– Edizioni Rediviva è lieta di annunciare la pubblicazione del libro” Il grido delle ferite-biografia di Margareta David” di Aurora Martin, nella traduzione dal romeno di Nicoleta Silvia Ioana. L’opera inserita nella collana Ti racconto il mondo, racconta il difficile cammino di una donna giunta dalla Romania in Italia, una storia di dolore, resilienza e speranza, mettendo in evidenza il suo percorso interiore, le sfide affrontate e la formazione della sua identità. Il libro è impreziosito da illustrazioni realizzate da Ioanna Dimosthenous, che ne arricchiscono la narrazione con immagini evocative e suggestive.
La presentazione ufficiale del libro si terrà il 7 aprile 2025, ore 17 00 presso Satura Art Gallery, piazza Stella 5/1, Genova.
In quest’autobiografia atipica, redatta a due voci, la voce dell’autore e quella del narratore si fondono: l’autore insedia il suo centro di comando nella mente e nell’anima del narratore e inizia a trasmettere, interpretare e fare una psicoanalisi in prima persona. (…) Sono troppi i drammi che restano chiusi tra le mura di una casa, imprigionati nelle menti dei protagonisti inconsapevoli, stravolgendo in modo irrevocabile vite e destini, generando slittamenti tettonici con risvolti percepiti per generazioni… La bambina – che da piccola veniva chiamata Reta, un diminutivo che ne limitava ulteriormente la sua personalità – ha iniziato a farsi chiamare Marga, quando è diventata ormai una donna indipendente, capace di governare il proprio destino. Nel presente libro, firma Margareta, l’artista assumendo dignitosamente tutti i frammenti del puzzle della sua vita. Aurora Martin
“Ogni capitolo della mia vita ha significato una vita del bouquet delle mie emozioni. Ogni vita l’ho iniziata continuando su quella conclusa. Ho iniziato con ciò che potevo fare, ho continuato con i bisogni e sono arrivata a ciò che mi sembrava impossibile. (…) Mi capita spesso di cogliere frammenti di pensiero che rilevano l’inutilità delle mani che non toccano o non vengano toccate. E ricordo, con una certa tenerezza stropicciata, come inseguivo con lo sguardo le Mani di mia madre mentre cucinava, mentre io, seduta sul mio sgabello, immaginavo come avrebbe lasciato cadere il cucchiaio di legno e sarebbe venuta ad accarezzarmi ora accarezzerà i miei riccioli, ora, ora mi accarezzerà, ora lascerà cadere il cucchiaio e verrà ad accarezzarmi. – Margareta David
“Leggere e tradurre questo libro è stato come un viaggio tra le ombre e le luci della vita di Margareta, protagonista delle grida. Lei ha scelto di raccontare senza filtri ciò che ha vissuto, non per cercare compassione, ma per dare voce ad esperienze che spesso rimangono nel silenzio, emozioni sorprese dall’autrice Aurora Martin con sensibilità ed empatia caratteristica di chi della tragedia femminile se ne intende. E se queste parole potranno offrire conforto o una nuova prospettiva a chi legge, allora avranno trovato il loro senso. Inclusa nella Collana Ti racconto il mondo, il libro può essere considerato un diario in quanto, Reta e poi Marga testimoniano la vita vissuta in un contesto lontano al lettore in una Romania comunista e postcomunista e sfortunatamente in alcune realtà ancora vicino ai tempi odierni. Nello stesso tempo può essere considerato anche una specie di bildungsroman nel quale il lettore assiste all’evoluzione della protagonista verso la maturazione e l’età adulta tramite prove, errori, viaggi ed esperienze (…) Nicoleta Silvia Ioana
“L’autrice esplora diversi livelli di lettura, intrecciandoli con la condizione delle donne emigranti dalla Romania, le esperienze di sopravvivenza a gravi malattie, la violenza domestica e numerosi elementi di psicologia intergenerazionale. La conclusione è chiara: comprendere e guarire il legame con la madre è essenziale per guarire la propria vita. È un lavoro interiore arduo, una sorta di seconda nascita, attraverso la quale la figlia porta pace a tutti i membri della famiglia (…)” – Daniela Palade Teodorescu, giornalista e scrittrice
Aurora Martin è una voce dell’uguaglianza di genere e dei diritti umani, ricoprendo la carica di Vicepresidente dell’Istituto Internazionale per la Sicurezza Umana. Riconosciuta accademica, ha insegnato in università prestigiose come Bucarest e il Pontificio Istituto Orientale del Vaticano, e le è stato conferito il titolo di Dottore Honoris Causa dall’Università Rai di Nuova Delhi. Fondatrice del Museo Mobile della Schiavitù Moderna, un’iniziativa pionieristica dell’UE, promuove la consapevolezza sul traffico di esseri umani in Romania ed oltre. È stata nominata Presidente Globale del Dialogo Interculturale delle G100 Global Women Leaders, ricevendo numerosi premi, tra cui Donna dell’Anno per la Promozione e la Difesa dei Diritti delle Donne, Le Prix pour la Protection et la Promotion des Droits des Femmes, Women of the Decade in Security and Conflict Transformation, Iconic Women Creating a Better World for All, Exceptional Women of Excellence Award, Women of the Decade e l’Award of Excellence & Recognition dal Governo egiziano. Ha scritto 12 libri in diverse lingue, portando avanti la sua battaglia per i diritti umani.
Nicoleta Silvia Ioana, professore associato presso l’Università Nazionale d’Arte di Bucarest e docente certificato DITALS II presso l’Università di Siena dal 2007, presidente del Comitato Dante Alighieri di Bucarest e membro dell’Associazione Internazionale degli Insegnanti di Lingua Italiana (AIPI), è attiva come traduttrice e autrice di numerosi contributi scientifici, oltre che di prefazioni e postfazioni per raccolte poetiche. Tra le sue pubblicazioni spicca il volume ”Claudiu Isopescu, corifeu al culturii române în Italia”, testimonianza del suo impegno per la valorizzazione del dialogo culturale tra Italia e Romania.
Autrice: Aurora Martin
Titolo: IL GRIDO DELLE FERITE
biografia di Margareta David
Titolo originale: Strigătul rănilor
Traduzione dal romeno e prefazione:
Nicoleta Silvia Ioana
Immagine di copertina: Carlo Merello
Collana: «Ti racconto il mondo»
Illustrazioni: Ioanna Dimosthenous
© 2025 Rediviva Edizioni, Milano
Il libro è disponibile sul sito web www.rediviva.it
ISBN: 978-88-97908-75-3
Euro, 13 00