Margareta Krauss, attrice
Quattro decenni di apparizione sulla scena teatrale, cinematografica, televisiva, un itinerario artistico iniziato in Romania e poi continuato in Italia.
Per saperne di piùQuattro decenni di apparizione sulla scena teatrale, cinematografica, televisiva, un itinerario artistico iniziato in Romania e poi continuato in Italia.
Per saperne di piùLa Redazione CulturaRomena si sente pienamente solidale con i gruppi di protesta della Repubblica Moldava che hanno trovato il coraggio di ribellarsi contro la vittoria elettorale del partito comunista il 5 aprile 2009 a seguito di brogli elettorali, esprimendo così il loro forte desiderio di vivere in un paese democratico e libero.
Per saperne di piùAssociazione artistica Internazionale e galeria d’Arte di Mariana Papara, ha il piacere di invitarLa all’inaugurazione della mostra personale di iconografia bizantina dell’artista Mariana Paparà- venerdi 17 aprile ore 18 30, conferenza “Concilio Vaticano Secondo”- Luca Rolandi; la mostra sarà aperta al pubblico dal 17 aprile 2009 al 17 maggio 2009 presso la Galleria “Aripa”, Via Pollenzo 9b, Torino
Per saperne di piùEugen IONESCU è stato l’unico scrittore romeno che ha fatto parte dell’ Accademia Francese, conosciuto come scrittore di lingua francese, e chiamato Ionescò. Infatti Sua madre, cittadina francese di origine ebraica, si è sposata con l’avvocato romeno Ionescu. Questa è la ragione per la quale Eugen Ionescu ha passato la Sua vita tra la Romania e la Francia, due paesi e due epoche: quella romena e quella francese.
Per saperne di piùLa Diocesi Ortodossa Romena d’Italia esprime la sua solidarietà fraterna e cristiana con tutti coloro che soffrono, in seguito al terremoto del 6 aprile 2009, perdendo un famigliare oppure rimanendo senza casa. Dobbiamo ricordare anche il fatto che in questa situazione si trovano anche dei nostri fratelli, insieme al padre Iulian Stoica, parroco della comunità ortodossa romena, e la sua famiglia.
Per saperne di piùI romeni di Sicilia, per i quali l’Italia è diventata la seconda patria, sono particolarmente colpiti dall’immane tragedia che si è abbattuta su Aquila e sulle città circostanti. L’Italia non è solo il paese dove noi lavoriamo, è un paese che noi amiamo per tutto ciò che questo paese ha dato al patrimonio della civiltà europea, è la terra che sta agli origini del nostro popolo e della nostra lingua, è il paese con il quale, molti di noi, leghiamo il nostro futuro. Ecco perché è così naturale che noi partecipassimo in modo molto sentito al dolore della gente colpita dalla tragedia
Per saperne di piùLa storia recente registra rapidi cambiamenti, i paesi ex comunisti sono stati poi integrati a tempi abbastanza brevi nell’Unione Europea e, quindi, questi paesi – che sembravano così lontani, molto più lontani dell’effettivo numero di chilometri che ci distanziano – sono diventati improvvisamente vicini, nel caso dell’Italia prima per l’emigrazione d’imprenditori italiani soprattutto nella fascia occidentale della Romania, poi con l’afflusso di romeni in Italia, particolarmente nella fascia nord-orientale della Penisola
Per saperne di piùTra il 22 dicembre 1989 ed il 31 dicembre 2006, la Romania ha attraversato un processo di ricostruzione istituzionale, legislativo, economico, politico e sociale che mirava alla modernizzazione del paese. La transizione post-comunista rappresentava una delle strade possibili che portavano ad una struttura funzionale dell’economia di mercato e ad un sistema democratico basato sullo stato di diritto.
Per saperne di piùNato il 12 luglio 1912 nel villaggio Pantelimon, vicino a Bucarest, in una famiglia ebrea, Nicolae Steinhardt è stato condannato dai servizi segreti romeni, nel 1959, a 13 anni di lavoro forzato perché aveva rifiutato di deporre testimonianza contro lo scrittore e filosofo Constantin Noica.
Per saperne di piùMercoledì, 7 aprile, ore 18.30, presso la sede dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà inaugurata la mostra dell’artista trevigiano Orlando Donadi. La mostra sarà inaugurata in collaborazione con “Questarte – Progetti per l’arte” di Padova con la presentazione della Dott.ssa Lucia Majer, critico d’arte.
Per saperne di più