Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Ricordare il soprano Hariclea Darclée, prima Tosca di Puccini – Festival delle Culture

Mag 22, 2024

Ricordare il soprano Hariclea Darclée, prima Tosca di Puccini – Festival delle Culture

Puccini 100 con la collaborazione del Centro Culturale Italo Romeno di Milano

 

Nell’ambito del Festival delle Culture un’ iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale – Cernusco Sul Naviglio, Assessorato alla Cultura del Comune di Cernusco Sul Naviglio, Milano-Città Metropolitana,  sabato 1° giugno 2024, ore 10 00, presso la Biblioteca Civica, verrà organizzata una conferenza sulla prima interprete della Tosca pucciniana dal titolo:

“Ricordare Hariclea Darclée, prima Tosca di Puccini, con la collaborazione del Centro Culturale Italo Romeno di Milano”. 

L‘evento si inserisce nell’anniversario  di 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, come un omaggio a l’eclettico compositore lucchese.

Interverranno: Debora Comito, l’Assessore alla Cultura-Comune di Cernusco Sul Naviglio- Città Metropolitana Milano, Ida Garzonio, Ioana Hadarig, Violeta Popescu. 

Dal 15 maggio al 1° giugno 2024, il Festival delle Culture, organizzato a Cernusco Sul Naviglio, propone un programma all’insegna dell’inclusione e del dialogo interculturale, insieme alle associazioni e alle scuole cittadine.

________________________________________________________________________________

Per trent’anni (1882-1918) Hariclea Darclée è stata considerata la primadonna più prestigiosa del teatro lirico mondiale. Il suo talento, la sua preparazione artistica hanno reso possibile il passaggio dalla tradizione del belcanto alla moderna scuola verista, gettando le basi di una scuola e di una dottrina vocale che hanno influenzato in maniera fondamentale la vocalità del Novecento. Nella sua bella carriera artistica ha interpretato più di 50 ruoli di cui moltissimi in prima assoluta (come sarebbe la „Tosca” di Giacomo Puccini, ma anche ruoli nelle opere di Alfredo Catalani, Ruggero Leoncavallo, Pietro Mascagni). Uno dei momenti più importanti per Hariclea Darclée,  fu il 1900 quando Puccini vide in lei il soprano più adatto per la parte di Flora Tosca.

In occasione verrà presentato il volume: “Hariclea Darclée. La Diva della Lirica che incantò artisti e pubblico” di Ida Garzonio;  ed. Rediviva, volume inserito nel progetto avviato del Centro Culturale Italo Romeno, per rendere omaggio al soprano romeno a Milano con l’inaugurazione di una targa commemorativa in Via Cernaia 2, Milano.

Nel 2022, il Comune di Milano, nell’ambito del progetto “Milano è Memoria”, ha deciso di dedicare su proposta del Centro Culturale Italo-Romeno, una targa commemorativa a Hariclea Darclée, presso la residenza dove la famosa soprana romena visse per quasi due decenni (1890-1910) in Via Cernaia n° 2.

Loading