Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Autore: Violeta Popescu

2 marzo 2009, Milano – Incontro letterario con la pianista Ioana Maria Lupascu

Il Consolato Generale Romeno di Milano vi invita lunedi, 2 marzo 2009, alle ore 18, nella sede di Via Gignese 2, Milano, alla presentazione del libro “Printul baghetei” (iI principe della bacchetta) pubblicato alla casa editrice Metero Prees, 2008.

L’autrice, Ioana Maria Lupascu è una giovane pianista romena che ha vissuto per qualche anni a Milano. Tornata in Romania, svolge una ricca ed importante attività musicale come solista di stato, pianista concertista della Filarmonica Nazionale ‘Paul Constantinescu’ di Ploiesti.

Per saperne di più

Draga Italia

Aceste rânduri surprind câteva frânturi dintr-o viaţă. O viaţă de om, ca oricare altul, cu grijile şi cu bucuriile lui, aşa cum sunt milioane aici, în peninsulă.
Ce mă face diferit de majoritatea cetăţenilor tăi este că eu nu m-am născut la tine în casă. Sunt român şi am venit aici într-un moment din viaţa mea, când căutam o şansă mai bună ca să-mi împlinesc visele. Iar tu m-ai primit. M-ai lăsat să-mi găsesc locul şi să-mi construiesc o viaţă nouă, departe de familia mea şi de ţara mea, dar compensând cu promisiunea lucrurilor frumoase pe care le voi putea realiza aici.

Per saperne di più

Cara Italia

“Cara Italia”. Inizia così una lettera scritta da un anonimo romeno all’Italia, letta nelle parrocchie in cui gli ortodossi romeni celebrano la divina liturgia. La lettera è stata rilanciata dalla Diocesi ortodossa romena d’Italia guidata dal vescovo mons. Siluan, e recapitata alle autorità centrali del Paese. “Noi cristiani, ortodossi romeni – spiega il vescovo – vogliamo far sapere il nostro rammarico e la nostra tristezza per le invettive accusatorie cui sono soggette le nostre comunità, colpevolizzandola in maniera generalizzata per reati commessi da alcuni nostri connazionali”.

Cara Italia,

Queste righe sorprendono qualche frammento di una vita. La vita di una persona come tutte le altre, con i suoi problemi e le sue gioie, cosi come sono tanti altri milioni qui, nella penisola. Quello che mi rende diverso della maggioranza dei tuoi cittadini è che io non sono nato nella tua casa. Sono romeno e sono arrivato qua in un momento della mia vita, quando cercavo un’occasione migliore per materializzare i miei sogni. Tu mi hai accolto.

Per saperne di più

1 marzo 2009, Roma – Festa della Primavera

Domenica 1° marzo il Centro Culturale Dialogo Italia – Romania propone di festeggiare, in alcune piazze del Centro Storico di Roma, l’arrivo della primavera con il regalo del “Martisor”, antica tradizione romena, e con l’inaugurazione della omonima mostra sulla tradizione popolare di questa festa. L’evento è organizzato dalle seguenti associazioni: Centro Culturale “Dialogo Italia – Romania”, Associazione degli studenti “Spiru Haret” , Associazione socio culturale “Vocea Romanilor”, Associazione “EuRomeni d’Italia”, Associazione “Lumea Copiilor” onlus.

Per saperne di più

1 marzo 2009, Donne – Balletto a Bucarest con coreografia di Gheorghe iancu

Il Balletto Donne s’ispira all’omonima e ben poco conosciuta novella di Anton Cechov scritta nel 1891; Gheorghe Iancu aveva già approcciato Anton Cechov realizzando nel 1987 una versione coreografata delle “Tre sorelle” con protagonista la danzatrice italiana Carla Fracci. Donne è andato in scena la prima volta il 26 Febbraio 2002 commissionato appositamente per il corpo di ballo fiorentino Maggiodanza e con questo balletto il Maestro Iancu si è appieno inserito nell’illustre schiera dei “coreautori”. A distanza di sette anni questo balletto vincitore del premio Danza & Danza sarà rappresentato All’Opera Nazionale di Bucarest il 1° marzo e seguiranno repliche.

Per saperne di più

1 marzo – la festa della Primavera, Milano – Lampugnano

Associzazione Romeni in Italia in collaborazione con Scuola di ballo Happy Dance diretta da Irina Pana, presenta domenica 1 marzo 2009, ore 16 30 presso la Casa delle Culture del mondo (Via Giulio Natta 11, Milano – Lampugnano) la festa di MARTISOR. Siete invitati a scoprire le antiche tradizioni romene che annunciano l’arrivo della Primavera in compagnia degli allievi della Scuola di ballo Happy Dance con i balli della coreografa Stela Cocarlea e con gli aluni del corso di Lingua e Civiltà Romena della provinicia di Milano. L’ingresso gratuito. Presenta: Doina Ghiteanu

Per saperne di più

Alcuni aspetti delle relazioni culturali italo-romene nel corso del tempo

Lo studio approfondito delle relazioni italo-romene inizia godere di un’importante bibliografia. La presentazione schematica dello specifico culturale italo-romeno, con radici che partono dal Medio Evo, rappresenta un’importante prospettiva nella ricostruzione attuale di un’immagine comune. La mia ricerca intende portare in discussione gli aspetti più rilevanti che riguardano il ventaglio culturale rappresentato dai contributi maggiori, sia dalla parte italiana quanto da quella romena, e che costituiscono un buon argomento per le future ricerche. Mi sono soffermata su alcune iniziative in grado di testimoniare il contributo culturale portato sia dai romeni che dagli italiani, evidenziando che le idee culturali portano sempre l’armonia e la bellezza tra i popoli.

Per saperne di più

Gente per bene

L’accento, ecco, l’accento è importante. Non tradirti, non scivolare sulle parole, tieni solo il sentiero di quelle che ti vengono alla perfezione. Non devono sentire che sei straniero. Ma sopratutto, non devono capire che sei romeno. E poi i vestiti: non puoi permetterti un abito logoro o una maglietta trasandata. Povero e straniero è un pericoloso binomio. Se concedi alla gente di mettere insieme le due cose sei veramente nei guai. Perciò vestiti bene. La giacca grigia, la camicia celeste, benchè un po’ sbiadita dai troppi lavaggi, ecco, così va meglio, sembri quasi un dottore, o un funzionario di banca, un notaio o un professore.

Per saperne di più

1 Marzo – la festa di Martisor, MIlano

Domenica, 1 Marzo 2009, ore 15, Associazione per il Dialogo Interculturale e Associazione Italo/Romena “DACIA”, Hanno il piacere di invitarvi alla festa di MARŢIŞOR; Ogni anno in Romania, la festa del 1°marzo ci riporta nell’animo la speranza, l’ottimismo, la fiducia in un anno migliore.

Per saperne di più