Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Portici de Carta Torino: Presentazione del libro “Samuel Samuel von Brukenthal e la collezione di arta italiana in Hermannstadt” 13 ottobre 2024

Ott 8, 2024

Portici de Carta – Torino 2024: “Samuel Samuel von Brukenthal e la collezione di arta italiana in Hermannstadt – Sibiu”

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, il centro di Torino ospiterà la diciassettesima edizione di Portici di carta, una delle più grandi manifestazioni letterarie italiane. Con oltre 2 chilometri di librerie sotto i portici tra Piazza Castello e Porta Nuova, e più di 120 eventi dedicati al mondo del libro, Torino diventa un punto di riferimento per lettori e appassionati di tutte le età. Gli eventi si svolgeranno in diverse location iconiche del centro di Torino, come Piazza San Carlo, Piazza Carlo Felice, l’Oratorio San Filippo Neri, le Gallerie d’Italia e la Stazione di Porta Nuova.

Portici di Carta è un progetto di Città di Torino e Salone Internazionale del Libro di Torino, realizzato da Associazione Torino, la Città del Libro, Fondazione Circolo dei lettori e Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Regione Piemonte agli editori piemontesi, il contributo di Camera di commercio di Torino, la partecipazione dei librai e delle libraie torinesi coordinati da Rocco Pinto, la collaborazione di Biblioteche civiche torinesi, Centro Interculturale della Città di Torino, Laboratori di lettura dei servizi educativi della Città di Torino, TorinoReteLibri Piemonte, ALI Associazione Librai Italiani, SIL Sindacato Librai e Cartolibrai, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Giardino Forbito, Nati per leggere, Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Biennale Democrazia e Giornate della Legalità, Torino Cambia le Biblioteche, Fondazione Torino Musei, GAM Torino, Palazzo Madama, Mao.

Viaggio letterario interculturale è il proggetto a cura del Centro Interculturale della Città di Torino, in collaborazione con: AMECE, ANGI, Consolato dell’Islanda, Donne Africa Subsahariana e II Generazione, FARMP, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Panafricando, Piemondo, Piemonte-Grecia, Primo Passo, Stella Nera, Ufficio Pastorale Migranti, Warã.

 

Nell’ambito del festival, all’invito del Centro Interculturale della Citta di Torino e l’associazione FARMP,  domenica 13 ottobre 2024, in Piazza San Carlo di Torino, verrà presentato dalle ore 15 00 il volume:

SAMUEL VON BRUKENTHAL E LA COLLEZIONE DI ARTE ITALIANA IN HERMANNSTADT SIBIU” di Doina Ene,

edito da Rediviva Edizioni e Museo Nazionale Brukenthal (Sibiu, Romania).

Interverranno l’autrice e  Irina Niculescu

La presente pubblicazione è incentrata sulla figura del funzionario imperiale, nonché raffinato collezionista, Samuel von Brukenthal e il museo a lui intitolato nella città di Sibiu, nella Transilvania romena. L’impegno dell’autrice in questa lunga ricerca nasce dal desiderio di indagare le vicende collezionistiche che hanno portato questo museo ad ospitare rare e preziose opere italiane, spagnole, fiamminghe in una regione così distante ed appartata dell’Europa orientale, a scoprirne i percorsi e le attribuzioni. Una trattazione che svela per la prima volta al pubblico italiano una collezione che, come nella tradizione settecentesca, comprendeva anche raccolte colte di numismatica, libri rari, minerali, stampe, antichità di ogni genere che costituivano quell’affascinante concetto di wunderkammer tipico dell’epoca. Il testo affronta le vicende biografiche e storiche di Brukenthal e del palazzo di Sibiu per proseguire con la descrizione delle collezioni e il racconto e l’illustrazione delle principali opere della grande pinacoteca custodita nel palazzo fatto erigere a questo scopo proprio dal barone stesso.

Particolare attenzione è stata posta sulle opere italiane della pinacoteca, nel presentarne un elenco completo e dettagliato, sulla loro possibile provenienza e sulla storia delle attribuzioni che hanno visto coinvolti anche personaggi del calibro di Roberto Longhi. A completare la trattazione, dalle origini agli anni più recenti del museo, una sezione sulla vicenda che negli anni Sessanta vide la pinacoteca vittima del furto di importanti opere solo parzialmente recuperate.

