Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Autore: Violeta Popescu

Rediviva Edizioni. Aura Christi ”Il genio del cuore”. Milano, 2019

 “Il genio del cuore”, traduzione dal romeno di Maria Floarea Pop è il quarto titolo di Aura Christi ad essere tradotto in italiano, un titolo dall’eco nietzscheano. In effetti, del grande filosofo vi è lo stile quasi aforistico e un soggia­cente riferimento alle profondità della vita dove l’anima percepisce dolori abissali, ma, in questi abissi, trova an­che occasione di cogliere misteriosamente le primizie e le gioie sfolgoranti di luci e visioni. Solo il genio del cuore riesce a sollevarsi al di sopra del declino del particolare, per aprirsi alla gioia dell’essere. Con queste liriche auto­biografiche la poetessa segna tre tappe della vita che si articolano nell’esperienza di dialogo di dolore e amore per risolversi poi in una speciale gioia.

Per saperne di più

In uscita presso Rediviva: “Umbre și lumini/Ombre e luci” di Lucia Ileana Pop

Rediviva edizioni annuncia l’uscita del secondo volume di versi di Lucia Ileana Pop: Umbre și lumini/Ombre e luci, edizione bilingue, collana Phoenix, 146 p, con la prefazione di Ingrid Beatrice Coman Prodan. Il volume è formato da 60 poesie in romeno e le loro rispettive traduzioni in italiano, precedute da una presentazione scritta dalla scrittrice Ingrid Beatrice Coman Prodan (nelle due lingue). Sono poesie su temi diversi, scritte la maggior parte al tempo della pandemia, avendo come sottofondo la preoccupazione per i diversi inconvenienti portati dalla situazione sanitaria, la ricerca delle cose positive che ci sono in ogni parte oscura della vita e la speranza in giorni migliori.

Per saperne di più

La partecipazione dell’artista romena Lavinia Rotocol alla mostra collettiva dei vincitori – Biennale G. Scalvini

Prima Biennale d’Arte in omaggio al Maestro Scalvini a Villa Tittoni si aprirà domani 12 marzo 2022, ore 17 30, presso Villa Cusani di Desio, che accoglie da circa vent’anni la Donazione Museale Scalvini. La mostra riunisce in una mostra collettiva i vincitori della 1^ biennale: Novella Bellora, Aliona Cotorobai, Luigi Franco, Lavinia Rotocol e Elena Strada. La mostra rende omaggio a Giuseppe Scalvini, in occasione dei vent’anni dall’apertura stessa dello spazio permanente dedicato al maestro.

Per saperne di più

Rămas bun maestrei de balet Loreta Alexandrescu, de la Accademia Teatro alla Scala din Milano

Loreta Alexandrescu s-a stins zilele trecute, în urma unei necurățătoare boli, lăsând un imens gol în inimile celor care au cunoscut-o, au lucrat s-au au colaborat cu ea de-a lungul anilor. “Loreta Alexandrescu lasă un gol imens în rândurile studenților, care au apreciat experiența, dăruira și sensibilitatea ei. Pentru colegii Academiei, ea va rămâne mereu în amintire, ca o persoană generoasă, zâmbitoare și strălucitoare, mereu atentă și gata să asculte. Drum bun, Loreta”, au transmis reprezentanții Academiei Teatro alla Scala, pe 17 februarie ziua în care a stins.

Câteva sute de persoane, studenți, profesori, prieteni, cunoștințe, membrii familiei, s-au reunit sâmbătă 19 februarie 2022 la Chiesa Santa Maria delle Grazie din Milano, să își ia ultimul rămas bun de la amatissima maestra di danza clasica (îndrăgita profesoară de balet clasic), cum au scris ziarele italiene. Zeci și sute de mesaje de condoleanțe au fost transmise pe canalele media, ziare, mesaje publice de la importante personalități artistice din Italia care au elogiat personalitatea, profesionalitatea și competența ei, maestra care “dăruia artă la fiecare cuvânt și mișcare” (Alexandra Celentano, coregrafă și balerină, Mediaset, Italia.

Per saperne di più

Armando Santarelli. Defascinazione cioraniana (II)

A conclusione di queste brevi riflessioni, vorrei precisare che per chi scrive Cioran rimane uno scrittore straordinario. Mentre continuo a leggerlo con piacere e interesse, noto che oggi i piatti del romeno sono preferiti a quelli di molti letterati engagés, perché veloci e gustosi, ma anche sapidi e sazianti; a mio parere lo studio di Cioran su Tolstoj (La paura più antica, nella Caduta nel tempo) e il contributo sugli ebrei (Un popolo di solitari, nella Tentazione di esistere), non hanno rivali nella saggistica breve dedicata a questi temi.

Per saperne di più

Placă memorială în amintirea scriitorului și diplomatului român Duiliu Zamfirescu la Roma

În 1885 va intra ca și funcționar la Ministerul de Externe, de unde este trimis apoi ca secretar de legație la Roma. Cu mici întreruperi, Duiliu Zamfirescu avea să locuiască aproape două decenii la Roma (cca. 1888-1905), unde și-a desfășurat activitatea diplomatică ca secretar în cadrul Legației Române și unde avea să se căsătorească în anul 1890 cu Henrietta Allievi, fiica unui senator italian.

Per saperne di più

Armando Santarelli. Defascinazione cioraniana (I)

Primavera del 1997: sono a Milano, ospite dei Fratelli delle Scuole Cristiane dell’Istituto «Gonzaga» di Via Vitruvio. Ho una giornata libera, e dopo la colazione decido di entrare nella libreria sita accanto all’Istituto; do un’occhiata ai best seller del mese, poi mi dirigo verso lo scaffale degli Adelphi.

Per saperne di più