Centro Culturale Italo Romeno all’evento “INNESTI – Mutazioni del paesaggio umano transculturale” 5 maggio- 23 giugno 2016
Dalla necessità di spostare visioni, ripensare concetti, annodare fili e reinventare prospettive...
Per saperne di piùDalla necessità di spostare visioni, ripensare concetti, annodare fili e reinventare prospettive...
Per saperne di piùIl ponte che da il titolo alla manifestazione di Bicocca si costruisce anche e, forse, soprattutto, sulla condivisione della cultura: questo il messaggio che il gruppo di intellettuali romeni: insegnanti, scrittori, studenti, ricercatori lancia con la sua opera preziosa di gemellaggio culturale italo-romeno. Mettere in risalto in occasione la “Giornata dei Romeni all’estero” – penso sia una grande considerazione per l’importanza della grande presenza romena in Italia. In questo contesto la partecipazione di Violeta Popescu come rappresentante del Centro culturale italo-romeno di Milano e della casa editrice Rediviva ha portato una testimonianza concreta di cosa significhi operare in senso multiculturale.
Per saperne di piùZiua Interculturii, ediția a patra organizată de Universitatea de Studii Bicocca din...
Per saperne di piùTra gli eventi culturali della Romania non passo di certo inosservato il Transylavania International Film Festival (TIFF) di Cluj-Napoca, un evento annuale immancabile. La rassegna cinematografica che quest’anno avrà luogo dal 27 maggio al 07 giugno ha ormai conquistato i tabloid internazionali.
Fondato nel 2002 da Tudor Giurgiu, regista di fama che travalica i confini della Romania, il TIFF è riuscito a in poco tempo a raggiungere risultati notevoli, ponendosi come uno dei festival più importanti dell’Europa orientale, il più grande in Romania, il cui prestigio è stato certificato dall’iscrizione alla FIAPF, la federazione internazionale dei critici cinematografici, nella lista delle circa quaranta rassegne più importanti del mondo.
COMUNICATO STAMPA. Centro Culturale Italo Romeno alla “Giornata Interculturale”- Università degli...
Per saperne di piùPentru a patra oară consecutiv la invitația organizatorilor: Institutul Cultural Român si Institutul Cultural Român si de Cercetare Umanistică din Veneția – Centrul Cultural Italo Român si editura Rediviva participă la Salonul Internațional de Carte de la Torino cu două apariții editoriale – anuarul CCIR: “Mergem in Romania” 2015 (Andiamo in Romania), volum îngrijit de Violeta Popescu si Claudia Bolboceanu si romanul “Principele” 2016 (Il Principe) de Eugen Barbu, in traducerea Dianei Cristev, publicat la colecția Quaderni romeni. Editura Rediviva a fost fondată în anul 2012 si include în catalogul aparițiilor editoriale circa 35 de titluri in cele sase colectii- editura fiind apreciată în mediul cultural italian pentru mesajul intercultural pe care îl oferă cititorilor, prin publicarea nu doar de traduceri in italiană din literatura română, cât și pentru spațiul acordat autorilor de diferite origini care traiesc in Italia.
Per saperne di piùIstituto Culturale di Bucarest tramite il Centro Nazionale del libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, ha organizzato la partecipazione della Romania alla più importante manifestazione di questo genere in Italia con uno stand nazionale e una serie di manifestazioni dal tema Le meraviglie della #Romania.
Per saperne di piùLo stand della Romania, con una superficie di 120 mq (Sala Romania) è realizzato in parteneriato con gli organizzatori del Salone Internazionale del Libro di Torino e ha un design moderno realizzato secondo un concetto ispirato al tema principale di questa edizione. Durante il salone la Sala Romania ospiterà sia eventi letterari romeni, sia manifestazioni proposte dagli organizzatori del Salone. Dato che quest’anno si festeggianno 140 anni dalla nascita di Constantin Brâncuși e 120 anni dalla nascita di Tristan Tzara, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia intende celebrare questi momenti attraverso una grafica speciale dedicata alle due grandi personalità romene, grafica che decorerà l’interno della Sala Romania. Situata nel Padiglione 3 P10-R09, la Sala Romania comprenderà: uno spazio dedicato alla vendita di libri allestito in partenariato con la Libreria Libris di Brașov; uno spazio dedicato agli eventi letterari; una cabina radio che ospiterà l’équipe di Radio Torino International – uno dei media partner tradizionali della partecipazione della Romania al Salone del Libro e un punto informativo turistico organizzato in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo della Romania in Italia.
Per saperne di piùNel panorama dei molti autori stranieri che hanno descritto lo spazio carpato-danubiano, gli scrittori italiani risultano i più numerosi e i più circostanziati nell’aver notato, sin dal tardo Medioevo, che i Romeni erano di origine romana (italica o italiana), in quanto eredi dell’antica colonia edificata oltre il Danubio e i Carpazi dall’imperatore Traiano. Gli autori italiani, per evidenti ragioni fonetiche, compresero che i Romeni parlavano una lingua romanza. Inoltre essi osservarono, in virtù di affinità culturali, che i Romeni avevano ancora costumi e abitudini romani. Ma i dettagli più interessanti e più sottili emersi dagli scritti degli autori italiani sui Romeni sono altri tre: 1) i Romeni si chiamavano tra di loro romani e nominavano la loro lingua romanesca; 2) gli stranieri chiamavano i Romeni col nome di Valacchi, in modo analogo al nome dato agli Italiani; 3) i Romeni pretendevano di discendere dagli antichi romani ed erano orgogliosi di questa loro nobile origine.
