A 125 anni dalla prima rappresentazione di Tosca, lunedì 19 maggio 2025 alle ore 18.00, il Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano ha ospitato e organizzato un incontro speciale dedicato a Hariclea Darclée, prima storica interprete del ruolo di Floria Tosca nell’opera di Giacomo Puccini. L’evento, promosso con il sostegno del Comune di Milano, dell’Assessorato alla Cultura, del Dipartimento “Milano è Memoria” e della Fondazione Teatro alla Scala in collaborazione con il Centro Culturale Italo Romeno, ha rappresentato un omaggio alla celebre soprano romena, voce indimenticabile che ha segnato la storia della lirica internazionale tra il 1890 e il 1915.
La sua voce, la sua presenza scenica, il suo rigore artistico hanno contribuito a scrivere pagine fondamentali della lirica, segnando un’epoca di transizione e rinnovamento, che oggi ricordiamo con profonda gratitudine in questo luogo simbolo della sua consacrazione: il Teatro alla Scala. Hanno portato il loro saluto istituzionale la Consigliera comunale Diana De Marchi, da sempre vicina ai progetti culturali legati alla memoria condivisa tra Italia e Romania, e il prof. Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Nel corso dell’incontro sono intervenuti con preziosi contributi la prof.ssa Maria Pia Ferraris dell’Archivio Ricordi, la musicologa Vittoria Licari, il M° Adriano Bassi e la prof.ssa Ida Garzonio, autrice del volume recentemente pubblicato su Hariclea Darclée.Un ringraziamento speciale va anche al dott. Paolo Besana, direttore della comunicazione del Teatro alla Scala, per il suo contributo alla realizzazione dell’iniziativa.
Durante l’evento, Violeta Popescu ha sottolineato:“Hariclea Darclée è una figura che meritava pienamente una riscoperta. Per decenni il suo nome è rimasto quasi dimenticato, nonostante l’enorme contributo offerto al mondo dell’opera lirica. Dal 1939 non era più stato pubblicato alcun volume dedicato a lei. Era un desiderio riportare simbolicamente il nome di Hariclea Darclée in questo teatro, dove è salita sul palcoscenico ben 137 volte. Un desiderio nato dal cuore, ma anche da un profondo rispetto per la storia e per la voce di un’artista che ha segnato un’epoca, dimonstrando anche l’impegno collettivo per mantenere viva la memoria e il legame tra la cultura romena e quella italiana.
L’incontro è stato accompagnato dalla proiezione di fotografie storiche e di un breve filmato che ha testimoniato la forte partecipazione del pubblico e l’emozione condivisa durante la commemorazione di via Cernaia, a Milano. Un evento che ha confermato il profondo affetto che l’Italia ha sempre nutrito per Hariclea Darclée e ha rappresentato un ulteriore capitolo del legame culturale e artistico tra Romania e Italia, unite dalla voce della prima Tosca di Puccini.
L’iniziativa si collega idealmente al progetto “Milano è Memoria”, promosso dal Comune di Milano. Il 17 ottobre 2023 è stata inaugurata una targa commemorativa in via Cernaia 2, presso la residenza milanese dove Darclée visse tra il 1890 e il 1910.Testo della targa: Qui sorgeva la casa nella quale abitò tra il 1890 e il 1910 Hariclea Darclée (Brăila 1860 – Bucarest 1939). Soprano che cantò al Teatro alla Scala dal 1890 “l’artista geniale, la mia prima e splendida Tosca”. (Giacomo Puccini). In collaborazione con il Centro Culturale Italo-Romeno. Un’occasione per rendere omaggio, insieme, a una delle voci più straordinarie del panorama lirico internazionale e alla sua profonda connessione con la storia musicale del Teatro alla Scala.