Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Categoria: Italiano

A Napoli convegno internazionale “Dio e il Nulla. La religiosità atea di Emil Cioran”

La Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza
Episcopale Italiana (CEI) e in collaborazione con l’Accademia di Romania di Roma, l’Institut français di Napoli e l’Istituto Cervantes di Napoli organizza per il 15 e 16 novembre 2017 un Convegno di studi internazionale dedicato al filosofo Emil Cioran (1911-
1995), una delle figure più rappresentative della vita culturale europea del secolo scorso. Il Convegno propone, dopo ottant’anni dalla pubblicazione di Lacrime e santi (1937),

Per saperne di più

In uscita il libro: “Come fratelli – La fratellanza italo-romena a dieci anni dall’adesione all’Unione Europea” ed. Unicopli

“Come fratelli” è il titolo del primo libro scritto da italiani di origine romena che parla d’integrazione nel Bel Paese. La presenza dei romeni in Italia è il più grande fenomeno migratorio di successo proveniente da un paese dell’Unione Europea mai avvenuto nella storia italiana! Un libro dedicato a più di un milione di persone che lavorano, studiano e contribuiscono all’economia e alla società italiana. Edizioni Unicopli di Milano pubblicherà a ottobre 2017 nella collana Occasioni il volume anniversario sulla fratellanza italo-romena a dieci anni dall’ingresso nell’Unione Europea e a 60 anni dal trattato di Roma.

Per saperne di più

Corso di romeno – via Bezzecca 4 Milano

Docente Valentina Negritescu. Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università di Bucarest, ha insegnato italiano presso l’Università di Architettura e Urbanistica ‘Ion Mincu’ di Bucarest e dal 1995 insegna Romeno presso l’Università Statale di Milano. Ha pubblicato in Romania manuali di lingua italiana (vari livelli di studio) e ha contribuito alla realizzazione del Dizionario romeno-italiano, (Gramar Bucarest, 1999-2006)

Per saperne di più

A Casa dei Diritti di Milano: corso di lingua e cultura romena

I corsi di LINGUA E CULTURA ROMENA  si svolgeranno una volta la settimana (eccetto festività e vacanze) con una lezione di 2 ore, presso Casa dei Diritti, Milano – via de Amicis,10 a Milano, e si svilupperanno in due moduli di 12 lezioni, il primo da metta di ottobre a gennaio, il secondo da febbraio a fine aprile (per un totale di 24 + 24 ore).

Per saperne di più

In uscita presso Rediviva: Border Crossing: “Trans” in literature, language, and media conference proceedings

Il presente volume presenta, con responsabilità, i vari aspetti dell’elemento di composizione “trans-” nella letteratura, lingua, media e cultura e fornisce al lettore risposte a domande quali: Dove e come i fenomeni attraversano confini o abbinano domini? Quali forme di diversità consentono o favoriscono i processi “trans-“? Questi fenomeni “trans-“ tra-scendono[!] confini? Oppure  ne stabiliscono altri nuovi? Perché oggi “trans-“ è così tanto all’attenzione del pubblico?

Per saperne di più

In uscita: In viaggio per dove | În drum spre unde di Luca Cipolla

Raccolta di poesie con traduzione in lingua romena. In viaggio per dove è il racconto poetico di una vita in fuga ma, allo stesso tempo, alla ricerca del proprio sé. Da richiami iniziali di stampo realistico, incentrati sulla propria esperienza in terra romena, l’autore si fa sempre più trascinare dall’ispirazione verso una poesia evocativa che alle lontane alture carpatiche lascia il posto all’autoanalisi e alla psiche umana, quindi a valori più alti, quasi mistici

Per saperne di più

A Milano corso di lingua e cultura romena nell’ambito del progetto Lingue e Culture del mondo – Casa dei Diritti

I corsi di lingua e cultura romena si svolgeranno una volta la settimana (eccetto festività e vacanze) con una lezione di 2 ore, presso Casa dei Diritti – Milano, e si svilupperanno in due moduli di 12 lezioni, il primo da ottobre a gennaio, il secondo da febbraio a fine aprile (per un totale di 24 + 24 ore). I corsi di cinese, arabo, romeno e spagnolo saranno realizzati coinvolgendo le relative comunità etniche presenti in città, in qualità di docenti e di testimoni viventi della propria cultura.

