Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Autore: Violeta Popescu

Canonizzazione del martire Atanasie Todoran, esempio di vita cristiana

In un’epoca in cui in Europa si tenta di minimizzare il ruolo del cristianesimo nella formazione dell’identità europea, in Romania il senso mistico e il rapportarsi a modelli di vita cristiana sono ancora molto profondi. La storia della Romania è stata molto travagliata: per tanti secoli sotto il giogo dei vari oppressori, la lotta per il mantenimento dell’identità è stata veramente durissima, sia che il nemico fosse turco, ungherese, austriaco, tedesco, sovietico ecc. Ancora più difficile invece è la lotta contro gli oppressori spirituali. Il riscatto del “povero oppresso” è la libertà dell’animo, la forza della sua fede in Dio e questo tesoro non può essere facilmente conquistato.

Per saperne di più

Expozitie de fotografie despre bisericile de lemn din Gorj la Padova

Mitropolia Olteniei, prin Fundaţia “Cuvântul care zideşte”, organizează, cu binecuvântarea IPS Părinte Mitropolit dr. Irineu Popa, în zilele de 30 noiembrie şi 1 decembrie 2008, la Padova în Italia, expoziţia de fotografie “Crâmpeie de cer”, o prezentare a bisericilor de lemn – monumente istorice din judeţul Gorj.
Partenerii manifestării sunt: Direcţia Judeţeană pentru Cultură, Culte şi Patrimoniul Cultural Naţional Gorj, SC Multiconstruct SRL Craiova, Fundaţia “Columna” din Italia şi Parohia creştin ortodoxă “Sfinţii Apostoli Petru şi Pavel” din Padova.

Per saperne di più

Dinu Lipatti (1917-1950)

Dinu Lipatti nacque a Bucarest, nel 1917, in una famiglia benestante di musicisti. Nonostante la sua breve vita (è morto, all’età di 33 anni, a Ginevra dov’era professore al Conservatorio), è diventato un pianista di fama mondiale. George Enescu è stato proprio il suo padrino. Lipatti arrivò secondo al Concorso Internazionale per pianisti di Vienna nel 1934.

Per saperne di più

Ciprian Porumbescu (1853-1883)

è uno dei più celebrati compositori e violinisti romeni. Questo “talento precoce”, come lo chiama Lazăr Şăineanu (Dizionario universale della lingua romena, 1995, pagina 240), è nato a Şipotele Sucevei. Prima Ciprian Porumbescu si chiamava Gołęmbiowski.

Per saperne di più

Eveniment de interes privind emigratia romaneasca in Italia

O initiativa importanta privind emigratia romaneasca in Italia a fost propusa si organizata de catre Institutul Caritas Ambrosiana din Milano. Conferinta s-a dorit a fi o contributie importanta in cunoasterea emigratiei romanesti in Italia, cu aspectele sale pozitive si negatie, plecand de la ideea ca romanii sunt in adevaratul sens al cuvantului cetateni europeni. In cadrul manifestarii ce a avut avea loc la Milano pe 27 noiembrie, a fost prezentat volumul ‘România. Imigraţie şi muncă în Italia.

Per saperne di più

Violonisti romeni Virginia Popescu e Stefan Coles

Due importanti violinisti romeni Virginia Popescu e Stefan Coles

Virginia Popescu

. Nata a Calarasi, Romania. Dopo il “Liceo di musica si è laureata al Conservatorio “Ciprian Porumbescu” di Bucarest. Nel 1968 entra a far parte dell’ Orchestra Radiotelevisione Romena di Bucarest. Nel 1970 vince a Milano il concorso per l’ Orchestra Radio Televisione Italiano dove suona sotto la direzione di illustri direttori d ‘orchestra internazionali.

Per saperne di più

Marinel Stefanescu – una grande personalità romena in Italia

Marinel Stefanescu, nato a Bucarest, si diploma all’Accademia di ballo della sua città col massimo dei voti.
Si perfeziona a Mosca al Teatro Bolshoi, poi al Kirov di Leningrado col famoso maestro Pushkin.Nel 1966 riceve il primo premio e la medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Danza a Varna, e viene nominato primo ballerino all’Opera di Bucarest.Nel ’69 riceve il premio per la migliore interpretazione al 1° Concorso Internazionale di balletto a Mosca

Per saperne di più

Il poeta Publius Ovidiu Naso

Poeta latino (Sulmona 43 a C – Tomis 17 d C). Sulmona oggi si trova in provincia dell’Aquila, Tomi è l’antico nome della città romena di Costanza sulla sponda occidentale del Mar Nero.

Per saperne di più