rediviva Edizioni, con un riferimento alle due manifestazioni promosse a Bucarest il 29 e il 30 maggio 2015, le interviste ai partecipanti e, in generale, la descrizione delle attività della casa editrice e del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano

Per saperne di più

Che novità ci porta questo Natale?

Cristo viene nel mondo ma anche dentro di noi, se lo chiamiamo. Lui non ha mai cercato di cambiare il mondo attraverso nuovi sistemi politici o economici, ma cercando di cambiare ognuno di noi, interiormente. Dio vuole cambiare il mondo cambiando le persone, una per una.

Per saperne di più

Natale Romeno

Il Natale, che è l’evento più grande dopo la creazione del mondo, è vissuto in Romania con tanta gioia e tenerezza. Per noi romeni, come osservava il grande storico delle religioni Mircea Eliade, il tempo della festa è diverso dal tempo quotidiano. Cominciando con la festa di San Nicola e fino all’Epifania, il tempo profano diventa tempo sacro…

Per saperne di più

Carlo D’Urso: “Il sangue e il grano (1875-1890): gli ultimi anni di Vincent van Gogh”

Il testo che qui si presenta, Il sangue e il grano, è un ‘ritratto’ della complessa figura del pittore Vincent van Gogh, sotto forma di un commento a una raccolta epistolare del pittore con il fratello Theo, lettere che testimoniano la sofferta formazione dell’uomo e dell’artista. Alla voce del pittore si affianca, in controluce, la voce di Carlo D’Urso; nel suo commento sembra di sentire l’eco lontana dei traduttori e poligrafi medievali che appuntavano ai margini delle “Scritture” il loro pensiero, un’aggiunta di “verbo” al “verbo”, una superfetazione evangelica.

Per saperne di più

“Cara Europa ti scrivo…” arriva in Romania

“Cara Europa ti scrivo…” verrà presentato l’11 dicembre prossimo alle ore 10, presso l’Istituto Bilingue Miguel De Cervantes a Bucarest, alla presenza dell’Europarlamentare RENATE WEBER . Nell’occasione il volume “Cara Europa Ti Scrivo…”. sarà donato a tutti i 150 studenti presenti.

Per saperne di più