Per saperne di piùUn dialogo poetico, organizzato dal Centro Culturale Italo-Romeno e dalla Casa Editrice Rediviva di Milano, per dare voce a tutti quelli che hanno qualcosa di profondamente umano da portare agli altri, favorendo l’incontro tra culture e la condivisione in un mondo che non ha mai smesso di averne bisogno.
Per saperne di piùMercoledì 4 maggio alle ore 21.00, Teatro i, in via del tutto straordinaria e nonostante la chiusura anticipata della programmazione 2016/2017, presenta la mise en espace del testo A(II)Rh+ della drammaturga romena Nicoleta Esinencu,
Una serata speciale, ad ingresso gratuito, che si inserisce all’interno del progetto europeo “Fabulamundi Playwriting Europe”, di cui Teatro i è partner italiano.
La giovane autrice romena vive a Monza ed è molto appassionata di letteratura. Studia attualmente alla Facoltà di Scienza Internazionali ed Istituzioni Europee presso l’Università degli Studi di Milano. Il scopo della scrittura (Michel Foucault) non è comunicare né convincere nessuno, bensì superare il confine tra realtà e immaginario e l’autrice ci svela in questo senso la gioia interiore che sta provando nella scrittura: “Per me scrivere vuol dire lasciar correre i propri pensieri sulla carta, sfogare i propri dubbi, trovare pace e tranquillità interiore. Quando scrivo la mia vita, diventa un qualcosa di inspiegabilmente bello che è raccontato così come vorrei fosse vissuto, in ogni singolo momento (…)
Per saperne di piùAssociazione “San Lorenzo dei Romeni – Como”, Parohia San Gregorio di Palamas con il patrocinio di Comune di Como Vi invitano in occasione de Santa Pasqua Ortodossa ad un concerto di musica con la straordinara partecipazione della Filarmonica “MIHAIL JORA” Bacau – Romania – Direttore OVIDIU BALAN
Per saperne di piùLa collana dei Quaderni Romeni si arricchisce di un nuovo e importante volume della letteratura romena del novecento: Il Principe di Eugen Barbu, nella traduzione di Diana Cristev. “Il vero tema del libro di Eugen Barbu – scrive Eugen Simion (Scrittori romeni di oggi) sarebbe il potere, e il pretesto un’epoca aberrante, crudele e sontuosa della nostra storia: l’epoca fanariota. […] L’elemento essenziale del romanzo Il Principe è un altro: la parabola. Organizzando in tal modo i fatti, Eugen Barbu procede nel modo dei romanzieri moderni per i quali la storia non è altro che un punto di partenza per narrazioni con amare considerazioni.”
Per saperne di piùUna delle più grande personalità della cultura romena prof. Ioan Aurel Pop – rettore dell’Università Babes-Bolyai di Cluj Napocaa sarà presente in Italia a Mantova all’Accademia Nazionale Virgiliana dove terrà la conferenza “La coscienza latina dei Romeni negli autori italiani del Rinascimento” .
Per saperne di piùCentro Culturale Italo Romeno di Milano è stato fondato nel 2008 dall’iniziativa di un gruppo di intellettuali romeni e italiani per promuovere la Romania in Italia, gli scambi culturali italo-romeni e il potenziale culturale e artistico dell’élite culturale e artistica romena in Italia. dal 2008 fin ad oggi ha organizzato oltre 250 eventi a Milano, Lombardia e tutta Italia. Tra i progetti del CCIR: il portale Culturaromena.it – avviato nel 2008; la fondazione della biblioteca romena e la casa editrice Rediviva – unica casa editrice romena in Italia diretta dalla scrittrice Ingrid Coman. Nel corso degli anni CCIR ha sviluppato una rete di partenariato con enti pubblici romeni: Consolato Generale della Romania a Milano, Istituto Culturale Romeno di Bucarest, Ente Nazionale del Turismo Romeno, enti pubblici italiani: Comune di Milano, università italiane, fondazioni, biblioteche, associazioni ecc.
Per saperne di piùSettimana di Studi Intensivi dalla Facoltà di Teologia di Lugano – Università Svizzera...
Per saperne di piùChiese di legno della Romania Alla Biblioteca Vaccheria Nardi l’8 aprile un’incursione unica...
Per saperne di piùIl tempo scorre lento, tra le rughe solcate su visi sereni, tra le mani piene di calli dei contadini che tornano dai campi con gli attrezzi sulle spalle, cadenzato dallo scricchiolio dei carretti trainati dai cavalli, carichi di fieno, letame, persone o raccolti vari, a seconda della stagione in cui ti fai il loro incontro; tra le grida dei bambini che giocano liberi per le strade polverose, tra le risate complici delle donne affaccendate… il mondo del villaggio, dal nord al sud della Romania, evoca, come in una ballata popolare, una sorta di vissuto ciclico, quasi mitico, di questa terra mioritica.
Per saperne di piùSerata incantevole di poesia svolta alla Galleria Spaziotemporaneo- Milano – nell’ambito della mostra dell’artista romena Daniela Nenciulescu. Grazie Paola Penacchi, Florentina Nita, Menotti Lerro.
Per saperne di più