Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Autore: Violeta Popescu

Maestrul Marinel Stefanescu – expozitie de pictura

In fiecare an, in luna septembrie, localitatea Cesano Boscone, de langa Milano gazduieste un mare eveniment traditional, cultural si artistic care reuneste peste un milion de persoane. Manifestarea aflata in acest an sub genericul “La radacinile sperantei” este organizata de autoritatile locale italiene si se intinde pe parcursul a doua saptamani, cuprinzand o paleta larga de manifestari aflate sub semnul pastrarii traditiei, istoriei si elementelor populare. Ca un fapt inedit, pentru prima oara la aceasta ampla sarbatoare (Festa patronale), organizatorii au invitat pe langa o regiune italiana, in acest an – Regiunea Lazio, si o tara europeana – Romania,

Per saperne di più

Arta e cultura romena a Palermo

Costumi popolari, antiche tradizioni contadine, pittura su vetro e su legno, musica folcloristica. Alla ricca tradizione della cultura popolare romena e’ dedicata l’esposizione di abiti, icone e oggetti tradizionali della Romania nel piano nobile di Palazzo delle Aquile, in piazza Pretoria. La manifestazione, aperta al pubblico con ingresso gratuito, e’ stata organizzata dall’Associazione socioculturale “Nicolae Balcescu” di Cefalu’ con il patrocinio dell’Ambasciata Romena in Italia, delle Citta’ gemellate di Palermo e Timisoara. Sponsor dell’iniziativa sono anche l’Agenzia per le Strategie Governative del Governo romeno e la Pantheon Group.

Per saperne di più

Romania, Sud-Est Europeo, Europa Centrale, modernizzazione e riforme

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche Slave dell’Università di Milano e con il Centro di Studi per l’Europa Orientale (CIRSS), ha organizzato, nei giorni di 12 e 13 novembre, il congresso internazionale “Romania, Sud-Est Europeo, Europa Centro-Orientale: modernizzazione e riforme nei secoli XIX e XX”. L’evento, che è patrocinato dalla Commissione Internazionale di Studi Slavi del Comitato Internazionale di Scienze Storiche di Ginerva, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università degli Studi di Milano, gode del sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno.

Per saperne di più

Incontri con Artisti Straodinari dell’Est Romania, Milano

L’Istituto Culturale Romeno di Bucarest in collaborazione con il Centro Produzioni Teatrali di Milano ha organizzato a Milano “Incontri con Artisti Straordinari dell’Est” Romania. Un evento culturale d’eccezione nato con l’idea di far incontrare al pubblico italiano importanti artisti romeni, che da oltre venti anni lavorano in Italia in diversi settori artistici dando il loro contributo culturale e facendo onore al popolo romeno.

Per saperne di più

Elementi di storia romena

La Romania è situata al centro dell’Europa, nella parte a nord della Penisola Balcanica, e il suo territorio confina con i Monti Carpazi, con il Danubio e con il Mar Nero.
Il territorio romeno è stato abitato sin dai tempi antichi. Per questo, le ricerche svolte dagli archeologi romeni a Bugiuleşti, nella zona Vâlcea, hanno condotto al ritrovamento di una reliquia umana, risalente all’inizio del Paleolitico Inferiore (circa 2 milioni di anni a.C.).

Per saperne di più

Raconti, Ingrid Beatrice Coman

Più di un’ora che la stanno massacrando e ancora si muove, come se la vita, nel frastuono dei calci e delle grida, non trovasse il punto giusto da dove uscire. “Ancora ti muovi, schifosa?” ripete ostinato Matteo, corrugando la fronte e facendo svolazzare i suoi ricci rossi mentre picchia con la punta della scarpa nel ventre della creatura. Cerca di dosare i suoi colpi in modo da ucciderla senza spaccare la pelle bianca e tenera della sua pancia: gli hanno appena regalato gli scarponcini scamosciati chiari, se ne è vantato per tutto il pomeriggio, e non vuole sporcarli.

Per saperne di più