Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Autore: Violeta Popescu

Clessidra elettorale, Ion Cojocaru

Questo album del caricaturista Ion Cojocaru brucia e pizzica essendo la tragicomica fotografia di un tipo di ‘democrazia’ esistente nell’area post-comunista, che non si può sbarazzare delle tradizioni totalitariste e che, in ultima istanza, spinge la società in una crisi acuta, economica e politica, il cui risultato è quello per cui il popolo impoverito cerca la salvezza, attraverso l’emigrazione di massa verso i paesi europei

Per saperne di più

Ion Cojocaru, Centro metodi di fare soldi in Italia

‘… Prima di tutto gli sono serviti alcuni anni di esperienza per inventare i ‘101 metodi per fare soldi in Italia’, che, secondo l’idea di quelli si sono avventurati al largo, crescono direttamente sugli alberi. Ma appena arrivato in questa terra sognata, subito ci si rende conto che qui ‘ognuno si arrangia da solo!’. Il caricaturista Ion Cojocaru, europeo integrato, grazie alle sue caricature, ci fa scoprire delle verità che conosciamo molto bene’.

Per saperne di più

Ingrid B Coman, o scriitoare romanca povestind Italiei despre comunism

Ingrid Beatrice COMAN, Tè al samovar – voci dal gulag sovietico (Ceai la samovar-voci din gulag-ul sovietic), Editura Harmattan Italia, Colecţia “Memorie”, Torino, 2008, 175 p.; prefaţa Monica Joiţa. “Tè al samovar” (Ceai la samovar), scris de Ingrid Beatrice Coman în limba italiană, este un roman substanţial şi matur, cu filon de saga realist-magică despre tratamentele aplicate şi îndurate într-un gulag din Rusia. Acţiunea este amplasată într-un loc devenit tristul simbol al tuturor sistemelor totalitare: lagărul rus Kolyma.

Per saperne di più

Eminescu, voglia di luce; 159 anni della sua nascita 15 gennaio 1850

Eminescu, voglia di luce

“Perché leggere Eminescu?” mi chiese un giorno una giovane ragazza, jeans attillati e fare aggressivo e sospettoso. “É così vecchio, antiquato! C’è di meglio da fare.” Lì per lì non ho saputo cosa rispondere. Ci spiazzano sempre le domande che non dovrebbero mai essere fatte. Del resto non mi avrebbe nemmeno sentito, perchè la domanda non prevedeva risposta e solo pochi secondi dopo il suo pensiero era già rivolto altrove, archiviando l’argomento come cosa inutile su qui non valeva la pena soffermarsi.

Per saperne di più

Beato Geremia da Valacchia

Joan Stoica nasce il 29 Giugno 1556 a Saxo (Szászkút/Sascut) in Valacchia, un vilaggio agricolo abitato da tedeschi sassoni provenienti dalla Transilvania. I suoi genitori Stoica Konstit . Fin da giovane , Joan sente di nutrire profonde simpatie per l’Italia, dove secondo quanto gli ripeteva la madre “’c’erano buoni cristiani e dove i monaci erano tutti santi e v’era il Papa, Vicario di Cristo’.

Per saperne di più

Elita culturala a Venetiei il omagiaza pe Mihai Eminescu- 16 ianuarie 2009

Vineri, 16 ianuarie, la orele 19,00, patruzeci de poeti, profesori, artisti si studenti si-au dat intanire, la invitatia Institutului Roman de Cultura si Cercetare Umanistica din Venetia, pentru a reconstitui, in rafinatul ambient al celebrei cafenele „Florian’ din Piata San Marco, o seara de poezie, muzica si discutii libere, specifica boemei aristocratice a Venetiei de altadata.

Per saperne di più

Aglaya Veterany – Perchè il bambino cuoce nella polenta?

Aglaya Veteranyi
‘Perché il bambino cuoce nella polenta‘ – romanzo; Luciana Tufani Edizioni. “Dio parla lingue straniere? Può capire gli stranieri? Oppure gli angeli siedono in cabine di cristallo e traducono?”
La favola del bambino che cuoce nella polenta viene raccontata alla piccola protagonista di questo romanzo per esorcizzare la sua paura più grande, per sostituire ogni volta che il terrore dilaga il suo incubo più minaccioso con uno ancora più spaventoso.

Per saperne di più