(…) La fondazione del Museo Nazionale Brukenthal a Sibiu – scrive nella sua prefazione Alexandru Constantin Chituță, direttore generale del Museo Museo nazionale Brukenthal Sibiu –  il primo museo pubblico nell’Europa sudorientale nasce grazie a uno dei più importanti sassoni della Transilvania: Samuel von Brukenthal. Samuel von Brukenthal (1721-1803) si distinse per un’eccezionale carriera politica alla Corte Imperiale di Vienna ma, soprattutto, per la sua personalità visionaria, nella carica di Governatore del Gran Principato di Transilvania.Pensato con spirito egualitario, per promuovere la scienza, la saggezza, la bellezza, la ricerca, lo sviluppo e il progresso, il suo progetto culturale mirava a creare un museo, una biblioteca e un collegio, tappe essenziali nella fondazione di una futura università. Dopo la sua visita a Sibiu, l’italiano Domenico Sestini scrisse: “Se quest’uomo raggiunge i suoi nobili obiettivi, penso che possa essere legittimamente definito il genio della Dacia”. Così Sibiu avrebbe una ricca biblioteca, una collezione di dipinti, un museo di storia, un giardino botanico, se i piani e le lodevoli intenzioni di questo brillante Mecenate si realizzassero.” Ci congratuliamo con Doina Ene per la ricerca effettuata in Italia e focalizzata sulla complessa personalità del Barone Samuel von Brukenthal. È un modo speciale che in Italia, paese di grande cultura, di numerose gallerie, di una speciale effervescenza artistica, di quelli che ancora oggi vengono paragonati a Mecenate, presentare un illuminista e uno straordinario europeo che ha fatto sì che la Transilvania e la città di Sibiu diventassero centro di luce e di cultura.Mi auguro che nell’ambiente italiano questo volume venga letto con grande curiosità ed entusiasmo! Una piacevole lettura per la gioia della conoscenza! (…)

Sull’ autore DOINA ENE –  Diploma di Scuola della specializzazione in Beni storico artistici presso l’Università degli studi di Milano – la Statale. Discussione dell’elaborato a marzo 2022 con il titolo “Il carteggio tra Roberto Longhi e Teodor Ionescu (1959-1969). Cantano troppi galli e il giorno non arriva mai…”, relatore prof. Giovanni Agosti. Laurea magistrale in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli studi di Milano – la Statale. Discussione della tesi 2019 con il titolo: “Samuel von Brukenthal e la collezione di arte italiana in Hermannstadt/Sibiu” relatore prof. Giovanni Agosti. Laurea specialistica in Progettazione e gestione dei sistemi turistici presso l’Università degli Studi di Bergamo. Titolo della tesi: “Health and medical tourism: genesi della mobilità turistica per motivi di salute in ambito internazionale e comunitario” relatore prof. Cosimo Notarstefano. Tesi pubblicata presso CIRET Centre International de Recherches et d’Etudes Touristiques International Center for Research and Study on Tourism 6 Avenue de Grassi 13100 Aix-en-Provence – FRANCE. Laurea triennale in Scienze della Comunicazione – Comunicazione d’impresa presso l’Università degli Studi di Bergamo. Titolo della tesi: “Il lavoro infermieristico in un reparto di Cardiochirugia” relatore prof. Marco Marzano. Autore e coautore di articoli scientifici, articoli di arte e viaggio per le riviste “Globus” e “Mediterraneo e dintorni”.Coautore della guida “Carrara e dintorni” pubblicato dal Comune di Bergamo e sostenuto dalla Regione Lombardia ISBN 978-88-6642-195-5, i testi riguardanti l’Accademia Carrara pp. 10-21 e GAMeC pp. 27-29. Nel libro “Un patrimonio di storie La Narrazione nei musei, una risosrsa per la cittadinanza culturale” editore Mimesis/Etertopie ISBN 9788857533308, ha pubblicato il testo riguardante l’opera Catrame 1950 di Alberto Burri pp. 86-89.

Loading