Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Autore: Violeta Popescu

Gheorghe Cerin, chirurgo

Il mestiere di medico è un mestiere privilegiato, ha avuto sempre una posizione a parte nella società, legata al fatto che il medico è colui che prova a curare uno stato di sofferenza…

Per saperne di più

Roma, 14 marzo 2009 – serata di cortometraggio romeno

Il festival Scurt/6 – Corto/6, nato nel 2006 a Cluj – Napoca, è uno dei più amati e apprezzati festival di cortometraggi della Romania odierna. Il fondatore, il regista Sorin Misiriantu, propone una carrellata dei migliori cortometraggi e presenta il festival assieme alle più attuali tendenze della cinematografia romena contemporanea.

Per saperne di più

Studenti romeni premiati a Roma

‘Feaw – Fire, Earth, Air, Water” è il titolo con cui gli studenti romeni di Slobozia, una cittadina situata a metà della strada tra Bucarest e Constanţa, sono stati dichiarati i vincitori della fase nazionale del concorso ENEL “Young Energy” – România 2007-2008. Si tratta della classe XI A del Collegio Nazionale “Mihai Viteazul” Slobozia e della loro professoressa coordinatrice di fisica Nela Bădele.

Per saperne di più

Emil Cioran – grande filosofo e saggista romeno

Emil Cioran (Răşinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) fu un filosofo, scrittore e saggista. Dalla seconda guerra mondiale fu in Francia con lo statuto di apolide. Scrive in romeno fino al 1947. Nel 1949 pubblica il Sommario di decomposizione, opera che ha già riscritto 4 volte prima che sia pronta per la pubblicazione. Da quel momento scriverà in francese, con un’attenzione particolare alla lingua che ne fa uno dei migliori prosatori nell’idioma di Molière.

Per saperne di più

L’immagine dei romeni in Italia tra realtà e percezione (3)

I romeni hanno preso il posto degli albanesi quali “uomini neri” nell’immaginario collettivo specie dopo l’ingresso della Romania nell’Unione Europea e il conseguente massiccio afflusso in Italia di romeni di etnia rom. I media continuano a non fare alcuna distinzione tra romeni e rom (anche nei casi in cui i rom non sono romeni ma originari di altre aree dell’Europa Orientale) e quindi deformano gravemente la realtà. Originariamente, nei confronti dei romeni prevaleva una certa stima soprattutto per la loro capacità di lavoro e la loro facilità nell’apprendere l’italiano.

Per saperne di più

Romania – l’odissea delle chiese distrutte (II)

Con l’insediamento del cosi-detto “governo democratico” il 6 marzo 1945, assistiamo alla nascita del regime ateo-comunista in Romania. Come accaduto nell’Unione Sovietica il regime comunista si oppose alla Chiesa cristiana romena considerandola come un’istituzione ostile per l’ideologia atea. In questa situazione la Chiesa ortodossa romena, la maggiore confessione in Romania, aveva due alternative: combattere apertamente contro il regime comunista oppure adottare un atteggiamento di moderata chiusura e di coabitazione.

Per saperne di più

5 marzo 2009, Bergamo – conferenza L’Italia e i nuovi cittadini

Organizzatori: Provincia di Bergamo – Settore Politiche Sociali – Progetto Spor telli per l’Immigrazione.
in collaborazione con: l’Unità Operativa Ser vizi di Mediazione e Integrazione Direzionale Sociale dell’Asl di Bergamo e dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione “Legislazione romena in tema di immigrazione e riflessioni sugli accordi bilaterali Italia-Romania” – Console Generale della Romania in Milano

Per saperne di più

8 Marzo 2009, Roma – vernissage Donne Fiori

Associazione di promozione sociale e culturale Spirit Romanesc Roma ci invita alla presentazione del vernissage „Donne e Fiori” di Roxana Lupu e Ioana Cristea; Sabato 8 Marzo 2009, alle ore 15,00; Via Filoteo Alberini 25 – 00139 Roma; Centro Commerciale „FLAIANO”. L’evento con il patrocinio dell’Associazione „SPIRIT ROMANESC” Roma siete invitati a scoprire le antiche tradizioni rumene che annunciano l’arrivo della Primavera in compagnia dei membri dell’associazione e.del gruppo „Dor Calator” ( Nostalgia di casa)

Per saperne di più

Mihai Mircea Butcovan, scrittore

Sono stato premiato per alcuni articoli pubblicati sulla rivista Internazionale, testi in cui avevo affrontato la questione delle migrazioni in Italia e più specificatamente l’immigrazione dalla Romania.

Per saperne di più