In uscita presso Rediviva: “Fede, vita, diplomazia. Con la Romania nel cuore”. Mons. Miguel Maury Buendía in dialogo con Diana Turconi
Rediviva Edizioni è lieta di annunciare la pubblicazione del libro Fede, Vita, Diplomazia. Con la Romania nel cuore di Monsignor Miguel Maury Buendía, 280 pagine con prefazione del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. Il volume, frutto di un’ampia intervista concessa alla scrittrice e diplomatica Diana Turconi, offre al lettore una prospettiva inedita sulla rinomata diplomazia della Santa Sede. Basato sulla rigorosa formazione dei rappresentanti pontifici e sulle relazioni con gli Stati del mondo intrattenute in nome della pace e dei valori che la sostengono, il libro rappresenta anche una preziosa testimonianza su eventi di grande rilievo che la storia non ha ancora completamente chiarito – scrive la Turconi a proposito dell’opera. Il libro ripercorre la lunga carriera internazionale di Monsignor Buendía, dalle missioni in diversi Paesi fino al servizio in Romania, dove è stato Nunzio Apostolico dal 2015 al 2023, svolgendo un ruolo chiave nella preparazione della visita di Papa Francesco nel 2028. Il volume è arricchito da fotografie che documentano i momenti più significativi della vita del Nunzio Apostolico.
Fede, Vita, Diplomazia racconta le tre dimensioni fondamentali del percorso biografico di Mons. Buendía: la fede, il servizio e la diplomazia. Attraverso queste pagine emerge un uomo di Chiesa e di dialogo, capace di unire l’esperienza spirituale con il servizio al prossimo e la promozione del dialogo tra culture e comunità diverse.
Così come afferma Monsignor Buendía:“La fede non va data per scontata: è un dono che non tutti ricevono, che può perdersi se trascurato, o ritrovato se lasciamo parlare il cuore con la mente e la viviamo insieme ad altri credenti. Ha una dimensione oggettiva, che riceviamo dalla Chiesa, e una dimensione più esistenziale, che consiste nel riconoscere la presenza e l’azione di Dio nella nostra vita. È vivere una relazione di fiducia amorosa, consapevoli del divario tra Creatore e creatura. Questa fede, praticata giorno per giorno, dona luce, pace e sicurezza, trasformando la vita in un’avventura spirituale appassionante.”
“Chi vorrà percorrere fino al termine la conversazione – scrive nella sua Lettera il Cardinale Pietro Parolin a Monsignor Miguel Maury Buendía – potrà verificare in modo diacronico quanto, in sintesi, si può dire della missione del Nunzio Apostolico. Essa è finalizzata, innanzitutto, al consolidamento della comunione tra le Chiese particolari e la Chiesa Universale, rendendo visibile ed effettiva la sollecitudine del Successore di Pietro per le Chiese locali (…).È una missione, quella del Rappresentante Pontificio, oggi più che mai decisiva – come Ella testimonia – perché porta alle Chiese e agli Stati ai quali è mandato gli insegnamenti del Papa, in special modo quelli sulla dignità di ogni persona, dal concepimento alla morte naturale, e sui diritti dei più poveri, quelli sulla pace, la fraternità fra i popoli ed il rispetto della libertà religiosa, e quelli a favore di un’economia ispirata a criteri di equità ed inclusività, tale da consentire il progresso spirituale e materiale di ciascuno. Ad arricchire tale servizio concorre anche l’attività volta a favorire l’intesa e la concordia fra le Nazioni, che un Nunzio Apostolico, non avendo interessi propri di natura ideologica, politica o economica da difendere, né velleità di dominio, favorisce, promuovendo il dialogo anche tra i più lontani o tra coloro che si trovano divisi da profonde inimicizie. Tale servizio reso alla Chiesa e al mondo risulta tanto più efficace e luminoso quanto più – come Ella ricorda – è costantemente alimentato dalla preghiera e dalla meditazione della Parola di Dio e quanto più si incarna in uno stile di vita che lasci trasparire la luce del Vangelo, anzitutto attraverso quelle qualità umane e spirituali che rendono la figura del Rappresentante Pontificio una chiara ed eloquente testimonianza in grado di suscitare la salutare domanda sul Signore Gesù ed attrarre alla vita buona del Vangelo” (Dal Vaticano, 21 giugno 2023).
Monsignor Miguel Maury Buendía (nato nel 1955 a Madrid) è stato ordinato sacerdote nel 1980. Ha conseguito lauree in Geografia e Storia a Madrid e in Teologia Dogmatica a Salamanca, oltre a un dottorato in Diritto Canonico presso l’Angelicum di Roma. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1987, ha prestato servizio in Ruanda, Uganda, Marocco, Nicaragua, Egitto, Slovenia, Macedonia e Irlanda, oltre a collaborare con la Segreteria di Stato per i Balcani. Nel 2008 è stato nominato arcivescovo titolare di Italica e Nunzio Apostolico in Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan. Nel 2015 Papa Francesco lo ha nominato Nunzio Apostolico in Romania e nella Repubblica di Moldova; dal 2023 è Nunzio Apostolico in Gran Bretagna.
Diana Turconi, diplomatica, giornalista e scrittrice, è autrice di opere teatrali, prosa e interviste storico-letterarie, tra cui Io sono il bersaglio, un libro di dialoghi con lo scrittore e accademico Geo Bogza.
Titolo: Fede. Vita. Diplomazia. Con la Romania nel cuore
Monsignor Miguel Maury Buendía in dialogo con Diana Turconi
Collana SPIRITUALITÀ
2025 by Rediviva Edizioni, Milano, www.rediviva.it
280 pagine
In copertina: Il Monastero Curtea de Argeș
ISBN: 978-88-97908-81-4
Euro 19,00
![]()
