Centro Culturale Italo Romeno
Milano

Autore: Violeta Popescu

I legami di Cluadio Magris con la cultura romena (2)

Il libro di Claudio Magris risponde, nella nostra opinione in maniera esemplare, ad una domanda di massimo interesse per la ‘questione romena’ in Europa: “Culturalmente, la Romania fa parte dello spazio centroeuropeo e/o di quello balcanico?” In Danubio, nell’evocata maniera di presentare la romenità con le sue dovute sfumature, la risposta è implicita: entrambi i mondi ci si ritrovano, nel loro antagonismo e nella loro complementarietà, in quanto, per concludere con le parole dello scrittore, “questo crogiolo di stirpi e di civiltà è un brodo primordiale della nostra storia” (Danubio, p. 428).

Per saperne di più

Grandi romeni a Venezia

Nel periodo 1-30 giugno 2009, con l’inizio della 53° edizione della Biennale d’Arte di Venezia, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica organizza una campagna visiva dal titolo “Grandi Romeni a Venezia”, col fine di richiamare l’attenzione su alcune personalità culturali romene di fama internazionale o che sono entrate in contatto con Venezia e l’Italia e di contribuire in tal modo a generare un interesse positivo da parte degli italiani, dei veneziani e delle migliaia di turisti di tutto il mondo nei confronti della Romania.

Per saperne di più

Veneti in Romania, Longo Editore, Ravenna

Questo libro si occupa in modo specifico della Romania, la ‘sorella latina d’Oriente’ come veniva definita dagli scrittori italiani del Risorgimento. La presenza di mano d’opera qualificata proveniente dalle province venete, e soprattutto dalla Carnia e dall’alto bellunese, divenne insostituibile per lo sviluppo del Paese danubiano impegnato nella costruzione di uno Stato moderno su modello occidentale.

Per saperne di più

Vennt’anni dalla morte del critico-prosatore Paul Georgescu

PAUL GEORGESCU – critico e prosatore nato nel 1923, a Ialomiţa; gran sostenitore del comunismo, morto nel 1989 (poco prima della caduta del comunismo, avvenuta con la rivoluzione romena del dicembre’89!); ha accolto subito le idee marxiste-leniniste; inoltre, è diventato un fanatico del dogmatismo proletcultista (in Russia si chiama jdanovismo), credendo nei suoi “valori” fino alla fine della vita.

Per saperne di più

3-7 giugno 2009, Milano. Romania-Italia, incontri culturali e artistici

Romania-Italia – incontri culturali e artistici – è una manifestazione culturale d’eccezione nata con l’idea di far incontrare al pubblico italiano e romeno importanti personalità del campo culturale italo-romeno: accademici, scrittori, artisti, giornalisti che costituiscono un ponte per il dialogo tra la cultura romena e quella italiana.

Per saperne di più

Milano, 19 maggio 2009, “Il santo nell’ascensore”, Petru Cimpoiesu

Presentazione dell’edizione italiana del romanzo (Castelvecchi, 2009) di: ‘Simion Liftnicul’ ‘Il Santo nell’ascensore’
Petru Cimpoeşu uno dei pi importanti scrittori romeni contemporanei. Interverranno: l’autore, Alexandru Cistelecan, Monica Joita, Fulvio Panzeri. Evento organizzato dall’Istituto Romeno di Venezia in collaborazione con Castelvecchi Editore, con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.

Per saperne di più