Per saperne di più

Tournée dello scrittore Norman Manea in Italia

In occasione della pubblicazione dell’ultimo libro dello scrittore romeno–americano Norman Manea tradotto in italiano: Corriere dell’Est. Dialogo con Edward Kanterian, traduzione di Anita Bernacchia (Il Saggiatore, Milano, 2017), l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, in partenariato con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Writers in conversation (VE), il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi di Padova, Il Circolo dei Lettori (TO), il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Libreria Luxemburg di Torino, Il Saggiatore (MI), la Libreria Feltrinelli Duomo (MI), la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (MI), Centro Culturale Italo–Romeno di Milano e con il patrocinio di: Ambasciata di Romania in Italia, Consolati Generali di Romania a Trieste, Torino e Milano, Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Provincia di Padova, Comune di Venezia, Comune di Padova, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano organizza la Tournée dello scrittore romeno Norman Manea in Italia con il seguente programma: 

Per saperne di più

Testimonianze e legami dei romeni con Milano nell’arco del tempo

Milano è la città dove hanno abitato e sono passate importanti figure della storia e personalità romene, dal voivoda Iancu de Hunedoara (1407 c.-1456) al soprano Hariclea Darclée (1860-1939), dal poeta Vasile Alecsandri (1821-1890), in veste di diplomatico al tempo dei Principati danubiani, e da Simion Bărnuţiu (1808-1864), importante figura del movimento del ’48, al filosofo Ioan Petru Culianu (1950-1991), che negli anni ’70 ha insegnato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I primi contatti dei romeni con l’Italia risalgono al Medioevo, quando i romeni erano denominati vlahi, i territori romeni non erano riuniti in un unico stato, ma la componente linguistica e la latinità costituivano un forte legame di comunicazione. Gli scambi romeno-italiani che si ritrovano nei documenti dell’epoca sono di tipo economico, militare e culturale.

Per saperne di più

Le vite innumerevoli di Vasile Igna

Vasile Igna, scrittore romeno di Ardusat, nel Maramureş, terra di confine antica e selvaggia prossima all’Ucraina , è un personaggio insieme singolare ed emblematico. In primo luogo, perché è un poeta che, dopo alcune raccolte di poesia di successo nel suo Paese e meritati riconoscimenti, decide nel 2006, a 62 anni, di pubblicare il suo primo vero romanzo dopo il racconto lungo L’Ora dei mulini a vento del 1978: Andante (così il titolo anche in romeno, edizioni Rediviva nella traduzione di Davide Arrigoni). Un approdo dalla poesia alla narrativa non comune, scelto con lucida consapevolezza: «Per scrivere narrativa bisogna lasciarsi alle spalle l’anima e la sensibilità del poeta» spiega. «La prosa ha il vantaggio che permette di sondare meglio l’anima, la propria interiorità, anche se richiede più pazienza e fatica per arrivare in profondità. La narrativa è racconto della successione, della continuità, mentre la poesia è espressione dell’attimo. Arriva un momento in cui si accumulano nell’anima tante cose che devono essere dette».

Per saperne di più

La poetessa Aura Christi incontra il pubblico lettore a Roma

Giovedì, 15 giugno 2017, alle ore 18.30, nella Biblioteca dell’Accademia di Romania a Roma, avrà luogo un incontro con la poetessa Aura Christi. Saranno presentati due dei suoi recenti volumi usciti in Italia: La sfera del freddo. Dall’inferno, con amore/Sfera frigului. Din infern, cu dragoste, Milano 2015, Rediviva Edizioni, e Elegie nordiche/Elegii nordice, Roma 2017, Edizioni Aracne (edizione bilingue, traduzione italiana e nota bibliografica di Geo Vasile). L’evento gode del sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.
Interverranno: La poetessa Aura Christi, Maria Floarea Pop –  traduttrice del volume “La sfera del freddo. Dall’inferno, con amore/Sfera frigului. Poeme. Din infern, cu dragoste”, il dott. Mario Scagnetti, editore capo dell’Editrice Aracne di Roma. Modera il dott. Iulian Mihai Damian (coordinatore delle attività culturali dell’Accademia di Romania in Roma).

Per saperne di più

A Santuario di Caravaggio (BG) l’incontro: Martiri cristiani della persecuzione comunista in Romania e la presentazione del libro: “Diario della felicità” di Nicu Steinhardt

Santuario Caravaggio (BG) in collaborazione con l’Associazione culturale IH.th.IS e la Parrocchia ortodossa di Cassano D’Adda vi invitano domenica 11 giugno 2017, ore 14 30 all’evento dedicato ai Martiri cristiani della persecuzione comunista in Romania e la presentazione del libro “Diario della felicità” di Nicu Steinhardt che si terra presso il Santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio, Viale Giovanni XXIII, 24043 Caravaggio Bergamo. In occasione verranno proiettati brevi documentari dedicati al Memoriale delle vittime del Comunismo e della Resistenza – Memoriale di Sighet e il promo-video del volume: : Le catacombe della Romania. Testimonianze dalle carceri comuniste (1945-1964) libro che rende omaggio alla memoria di tutti i romeni che hanno sofferto in nome della libertà, della dignità e della fede durante il regime comunista. In occasione verrà presentato il volume: Diario della Felicità (“Jurnalul fericirii”), di N. Steinhardt, alla seconda edizione in italiano (prima edizione: Il Mulino, Bologna, 1995), nella traduzione di Gabriella Bertini Carageani, a cura di Gheorghe Carageani. La nuova edizione, rivista da padre Gabriel Popescu di Lugano, esce presso la collana Spiritualità della casa editrice Rediviva, progetto del Centro Culturale Italo Romeno di Milano.

Per saperne di più

A Milano il concerto di musica corale romena di “Arpeggio & Roua”

Il 28 maggio dalle ore 18 al Consolato Generale di Romania di Milano (Via Gignese, 2) si esibirà il gruppo corale rumeno “Arpeggio & Roua” con il concerto “Confluenze musicali – La Romania tra classico e folk”. L’evento gratuito, che celebra anche la giornata nazionale dedicata ai rumeni all’estero (Ziua Romanilor de Pretutindeni), sarà un viaggio attraverso la musica rumena, dal classico al folk, passando per tutte le loro varianti. Nel repertorio, brani dei più conosciuti compositori ed interpreti del passato: Vasile Timiș, Anton Pann, Gheorghe Danga, Maria Tanase, Tudor Gheorghe e Ioan Bocșa. L’idea di “Confluenze musicali” è nata un anno fa all’Accademia di Romania di Roma: doveva essere un solo concerto, ma è diventata un progetto vero e proprio dopo aver visto l’impatto che un simile viaggio immaginario ha avuto sul pubblico.

Per saperne di più

Edizioni Rediviva di Milano presente al Salone Internazionale del Libro di Torino 21 maggio 2017

Nel periodo 18–22 maggio si svolgerà la XXXa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Oltre il confine. Per il nono anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale del Libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizza la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia con uno stand nazionale e una serie di manifestazioni dal tema I nostri autori “oltre” la Romania. In questo quadro di prestigio, per il quinto anno consecutivo, la casa editrice romena Rediviva di Milano del Centro Culturale Italo Romeno, avrà l’onore e la gioia di essere presente presso lo Stand della Romania, con due libri usciti presso le collane: Spiritualità (coordinatore p. Gabriel Popescu) e Quaderni Romeni (coordinatore, Ingrid B Coman).
Verranno presentati i volumi: la ristampa del libro “Diario della felicità” di Nicu Steinhardt nella traduzione di Gabriella Bertini Carageani, a cura di Gheorghe Carageani e per la prima volta tradotto in italiano lo scrittore e poeta Vasile Igna con il romanzo “Andante”, nella traduzione di Davide Arrigoni.

Per saperne di più

La Romania alla XXXa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2017)

Nel periodo 18–22 maggio si svolgerà la XXXa edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Oltre il confine. Per il nono anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale del Libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizza la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia con uno stand nazionale e una serie di manifestazioni dal tema I nostri autori “oltre” la Romania.

Per saperne di più

Milano-Bucarest: costruire ponti di cultura e amicizia

Il Centro Culturale Italo Romeno si sente onorato e ringrazia sentitamente per l’evento svolto a Bucarest a dott. Ezio PERARO – direttore dell’Istituto Italiano di Cultura che ci ha invitato ed ospitato per la seconda volta il nostro incontro culturale, per la presenza e il saluto della Sig.ra ministru Andreea PĂSTÂRNAC – il Ministero per I Romeni all’Estero, Sig.ra Sandra PRALONG – Consigliere da parte della Presidenza Romena.

Per saperne di più

Presentazione a Milano del romanzo Zero Positivo di Cristina Marginean Cocis

Dopo l’esordio, avvenuto alla Libreria Feltrinelli di Udine (28 ottobre 2016), e numerose altre presentazioni, il romanzo autobiografico Zero Positivo (Gaspari Editore, Udine 2016) di Cristina Marginean Cocis approda a Milano negli spazi del FAES Milano (Associazione Famiglia e Scuola), il 4 maggio 2017 a partire dalle ore 19.30.La giovane donna di questo romanzo autobiografico trova la forza di combattere l’oscuro male che si è annidato nel suo sangue in nome della vita che porta in grembo. Viene aiutata dal riemergere dei ricordi di un padre molto amato e che, durante la dittatura di Ceauşescu, aveva saputo proteggere la propria famiglia dalle violenze e dai soprusi.

Per saperne di più